10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionegaranzia – hanno consentito <strong>di</strong> affrontare la situazione contingente verificatasi nell’ultimo biennio<strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> contenere gli effetti negativi della crisi, ponendo le premesse per laripresa. Molti degli strumenti finanziari previsti e sperimentati nel corso della programmazioneDocup sono stati ripresi nella programmazione 2007/2013 (es. fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> garanzia, prestitipartecipativi).Per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali, meritano specifica menzione:la linea 3.4 – introdotta con la riprogrammazione <strong>di</strong> metà periodo – la cui attuazione non èstata penalizzata dalla ridotta tempistica a <strong>di</strong>sposizione;la linea 3.1 a, attuata tramite Progetti Integrati <strong>di</strong> Area, che ha registrato un forte interesseda parte dei vari enti beneficiari (amministrazioni provinciali e comunali nonché ComunitàMontane e consorzi pubblici) <strong>di</strong>mostrato anche dal maggior livello <strong>di</strong> autofinanziamentorispetto al piano finanziario specifico previsto dal DOCUP.Gli interventi che hanno fatto registrare gli impatti più significativi del Programma sono:il progetto RUPAR/Wi-Pie (attivato nell’ambito della linea 2.4b);il progetto Venaria Reale (finanziato in parte sulla linea d’intervento 2.5 a e in parte sullamisura 3.2).Il progetto RUPAR / WI-PIE – avviato sin dal 2003 – si è inserito in un più vasto progetto della<strong>Regione</strong> finalizzato a dotare il territorio <strong>di</strong> connessioni <strong>di</strong> banda larga (con<strong>di</strong>zione giu<strong>di</strong>catairrinunciabile per la modernizzazione dei modelli organizzativi e gestionali sia pubblici siaprivati), insieme alla completa integrazione delle tecnologie che supportano la Societàdell’Informazione (SI). Obiettivo principale dell’intero progetto è stato quello <strong>di</strong> porsi comestrumento per combattere ed annullare il <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide, consentendo <strong>di</strong> estendere lo sviluppodella Società dell’Informazione all’intero territorio regionale, con particolare riguardo alle aree piùmarginali e <strong>di</strong>fficilmente raggiungibili (es. montagna e collina). Il progetto è consistito nellacreazione <strong>di</strong> una Backbone (letteralmente spina dorsale) regionale in fibra ottica spenta <strong>di</strong> circa900 km. Si sviluppa come rete ad alta velocità, articolata su 11 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso realizzati in puntistrategici del territorio, caratterizzati da alta concentrazione <strong>di</strong> utenza.La rete messa in opera consente oggi un facile collegamento con e tra le <strong>di</strong>verse istituzionipubbliche e risulta a <strong>di</strong>sposizione sia della pubblica amministrazione sia dei privati (non soloimprese bensì anche singoli citta<strong>di</strong>ni), con una continua crescita dei servizi <strong>di</strong>sponibili,migliorando la coesione economica e sociale del territorio. La <strong>Regione</strong> sta continuando a<strong>di</strong>nvestire nel progetto RUPAR / Wi-PIE, attraverso un costante intervento <strong>di</strong> manutenzione dellarete e soprattutto promuovendo la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> servizi telematici, che favoriscono lasemplificazione dei rapporti tra privato e privato e tra privato e Pubblica Amministrazione.Nel corso della programmazione DOCUP, il progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della banda larga è statointegrato altresì con interventi a favore delle imprese (es. linea d’intervento 2.4c) finalizzati alsostegno dell’e-procurement e dell’e-commerce nonché alla <strong>di</strong>ffusione presso le PMI <strong>di</strong> servizi etecnologie ICT.Per quanto riguardala “Venaria Reale”, invece, è stato portato a compimento l’intero progetto,dando continuità e finalizzazione agli investimenti sostenuti con il precedente periodo <strong>di</strong>programmazione 1997/’99. La <strong>Regione</strong> ha investito molto nel recupero della Reggia <strong>di</strong> VenariaReale, perché ha in<strong>di</strong>viduato nella valorizzazione <strong>di</strong> quel complesso storico-architettonico ilpunto <strong>di</strong> forza del più ampio progetto <strong>di</strong> ripristino del sistema delle Residenze Sabaude. Ilcantiere della Reggia <strong>di</strong> Venaria Reale è stato il più grande a livello europeo per quanto riguardagli interventi <strong>di</strong> recupero storico-architettonico ed ha registrato un continuo aumento <strong>di</strong> visitatori(circa 66.700 visitatori nel corso del 2006, oltre 234.700 nel 2007, quasi 691.000 nel 2008). Nel204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!