10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionebuona sensibilità degli operatori locali verso le tematiche della ricerca e dello sviluppo asostegno delle attività produttive.C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoLinea3.4In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoInse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> imprese nelle aree <strong>di</strong>interventoUnità <strong>di</strong>misuraIn<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> dotazione infrastrutturale % __Obiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoN° 140-200 150-250 200-250 (a)(a) Dato stimato. Si tratta del n° <strong>di</strong> lotti effetti vamente realizzati una volta conclusi gli interventi.Incremento 2% sullame<strong>di</strong>a del territorioNonrilevabileDal momento che la maggior parte degli interventi risulta da poco conclusa, non è stato possibilerilevare e quantificare in maniera precisa il primo in<strong>di</strong>catore previsto. Tuttavia, è stato possibilestimare, facendo riferimento al numero <strong>di</strong> imprese operanti sul territorio interessato, che almenol’1%-1,5% <strong>di</strong> queste possa essere attratta dalle nuove opportunità. In tal senso il livello <strong>di</strong>attuazione della misura appare coerente con i relativi obiettivi.Per quanto riguarda il secondo in<strong>di</strong>catore previsto dal CdP, occorre evidenziare come talein<strong>di</strong>catore era stato appena definito (si rammenta che la misura è stata introdotta con lariprogrammazione <strong>di</strong> metà periodo) in fase <strong>di</strong> stesura del CdP <strong>di</strong> metà periodo, ma che lo stessonon è mai stato realmente adottato a livello nazionale ed in tal senso non esiste alcunarilevazione né serie storica che consenta la sua quantificazione. Si può tuttavia osservare che ladotazione infrastrutturale delle aree oggetto degli interventi ammessi a finanziamento èsicuramente aumentata e migliorata a seguito della programmazione DOCUP, vista la tipologiadei progetti realizzati dagli operatori locali.(a)(b)(d)C3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoMisura<strong>di</strong> pertinenza3.4In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraValore <strong>di</strong>riferimentoObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoIncremento dell’occupazione (a) % 60,0% (a) n.p. +3% +8,6% (2008)- <strong>di</strong> cui femminile (b) % 50,5% (b) n.p. +5% +13,0% (2008)Incremento del valore aggiunto (c) M€ 88.098,69 (d) +3% +3% (d) +4,9% (2008)Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (1.769.100 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (712.800 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.Il dato storico relativo al 2000 sul CdP era 93.326,2 M€ ed è stato mo<strong>di</strong>ficato per omogeneità <strong>di</strong> serie. L’obiettivo resta comunquevalido.Per quanto riguarda i primi in<strong>di</strong>catori, relativi all’incremento dell’occupazione e dell’occupazionefemminile, le serie storiche <strong>di</strong>sponibili mostrano un costante miglioramento nel corso degli anni:in relazione all’occupazione, si passa dal 60% nel 2000, al 65,2% nel 2008, mentrel’occupazione femminile registra un miglioramento dal 50,5% nel 2000 al 57,1% nel 2008. Alivello <strong>di</strong> province, i risultati migliori per entrambi gli in<strong>di</strong>catori sono registrati a Cuneo e a Biella,mentre la provincia <strong>di</strong> Torino è in linea con i dati regionali. Va precisato che la provincia con ilivelli <strong>di</strong> occupazione inferiori è Alessandria, che tuttavia registra livelli <strong>di</strong> occupazione più elevatirispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale <strong>di</strong> riferimento.Un risultato particolarmente significativo è registrato infine dall’in<strong>di</strong>catore relativo all’incrementodel valore aggiunto: obiettivo del programma era un incremento del 3%, mentre la regione haraggiunto il +4,9% (nel 2008), segno dunque <strong>di</strong> un buon andamento del sistema produttivoregionale, sia a livello <strong>di</strong> produzione, sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> beni e servizi.134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!