10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneadottata dalla <strong>Regione</strong> in riferimento al FESR e a <strong>di</strong>ffondere i risultati conseguiti con l’attuazionedel Programma.In conclusione l’attività <strong>di</strong> valutazione sviluppata dall’avvio del Programma fino al 2006, hapermesso <strong>di</strong> attivare una funzione fortemente collaborativa tra AdG e Valutatore In<strong>di</strong>pendenteche ha consentito in fase <strong>di</strong> implementazione <strong>di</strong>:- migliorare il processo attuativo ed adeguare la struttura tecnico-amministrativa deputata allagestione;- adeguare il documento programmatico all’evoluzione del contesto socioeconomico ed allecapacità <strong>di</strong> spen<strong>di</strong>ta registrate per le varie misure del DOCUP (riprogrammazione erimodulazione del piano finanziario);- verificare e valutare l’efficienza e l’efficacia del programma nel conseguire i targetprogrammati attraverso gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione, risultato ed impatto;- valutare attraverso analisi tematiche gli effetti prodotti sul sistema regionale <strong>di</strong> Misure edazioni più significative attivate con il DOCUP.5.5 SINTESI DEI PROBLEMI SIGNIFICATIVI INCONTRATI NELLA GESTIONE DELL’INTERVENTO ECONSEGUENTI MISURE ADOTTATENel corso della programmazione non vi sono stati problemi tali da inficiare in modo significativol’andamento del programma.Vi sono state tuttavia nel 2002 alcune situazioni problematiche iniziali dovute alle novitàintrodotte dal Reg. (CE) n. 1260/99 e dai nuovi sistemi informativi.La situazione più complessa è stata quella relativa al Piano Finanziario che inizialmente nonrisultava allineato con l’art. 29 del Reg. (CE) n. 1260/99. Questo articolo ha introdotto infatti unnuovo meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dei tassi <strong>di</strong> partecipazione del FESR. La Commissione nel2002 ha chiesto che l’AdG riformulasse il Piano attuando una serie <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche per ripartire gliimporti FESR coerentemente con quanto previsto dall’art. 29.Un altro problema riscontrato è stato quello relativo alle procedure <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> spesa. La<strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> partecipazione introdotta dall’art. 29 ha comportato nuove modalità <strong>di</strong>certificazione. All’AdP è stata pertanto chiesta la pubblicazione <strong>di</strong> una chiara e precisaprocedura per procedere alla certificazione.Una ulteriore situazione da segnalare è stata la problematicità generata dal sistema MONIT2000 che inizialmente si presentava instabile e con costante necessità <strong>di</strong> reinstallazione. Leversioni implementate successivamente hanno consentito il superamento delle problematiche.5.6 INCONTRI TRA LA COMMISSIONE E L’AUTORITÀ DI GESTIONE DEL POA partire dal 2003 la Commissione Europea ha incontrato annualmente i rappresentanti delleAdG <strong>di</strong> ciascuna <strong>Regione</strong> coinvolta nella programmazione 2000-2006. Questi convegni sonostati occasione per la Commissione <strong>di</strong> mostrare l’andamento generale dei DOCUP Ob.2 italianie <strong>di</strong> effettuare raccomandazioni tanto generali quanto specifiche per le Regioni.I principali argomenti trattati hanno riguardato:1. <strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> valutazione interme<strong>di</strong>a; 1562. Revisione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o termine;3. Rapporti annuali;156I primi due argomenti sono stati trattati solo in occasione dell’incontro annuale 2003, in relazione all’imminente riprogrammazione<strong>di</strong> metà periodo, con la definizione dell’utilizzo delle risorse relative alla premialità.180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!