10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionedel 51,90%, dall’altro aumentano sia la capacità <strong>di</strong> recupero dei rifiuti speciali (+96,25%) sia lacapacità <strong>di</strong> smaltimento degli stessi (+12,28%).In relazione ai rifiuti urbani, invece, la produzione in termini assoluti cresce del 10,52% dal 2000al 2008 94 , ma nello stesso arco temporale la quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani recuperata attraverso laraccolta <strong>di</strong>fferenziata aumenta del 200,62%, passando dal 18,3% dei rifiuti urbani prodotti nel2000 al 48,4% nel 2008 (nel 2009 è del 49,5%). Ne deriva che lo smaltimento dei rifiuti urbaniin<strong>di</strong>fferenziati <strong>di</strong>minuisce del 32,25%, mentre lo smaltimento dei rifiuti urbani <strong>di</strong>fferenziati inimpianti <strong>di</strong> compostaggio aumenta del 53,95%. Il dato è molto incoraggiante perché sottolineauna maggiore consapevolezza sia dei privati citta<strong>di</strong>ni, sia delle imprese nei confronti dellatematica ambientale e della necessità <strong>di</strong> recuperare i rifiuti prodotti trasformandoli in nuoverisorse attraverso il progressivo abbandono del sistema <strong>di</strong> raccolta in<strong>di</strong>fferenziata a favore delsistema della raccolta <strong>di</strong>fferenziata.D. PROGETTI NON COMPLETATI E/O NON OPERATIVINell’ambito <strong>di</strong> questa misura non si registrano progetti non conclusi o non operativi.E. PROGETTI OGGETTO DI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARINell’ambito <strong>di</strong> questa misura non si registrano progetti oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti amministrativi ogiu<strong>di</strong>ziari.F. VALUTAZIONE GENERALELa misura ha registrato un livello complessivo <strong>di</strong> attuazione – in termini tanto fisici e <strong>di</strong> impattoquanto finanziari – in linea con gli obiettivi iniziali ed in qualche caso superiori ai corrispondentitarget.La Misura completa le policy <strong>di</strong> infrastrutturazione già in<strong>di</strong>viduate nel precedente periodo <strong>di</strong>programmazione e consente, a specifiche aree omogenee, l’avvio della logica <strong>di</strong> <strong>di</strong>strettoproduttivo basata sulla valorizzazione delle esternalità positive, anche in settori ad altatecnologia e rivolti alla ricerca. Un esempio in questo senso è costituito dai Parchi Tecnologici eScientifici, che sono stati completati con le risorse <strong>di</strong> cui alla misura 2.3: questi costituisconocentri <strong>di</strong> eccellenza del territorio, che hanno saputo cogliere le opportunità del nuovo periodo <strong>di</strong>programmazione 2007-’13, presentandosi al territorio come soggetti capofila dei poli tecnologici.All’interno delle aree infrastrutturate cofinanziate si sono inse<strong>di</strong>ate circa 400 imprese, <strong>di</strong> cuiquasi la metà in possesso delle certificazioni <strong>di</strong> qualità ISO o EMAS, realizzando sul territorioconcentrazioni produttive particolarmente attraenti.Nelle more della programmazione si riscontra l’attesa per l’accrescimento della capacitàattrattiva dei <strong>di</strong>versi centri produttivi attivati, anche al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> futuri finanziamenti pubblici, in unalogica <strong>di</strong> auto-sviluppo.94L’aumento della produzione <strong>di</strong> rifiuti procapite nello stesso arco temporale è del 6,93%, mentre l’aumento della popolazioneresidente è del 3,3%97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!