10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionecre<strong>di</strong>to delle PMI che intendono avviare programmi <strong>di</strong> investimento e sviluppo”. 76 I confi<strong>di</strong>gestori, in coerenza con gli obiettivi <strong>di</strong> supporto alle PMI debitamente con<strong>di</strong>visi con la <strong>Regione</strong> 77 ,hanno potuto promuovere l’utilizzo dello strumento sviluppandolo anche grazie ad unmoltiplicatore in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare l’esigenza delle banche <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> adeguata protezione,soprattutto in presenza <strong>di</strong> interventi a favore <strong>di</strong> imprese in fase <strong>di</strong> forte sviluppo o <strong>di</strong> start-up, cheper definizione rivestono maggior rischiosità.Infine, non va trascurato l’attuale scenario <strong>di</strong> congiuntura economica generale, con conseguentivolumi <strong>di</strong> insolvenza sempre maggiori. In tal senso, i moltiplicatori utilizzati paiono congruenti esono stati confermati dalla valutazione in<strong>di</strong>pendente redatta alla chiusura del programma inconformità a quanto <strong>di</strong>sposto dalla norma 9.2.7 del regolamento (CE) n° 448/04 .B2. Commenti e osservazioni sullo stato <strong>di</strong> avanzamento finanziarioTutte le linee hanno trovato corretta attuazione, anche se la misura registra il più basso livello <strong>di</strong>realizzazione dell’intero Asse 2. In effetti, oltre alle minori economie relative ai fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia(<strong>di</strong> cui alla linea a), le altre due linee registrano residui significativi legati non solo a cadute finali,ma, soprattutto, a revoche derivanti dai controlli <strong>di</strong> primo livello. In tal senso, comeprecedentemente già precisato, la <strong>Regione</strong> ha ritenuto opportuno decertificare tutte le sommerevocate, in<strong>di</strong>pendentemente dal loro effettivo recupero.La misura non prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> interventi infrastrutturali per cui non vi sono casi <strong>di</strong>“entrate nette”, né vi sono stati completamenti <strong>di</strong> interventi avviati nel precedente periodo <strong>di</strong>programmazione. La decorrenza per l’ammissibilità della spesa è dal 27/11/2000.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneLinea2.2aIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneUnità <strong>di</strong> Obiettivo previsto nelmisura 1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoOperazioni effettuate N° 150 4.000 3.298Fon<strong>di</strong> attivati N° 3/5 (a) 10 9Volume <strong>di</strong> garanzie attivate M€ 3/5 (b) 300 2932.2b Imprese che accedono ai prestiti partecipativi N° 300 111 83 (b)2.2c Imprese che acquisiscono consulenze N° 400 1.600 1.563 (c)(a) Nel 1° CdP i fon<strong>di</strong> e il volume <strong>di</strong> garanzie attivat i fanno parte <strong>di</strong> un unico in<strong>di</strong>catore.(b) Di cui 65 in area Ob. 2 e 18 in Phasing Out.(c) Di cui 1.217 in area Ob. 2 e 346 in Phasing Out.Per quanto riguarda i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia, si segnala che non sono stati raggiunti appieno gliobiettivi fissati nell’ultimo Complemento <strong>di</strong> Programmazione (4.000 operazioni e 300 M€ <strong>di</strong>volume <strong>di</strong> garanzie attivate). Il risultato raggiunto (quasi 3.300 operazioni e 293 M€ attivati) ètuttavia molto sod<strong>di</strong>sfacente, specialmente se confrontato con i risultati ottenuti nella precedenteprogrammazione (37 M€ <strong>di</strong> investimenti attivati). Lo strumento dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia si è rivelatomolto apprezzato dal sistema produttivo, tanto da essere riproposto nella programmazione2007/2013. Si osserva inoltre che non è stata raggiunta la completa “rotazione” delle somme<strong>di</strong>sponibili (dotazione dei fon<strong>di</strong>) della linea 2.2a, sebbene i residui siano contenuti con unrisultato <strong>finale</strong> – me<strong>di</strong>ato sulle due aree – pari al 96,92%. Va peraltro puntualizzato come nonsiano stati computati gli accantonamenti per le sofferenze in essere (peraltro contenute e che7677In particolare, si evidenzia come, con questa metodologia, sono stati attivate sui fon<strong>di</strong> garanzie per oltre 273 M€ e quin<strong>di</strong>investimenti per oltre 546 M€.In effetti, la scelta regionale – in fase <strong>di</strong> programmazione – era stata <strong>di</strong> ampliare al massimo lo strumento, tanto da prevedereuna quota privata (70%) ben superiore a quella minima ammessa dalla Commissione (35%); ciò al fine <strong>di</strong> attivare – a parità <strong>di</strong>risorse pubbliche – una maggior dotazione dei confi<strong>di</strong> (in sostanza sono stati attivati 60 M€ contro i 27,7 che sarebbero statiattivati se fosse stata applicata la ripartizione pubblico/privato ammessa dalla Commissione) e dunque allargandosignificativamente il numero <strong>di</strong> operazioni e quin<strong>di</strong> dei potenziali “destinatari ultimi”89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!