10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionedelle aree del territorio regionale maggiormente bisognose <strong>di</strong> supporto pubblico abbia prodottorisultati importanti in termini <strong>di</strong> spesa (oltre 322 milioni <strong>di</strong> Euro spesi a fronte dei circa 321 milioni<strong>di</strong> Euro programmati).Risorse zone Ob.2% risorse in area Ob.240%35%30%25%20%35,5%34,0%32,0%32,2% 33,1%34,6%29,6%32,1%32,6%200120022003200420052006200720082009Data rilevamentoIn particolare, la spesa pubblica relativa alle risorse POR Ob. 3 nelle aree dell’Ob. 2 hariguardato principalmente l’ambito della formazione (cui si può attribuire il 95% delle risorsespese in Ob 2), in primis con la “Direttiva Mercato del lavoro” (47% delle risorse spese, pari aoltre 151 milioni <strong>di</strong> Euro), seguita dalla “Direttiva occupati” (22%) e dalla Direttiva per il “Dirittodovere <strong>di</strong> istruzione e formazione” (13%).Per quanto riguarda, invece, la concentrazione in termini <strong>di</strong> peso percentuale delle risorsedestinate all’Ob.2 sul totale delle risorse destinate a ciascun <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> attuazione, haovviamente un rilievo particolare il <strong>di</strong>spositivo “Occupati Aree montane” (con una concentrazionepari al ’76%) e la “Direttiva occupati” (45%), seguita dalla Direttiva per il “Diritto dovere <strong>di</strong>istruzione e formazione” (45%), mentre la “Direttiva <strong>di</strong>soccupati – Mercato del lavoro” si attestasu una percentuale del 37%.Per quanto attiene, poi, all’ambito del lavoro assumono particolare rilevanza, finanziaria estrategica, gli “Strumenti finanziari per l’avvio <strong>di</strong> nuova impresa” con poco meno <strong>di</strong> nove milioni<strong>di</strong> euro spesi nelle aree Ob. 2 nel periodo e una concentrazione (in termini <strong>di</strong> peso percentualedelle risorse destinate all’Ob.2 sul totale delle risorse destinate al <strong>di</strong>spositivo) pari a circa il 56%.Per quanto attiene le policy <strong>di</strong> intervento del FSE, si riba<strong>di</strong>scono le considerazioni fatte neisingoli Rapporti precedenti: gli Assi A, C, D ed E sono quelli che meglio si sono prestati asupportare gli interventi realizzati me<strong>di</strong>ante il FESR; in particolare si richiamano le misure D3 (inparticolare la linea 4 “Strumenti finanziari <strong>di</strong> sostegno all’avvio <strong>di</strong> nuove imprese”), D4 ed E1(linea 2) che hanno previsto interventi affidati in gestione a Finpiemonte SpA, ente strumentaledella <strong>Regione</strong> istituito con L.R. n. 8/76.Un’altra linea <strong>di</strong> intervento che ha fatto registrare una marcata ricaduta nella aree Ob. 2 del<strong>Piemonte</strong> delle risorse FSE è la Misura D4 la quale, mirando a sostenere forme <strong>di</strong>collaborazione tra centri <strong>di</strong> competenza (Università, Centri <strong>di</strong> Ricerca, Parchi Tecnologici) etessuto economico locale con particolare riferimento alle PMI, ha consentito <strong>di</strong> finanziare progetti<strong>di</strong> ricerca in larga misura concentrati nelle aree territoriali ammesse a beneficiare del sostegnodel DOCUP.Ulteriormente, le Direzioni regionali “Formazione professionale – Lavoro” e “Industria” hannoriservato, nell’ambito del DOCUP Ob. 2 della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, un’apposita misura (misura 4.2del DOCUP Ob.2, attivata a partire dal 2003) <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> ingegneria finanziaria(aiuto rimborsabile) per la realizzazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> investimento a favore <strong>di</strong> soggetti il cui188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!