10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneirregolarità superiore alla soglia <strong>di</strong> rilevanza (2%), aumentasse significativamente il numero <strong>di</strong>controlli in loco, portandoli ad un minimo del 10%.Le constatazioni avanzate dagli au<strong>di</strong>tors in relazione all’operato dell’Autorità <strong>di</strong> Controllo sonostate tutte risolte nel corso del 2008; per quanto riguarda la linea d’intervento 2.1c, l’au<strong>di</strong>t si èconcluso con l’impegno dell’AdG (rif. lettera del 09/12/2009, prot. 13214/DB1600) <strong>di</strong> escluderedalla certificazione le somme relative ai ratei non maturati dei progetti della linea d’intervento2.1c (rif. contestazione n. 13) e <strong>di</strong> aumentare la percentuale <strong>di</strong> controlli <strong>di</strong> primo livello in locoalmeno fino al 10% (rif. contestazione n. 14). A <strong>di</strong>cembre 2009 l’AdG aveva quantificato l’importorelativo ai ratei non maturati ed erroneamente <strong>di</strong>chiarati in occasione dell’ultima certificazionepresentata, relativa alla situazione finanziaria maturata al 31/03/2008: l’ammontare <strong>di</strong> spesa nonammissibile era pari ad € 2.560.034,39, <strong>di</strong> cui la metà a carico del FESR (€ 1.280.017,20). Lostesso calcolo è stato effettuato considerando come data ultima <strong>di</strong> ammissibilità della spesa il30/06/2009: la spesa ammissibile e certificabile è stata ridotta <strong>di</strong> € 1.083.847,09 (<strong>di</strong> cui la metà acarico del FESR – € 541.923,54). L’importo in riduzione è ovviamente più basso <strong>di</strong> quello<strong>di</strong>chiarato dall’AdG a <strong>di</strong>cembre 2009, poiché in quella occasione era stata considerata comedata ultima <strong>di</strong> ammissibilità della spesa il 31/03/2008 (data a cui erano riferiti i dati finanziarirelativi alla certificazione della spesa presentata dall’AdG per ottenere l’ultimo anticipo da partedella CE), mentre in questa occasione è stata considerata la data del 30/06/2009, ovvero la dataultima <strong>di</strong> ammissibilità della spesa per il programma.I progetti soggetti alla riduzione <strong>di</strong> cui alla constatazione n. 13 della DG Regio sono stati inseritinella tabella 3.4 del presente <strong>Rapporto</strong>: per tutti i progetti la decertificazione è parziale, con lasola eccezione <strong>di</strong> due interventi per i quali i ratei ammissibili erano così modesti da indurre allaloro decertificazione totale (progetti 345455 e 345510 che sono stati evidenziati con notaspecifica). Le somme non inserite nella certificazione <strong>finale</strong> perché relative ai ratei maturati dopoil 30/06/2009 sono state completamente caricate su capitoli <strong>di</strong> bilancio esclusivamente regionali.Per quanto riguarda l’aspetto dei controlli <strong>di</strong> primo livello, a <strong>di</strong>cembre 2009 l’AdG aveva fornitoalla Commissione l’esito dei controlli in loco effettuati da MCC (che aveva raggiunto unapercentuale <strong>di</strong> spesa controllata in loco superiore al 10%): su 84 operazioni controllate, settepresentavano irregolarità gravi, tali da comportare la revoca dell’agevolazione concessa. Laspesa complessivamente ritenuta non ammissibile ammontava ad € 37.347,78, <strong>di</strong> cui la metà acarico del FESR (€ 18.673,89). Dei sette progetti irregolari, uno 149 era stato decertificato (IItrimestre 2006 – 10^ domanda <strong>di</strong> pagamento presentata alla Commissione Europea), per unammontare pari ad € 2.019,38 (<strong>di</strong> cui la metà a carico del FESR – € 1.009,69). Gli altri sei 150sono stati esclusi dalla certificazione <strong>finale</strong> delle spese, per una spesa complessiva pari ad €35.328,40 (<strong>di</strong> cui la metà a carico del FESR - € 17.664,20) ed inseriti nella tab. 3.4 (progettidecertificati).Con comunicazione del 17/03/2010 la Commissione Europea ha <strong>di</strong>chiarato chiuso l’Au<strong>di</strong>t inquestione, accettando le correzioni finanziarie proposte dall’AdG.Au<strong>di</strong>t sull’efficacia dei progetti turistici co-finanziati dal FESR – Corte dei conti europea –settembre 2009La Corte dei conti europea, a settembre 2009, ha sottoposto ad au<strong>di</strong>t un campione <strong>di</strong> 7 progettiaventi finalità in campo turistico.L’au<strong>di</strong>t è stato avviato con l’acquisizione, da parte della Corte dei Conti europea, della lista deiprogetti registrati sul sistema nazionale <strong>di</strong> monitoraggio MONITWEB con co<strong>di</strong>ce 1.7.1, ovveroinvestimenti materiali (centri <strong>di</strong> informazione, strutture per l'alloggio e la ristorazione, impianti).149150Si tratta del progetto 319029 <strong>di</strong> Prato Clau<strong>di</strong>o d.i.Si tratta in particolare dei progetti 313385 e 320893 <strong>di</strong> Frassa Michele, 328847 e 300457 <strong>di</strong> Cooperativa In<strong>di</strong>ritto S.c.r.l., 297505<strong>di</strong> Tekno Tre Torino S.r.l. e 325919 <strong>di</strong> Co.Gen. S.a.s.171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!