10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSE 1 - Gli impatti degli interventiDOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneGli in<strong>di</strong>catori proposti per l’Asse 1 sono riferiti alla stima degli impatti <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti delProgramma rispetto ai tre Obiettivi Specifici della strategia <strong>di</strong> internazionalizzazione del sistemaregionale: i) Valorizzazione dell’immagine regionale all’estero, ii) Valorizzazione deiprodotti tra<strong>di</strong>zionali piemontesi sui mercati esteri e iii) Incremento della partnership escambio commerciale all’innovazione. Va precisato, che non tutti gli in<strong>di</strong>catori previsti nelDOCUP sono risultati significativi, stimabili o ben definiti. In tutti questi si è provveduto alla stima<strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore sostitutivo o alla specifica puntuale dei parametri considerati. Tutti i valoririportati si riferiscono agli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili e sono ascrivibili alle seguenti fonti: ISTAT eBanca d’Italia.Di seguito si riportano le principali considerazioni per ogni Obiettivo Specifico:i. Valorizzazione dell’immagine regionale all’estero. La stima dell’impatto degli interventiper la valorizzazione dell’immagine estera del <strong>Piemonte</strong> è stata effettuata sulla base <strong>di</strong> duein<strong>di</strong>catori calcolati nel 2006 (anno delle olimpia<strong>di</strong> invernali <strong>di</strong> Torino) e nel 2009, ultimo anno<strong>di</strong>sponibile. Per quanto riguarda il primo in<strong>di</strong>catore 28 - presenze <strong>di</strong> turisti stranieri nellaregione tra il 2001 e il 2009 – si evidenzia, nel periodo <strong>di</strong> osservazione, un incrementosignificativo delle presenze pari al 3,09%, con un picco nel 2006, dove l’incremento è statoquasi del 30,32% rispetto al 2001. In termini assoluti, le presenze <strong>di</strong> turisti stranieri in<strong>Piemonte</strong> sono passate da 3,7 milioni nel 2001 a 4,9 milioni nel 2006, per poi assestarsinegli anni successivi (4,1 milioni nel 2008; 3,8 milioni nel 2009) a valori superiori al dato <strong>di</strong>partenza, ma sensibilmente inferiori all’anno delle Olimpia<strong>di</strong> Invernali, che ha avuto un’ecomon<strong>di</strong>ale. In questo quadro il contributo del DOCUP va riletto in coerenza con la strategiaintegrata dello sviluppo turistico delineata nel Piano Strategico Regionale per il Turismo,redatto nel 2005 dell’Amministrazione Regionale. Il secondo in<strong>di</strong>catore stima il rapporto traPresenze <strong>di</strong> stranieri negli esercizi ricettivi e popolazione residente al 31/12 <strong>di</strong> ognianno. Il valore conseguito nel 2006 (1,13) risulta quasi il doppio rispetto al dato <strong>di</strong> inizioperiodo (0,6-0,7) ed è superiore anche rispetto al valore atteso alla fine del Programma; nel2009 il valore conseguito è pari a 0,86, in leggera caduta rispetto agli anni precedenti (es.nel 2008 è stato 0,92) a causa della contrazione del turismo conseguente alla crisieconomica mon<strong>di</strong>ale.ii.Valorizzazione dei prodotti tra<strong>di</strong>zionali piemontesi sui mercati esteri. L’in<strong>di</strong>catorerapporto tra esportazioni nei settori agricoltura, silvicoltura, pesca, agroalimentare,metallifero, prodotti del legno e tessile e popolazione residente al 31/12/2006, stimacoerentemente il livello <strong>di</strong> esportazioni con riferimento ai principali settori tra<strong>di</strong>zionalidell’economia regionale rispetto alla popolazione nel 2006. Il valore conseguito, 1.449,79 €ai prezzi 2006, è superiore al dato <strong>di</strong> riferimento del 1999 ed è in linea con le attese all’iniziodel Programma, almeno 1.800,00 ai prezzi del 1999. 29iii. Incremento della partnership e scambio commerciale all’innovazione. La partnershipcommerciale <strong>di</strong> prodotti/servizi innovativi è stata quantificata attraverso il rapporto tra lasomma <strong>di</strong> incassi e pagamenti della bilancia tecnologica dei pagamenti (BTP 30 ) e lapopolazione residente nella <strong>Regione</strong> al 31/12/2009. Il risultato ottenuto misura lamovimentazione <strong>di</strong> risorse per la ven<strong>di</strong>ta (incassi) e l’acquisto (pagamenti) <strong>di</strong> tecnologia (es.28 L’in<strong>di</strong>catore inizialmente proposto: Notorietà del <strong>Piemonte</strong> all’estero: quota <strong>di</strong> intervistati che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> conoscere la regione,era basato su un’indagine commissionata da Enit-Istat all’agenzia DOXA, non è stato successivamente stimato, per cui non èpossibile attualmente definire con chiarezza il grado <strong>di</strong> notorietà della <strong>Regione</strong> all’estero. L’in<strong>di</strong>catore è stato conseguentementesostituito con uno reperibile29 Il valore dell’in<strong>di</strong>catore riportato nel presente rapporto è espresso con riferimento ai prezzi 2006, mentre quello previsto comevalore obiettivo nel C.d.P. faceva riferimento ai prezzi dell’anno 1988. Ciò comporta una necessaria adozione <strong>di</strong> cautelametodologica nel commento dei dati, che non sono del tutto coerenti tra loro a causa dall’effetto dell’inflazione.30 La Bilancia dei Pagamenti della Tecnologia (BPT) registra gli incassi e i pagamenti riguardanti le transazioni con l'estero <strong>di</strong>tecnologia non incorporata in beni fisici (<strong>di</strong>sembo<strong>di</strong>ed technology), nella forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà industriale e intellettuale, comebrevetti, licenze, marchi <strong>di</strong> fabbrica, know-how e assistenza tecnica.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!