10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneDOCUP OB.2 2000-2006ASSE 2 – QUALIFICAZIONE E SOSTEGNODEL SISTEMALINEA 2.4 - Valorizzazione della ricercascientifica al fine <strong>di</strong> promuovere iltrasferimento e lo sviluppo della societàdell’informazione.DIADI 2000 - Diffusione dell’Innovazione nelleAree a Declino IndustrialeCODICE PROGETTO 1638, 1639, 1640, 1641TITOLO PROGETTO DIADI 2000 - PROGETTO 2003/2006IMPORTO FINANZIARIOFONTE IMPORTO 176 NOTE (eventuali)FESR 5.222.520DATE: la DGR 49 del 15/12/2003 in<strong>di</strong>vidua l’ATS e approva il progetto/ 11/7/2003 istituzionedell’ATS; la conclusione del progetto prevista originariamente al 31/12/2006 è statasuccessivamente prorogata <strong>di</strong> tre mesi al 31/03/2007.PERSONE responsabili, progettisti, VIP ecc. L’ATS era composta da: COREP, ente capofila, CSP–innovazione nelle ICT-, CDTC –consorzio per il <strong>di</strong>stretto tecnologico del canavese eTECNORETE PIEMONTE.Il progetto Dia<strong>di</strong> 2000 è stato sud<strong>di</strong>viso in 4 sotto-progetti i beneficiari dei quali erano i 4 partner dell’ATS <strong>di</strong> cuiCOREP è stato capofila. Questa operazione è stata effettuata affinché ciascun partner ren<strong>di</strong>contasse in<strong>di</strong>vidualmentegli interventi da lui promossi.DIADI 2000 è stato il progetto <strong>di</strong> riferimento sulterritorio piemontese nel settore della <strong>di</strong>ffusionedell’innovazione e del trasferimento tecnologico dellepiccole e me<strong>di</strong>e imprese localizzate nell’area adeclino industriale (Obiettivo 2).Fin dalla prima sperimentazione si è configuratocome una piattaforma realizzata per favorire iprocessi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nel campo dell’innovazionee della ricerca, mettendo in relazione le piccolee me<strong>di</strong>e imprese, i centri <strong>di</strong> ricerca pubblici, leistituzioni locali e le associazioni impren<strong>di</strong>toriali.Il modello <strong>di</strong> piattaforma è stato anche dotato <strong>di</strong> un marchio esclusivo: “DIADI 2000”, <strong>di</strong> proprietàdella <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>.DIADI ha promosso strumenti utili per avvicinare le imprese al mondo della ricerca, per larealizzazione <strong>di</strong> esperienze significative <strong>di</strong> analisi, <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> progetti innovativi <strong>di</strong>trasferimento tecnologico, <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> reti stabili <strong>di</strong> cooperazione.226

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!