10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneCulturali, <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>, Università <strong>di</strong> Torino, Fondazione per l’Arte della Compagnia <strong>di</strong> SanPaolo e Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Torino. A questi cinque fondatori si sono aggiuntisuccessivamente il Politecnico <strong>di</strong> Torino, la Provincia e il Comune <strong>di</strong> Torino e il Comune <strong>di</strong>Venaria Reale. A ottobre 2006 il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” haottenuto la certificazione ISO 9001:2000 del sistema <strong>di</strong> gestione qualità. La Fondazione è titolaredei <strong>di</strong>ritti d’uso per trent’anni sugli spazi delle ex Scuderie e del Maneggio Alfieriani.La Fondazione si occupa della conservazione del patrimonio culturale ed ha allestito:oooLaboratori per la conservazione e il restauro finalizzati a svolgere coerenti, coor<strong>di</strong>nate eprogrammate attività <strong>di</strong> monitoraggio, <strong>di</strong> prevenzione, <strong>di</strong> manutenzione e <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong>beni culturali 164 ;Laboratori scientifici <strong>di</strong> analisi, ricerca e <strong>di</strong>agnosi su beni culturali, tra cui laboratori <strong>di</strong>imaging, per le attività <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica non invasiva 165 ;Scuola <strong>di</strong> Alta Formazione e Stu<strong>di</strong>o 166 - accre<strong>di</strong>tata presso la <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> - cheorganizza un corso <strong>di</strong> laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali inconvenzione con l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino e in collaborazione con il Politecnico <strong>di</strong>Torino e corsi post-laurea <strong>di</strong> formazione, specializzazione, aggiornamento e corsiprofessionali in convenzione anche con le Associazioni Artigiane della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>.A partire dall’anno accademico 2008/2009 il Centro ospita inoltre tre master universitari 167e la Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio 168 .Il Centro è dotato <strong>di</strong> una biblioteca, un archivio e un centro <strong>di</strong> documentazione, aperti alpubblico, dove raccoglie e conserva monografie e perio<strong>di</strong>ci internazionali sulla conservazione eil restauro, documenta l’attività e gli interventi del Centro e ricostruisce la storia dellaconservazione e del restauro, acquisendo gli archivi dei restauratori e delle istituzioni che hannooperato per la conservazione del patrimonio culturale.CASCINA RUBBIANETTA –CENTRO DEL CAVALLOLa Fondazione Centro Internazionale del Cavallo è stata costituita nel 2006 da <strong>Regione</strong><strong>Piemonte</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, Unione Nazionale Incremento Razze Equine,Federazione Italiana Sport Equestri e Comune <strong>di</strong> Druento e dal 2007 organizza attività tecnico-164165166167168I laboratori <strong>di</strong> restauro affrontano gli aspetti del restauro, della conservazione e della manutenzione controllata dei <strong>di</strong>versimanufatti che compongono il mondo dei beni culturali articolandosi nelle <strong>di</strong>verse tecniche e tipologie dei materiali. I laboratoriattualmente operativi sono: <strong>di</strong>pinti su tela e tavola (12 occupati), <strong>di</strong>pinti murali e sculture lignee (3 occupati), manufatti lignei (5occupati), metalli ceramica e vetro (1 impiegato), manufatti tessili (4 occupati), arte moderna e contemporanea (3 occupati).Sono in allestimento i laboratori per il restauro <strong>di</strong> pietre (nell’ex Galoppatoio La Marmora), libro e cartaI laboratori scientifici svolgono attività <strong>di</strong>agnostiche sulle opere e sui manufatti affidati al Centro, offrono assistenza tecnicoscientificaai laboratori <strong>di</strong> restauro pubblici e privati, effettuano ricerca e sviluppo sulle metodologie e sui materiali per laconservazione. Sono attualmente operativi tre laboratori: Diagnostica e Caratte-rizzazione dei materiali (5 occupati), ControlloAmbientale (1 impiegato), Laboratorio fotografico e Imaging 3D (5 occupati). Sono in allestimento cinque nuovi laboratori:Chimico, Mineropetrografico, Biologico, Microscopico e fotografico, Per il controllo del clima e della luceLa Scuola <strong>di</strong> Alta Formazione e Stu<strong>di</strong>o è stata costituita nel luglio 2005 ed è organizzata come articolazione funzionale delCentro. Il relativo or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico è stato definito da un apposito Gruppo <strong>di</strong> lavoro costituito da rappresentanti delMinistero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Università, del Coor<strong>di</strong>namento delle Regioni e dei gran<strong>di</strong> Istituti <strong>di</strong> Restauroitaliani. Con un’apposita Convenzione, stipulata nel gennaio 2006, l’Università <strong>di</strong> Torino ha formalizzato il proprio impegno aattivare i corsi universitari per il rilascio del titolo <strong>di</strong> Restauratore-Conservatore <strong>di</strong> Beni Culturali, riconoscendo la sedeistituzionale dei corsi presso il Centro <strong>di</strong> Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. Con inizio da ottobre 2006, laFondazione, in stretta integrazione con l’Università <strong>di</strong> Torino, ha attivato il Corso <strong>di</strong> Laurea in Conservazione e Restauro deiBeni Culturali per 20 allievi per anno accademico. Nel marzo 2006 il Centro ha inoltre organizzato per la prima volta in Italia ilprimo corso annuale <strong>di</strong> formazione per formatori de<strong>di</strong>cato ai restauratoriWorld Heritage at Work - I Livello, Egittologia - II livello, I Professionisti del Patrimonio Culturale - I livello. I tre master sonopromossi e sostenuti dalla Fondazione per l’Arte, realizzati dall'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino e dal Politecnico <strong>di</strong> Torino, incollaborazione con partner scientifici ra<strong>di</strong>cati nel territorio torinese, SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali perl’Innovazione), ITC-ILO (International Training Center of the ILO), a cui si aggiungono UNESCO e ICCROM. I corsi si svolgonopresso la sede del centro e sono rivolti a professionisti e studenti che intendano specializzarsi e arricchire il personalecurriculum formativo attraverso insegnamenti che approfon<strong>di</strong>sco-no vari ambiti <strong>di</strong>sciplinari relativi ai Beni CulturaliLa Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (Già Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Storia, Analisi eValutazione dei Beni Architettonici e Ambientali) - III Livello - è promossa e sostenuta dalla Fondazione per l’Arte dellaCompagnia <strong>di</strong> San Paolo, realizzata dal Politecnico <strong>di</strong> Torino - Dipartimento Casa-Città, 1^ e 2^ Facoltà <strong>di</strong> Architettura, 1^Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria, e dal CESMO <strong>di</strong> Mondovì199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!