10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneASSE MISURA DESCRIZIONE ELEMENTI DI RACCORDO E RICADUTE POTENZIALI SU COMPETITIVITÀE 1Promozione dellapartecipazione femminile almercato del lavoro.Impatto positivo sulla competitività regionale delle azioni promosse per realizzare laparità <strong>di</strong> genere:1. interventi in favore dell'impren<strong>di</strong>toria femminile2. progetti per l'organizzazione del lavoro pro-concilazione alla conciliazione comespinta per molte imprese in aree Ob. 2 per sperimentare forme innovative <strong>di</strong> sostegnoal cambiamento organizzativo (telelavoro, flessibilità, ecc.).<strong>Rapporto</strong> tra FESR e FEOGAIl programma principale finanziato dal FEOGA è il Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale (PSR), al quale siaggiunge il PIC Leader+. Il coor<strong>di</strong>namento in fase <strong>di</strong> programmazione ed attuazione <strong>di</strong> questiprogrammi con il DOCUP è finalizzato sia alla massimizzazione degli effetti delle azioni <strong>di</strong>sviluppo sia alla valorizzazione <strong>di</strong> tutte le possibili sinergie tra i programmi cofinanziati dai <strong>di</strong>versiFon<strong>di</strong> Strutturali nelle aree che insistono sul medesimo territorio.Il DOCUP non entra <strong>di</strong>rettamente in relazione con il PSR in quanto, a seguito dellasemplificazione delle aree precedentemente catalogate come 5b, sono state inserite nell’ambitodelle zone Obiettivo 2 ovvero delle aree in Phasing Out, insieme a quelle definite a declinoindustriale e pertanto afferenti al FESR. Ciò ha consentito pertanto la complementarietà degliinterventi sin dalla fase <strong>di</strong> programmazione. In particolare, le misure del DOCUP, che possonopresentare ricadute sul territorio agricolo e rurale – anche <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>retto –, sono quelle delterzo Asse riservato alle politiche <strong>di</strong> sviluppo locale e valorizzazione del territorio.In particolare, la misura più significativa risulta essere la 3.1 de<strong>di</strong>cata ai Piani Integrati <strong>di</strong> Area,caratterizzati da integrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento e per il concorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi attori, alfine <strong>di</strong> incidere in maniera più efficace sullo sviluppo locale.Il coor<strong>di</strong>namento dei Piani è stato affidato alle Province che hanno garantito supporto aglioperatori: la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi interventi in aree montane e collinari ha inciso notevolmenteanche sui territori a declino rurale, agendo sul loro tessuto socio-economico complessivo. Percontro, vi è una parziale sovrapposizione con il PIC Leader+ 161 — alcune azioni <strong>di</strong> quest’ultimosono analoghe a corrispondenti misure del DOCUP 162 — peraltro solamente apparente inquanto la tipologia dei soggetti ammissibili è nettamente <strong>di</strong>stinta. La possibilità <strong>di</strong>sovrapposizione è stata valutata sin dalla fase <strong>di</strong> avvio del Leader+ e sono state in<strong>di</strong>viduate lecorrispondenti azioni più sensibili in tal senso. Si è tuttavia proceduto, in fase operativa, ad unadeguato monitoraggio per scongiurare tale rischio.5.9 OPERAZIONI ATTUATE IN TERRITORI FUORI OBIETTIVONon sono state finanziate operazioni al <strong>di</strong> fuori delle zone Obiettivo 2.Va peraltro rammentato come per l’unico progetto che ha interessato l’intero territorio regionale(progetto “Wi-Pie”/RUPAR realizzato nell’ambito della sottomisura 2.4 a e relativo allarealizzazione <strong>di</strong> una rete telematica <strong>di</strong>ffusa su tutta la <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, soprattutto a vantaggiodelle aree periferiche al fine <strong>di</strong> ridurre il problema del “<strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide”) sia stata applicata unametodologia <strong>di</strong> calcolo, approvata in sede <strong>di</strong> CdS nella riunione del 19/09/2005, conl’in<strong>di</strong>viduazione e quantificazione delle zone ricompresse nel programma (aree Ob. 2 ed aree inPhasing Out) e <strong>di</strong> quelle al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> tali aree e definite “aree bianche”. La relativaren<strong>di</strong>contazione è stata <strong>di</strong> fatto effettuata applicando le relative percentuali pre-definite (31,28%per le aree Ob. 2; 28,40% per le aree in Phasing Out e 40,32% per le “aree bianche” comeperaltro riportato nel CdP).161162Cfr. il Programma Leader+ 2000-2006In particolare quelle rivolte agli investimenti dei privati.190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!