10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneAnche per questa seconda misura dell’Asse 1, in relazione al plafonamento degli impegni – chenon sono mai stati sensibilmente superiori alle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie – il livello consuntivo <strong>di</strong>realizzazione risulta complessivamente positivo.Il livello conseguito risulta sostanzialmente equilibrato in relazione alle aree. L’ammissibilità dellespese decorreva dal 27/11/2000 e non si registrano infrastrutture aventi entrate nette, né ilcompletamento <strong>di</strong> interventi della precedente programmazione.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto1.2a Partecipazioni a manifestazioni fieristiche internazionali N° 300 1.300 8.407 (a)1.2bAzioni promozionali condotte per l’attrazione degliinvestimenti esteriN° 200 380 396 (b)Azioni e materiali promozionali N° n.p. 120 124 (b)Partecipazioni a manifestazioni nazionali ed internazionali N° n.p. 40 96 (b)Contatti realizzati dagli sportelli per l’internazionalizzazione N° n.p. 800 14.646 (b)(a) Oltre alla partecipazione a 1.099 eventi promozionali. Complessivamente si registrano 1.476 imprese beneficiarie, <strong>di</strong> cui 1.274 in areeObiettivo 2 e 202 in Phasing Out.(b) Dato coincidente con quello riportato nel RAE 2008 in quanto la linea risultava già conclusa.Per quanto riguarda la prima linea, si registra un livello consuntivo decisamente superioreall’obiettivo previsto nell’ultimo CdP: le imprese che hanno presentato una domanda <strong>di</strong>contributo solitamente hanno realizzato degli interventi strutturati per rafforzare la propriapresenza sui mercati esteri, che si sono concretizzati nella partecipazione a molteplicimanifestazioni fieristiche <strong>di</strong> carattere internazionale nell’arco dei 18 mesi <strong>di</strong> tempo massimostabiliti dal bando per la conclusione dei progetti.Per quanto riguarda la seconda linea <strong>di</strong> intervento, i dati consuntivi registrati sono in tutti i casisuperiori ai corrispondenti target. Particolarmente significativi sono i 14.646 contatti con impresestraniere registrati, che sono stati realizzati nel corso <strong>di</strong> convegni, seminari e presentazionieffettuate dagli sportelli ITP.C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato(a)(b)(c)(d)LineaLinea1.2a1.2bIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoImprese che operano con l’estero, <strong>di</strong> cui N° n.p. 500 1.418 (a)- certificate o registrate ISO/EMAS/ECOLABEL % n.p. 15 53,6% (b)(c)Variazione del fatturato in export delle impresefinanziateRisposte ai contatti attivati nell’ambito delle attività<strong>di</strong> marketing e promozione% n.p. 10 7,8% (b)N° 4.000 800 2.286 (d)Imprese estere <strong>di</strong> nuovo inse<strong>di</strong>amento in <strong>Regione</strong> N° 200 30 35 (d)In sostanza la quasi totalità delle imprese beneficiarie (1.476) registra un fatturato in export.Dati raccolti tramite questionario <strong>finale</strong> <strong>di</strong>stribuito alle 1.308 imprese che avevano ultimato gli interventi al momento della<strong>di</strong>stribuzione. Di queste hanno risposto 712 pari al 54,4% delle imprese intervistate.Tra le risposte ricevute, 379 imprese hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> operare all’estero.Dato coincidente con quello riportato nel RAE 2008 in quanto la linea risultava già conclusa.Per quanto riguarda la linea a, il livello <strong>di</strong> imprese certificate o registrate ISO/EMAS/ECOLABEL,risulta decisamente superiore alle aspettative, segno <strong>di</strong> un notevole livello <strong>di</strong> sensibilizzazionedelle imprese piemontesi verso la necessità <strong>di</strong> ottenere certificazioni <strong>di</strong> qualità per potersi72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!