10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.3.2 Misura 3.2A. DESCRIZIONEMisura:Descrizione:Interventi <strong>di</strong> riqualificazione locale effettuata da soggetti pubbliciLa misura prevede un’unica linea <strong>di</strong> intervento che ha come obiettivo il recupero e lavalorizzazione <strong>di</strong> aree territoriali circoscritte, tramite progetti finalizzati allo svilupposostenibile delle peculiarità e delle valenze dei territori stessi. In particolare sono previstiinterventi relativi a: infrastrutture idriche, sistemazioni idrogeologiche ed idrauliche, gestionedei rifiuti, interventi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria collegati e complementari a<strong>di</strong>nse<strong>di</strong>amenti produttivi, e recupero <strong>di</strong> strutture e siti <strong>di</strong>messi per favorire l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>attività economiche, sociali e culturali funzionali alla vocazione ed alle necessità dei territoristessi.La misura 3.2 ha concorso all’obiettivo <strong>di</strong> valorizzazione del territorio dell’Asse 3 attraverso uninsieme <strong>di</strong> interventi promossi dagli Enti Locali (ad esempio Comuni, Fondazioni, Associazionied Enti senza scopo <strong>di</strong> lucro) <strong>di</strong> riqualificazione locale ed ambientale, volti al recupero <strong>di</strong> areecircoscritte. I progetti ammessi hanno riguardato principalmente:a. la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali e degli ecosistemi (8 progetti riguardantila creazione <strong>di</strong> impianti idrici, per la gestione dei rifiuti e collettori fognari);b. il recupero del patrimonio storico ed architettonico, urbano e rurale (99 progetti finanziati chehanno tra l’altro permesso il recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici, quali la Reggia <strong>di</strong> Venaria Reale, exasili e chiese per una superficie coperta <strong>di</strong> circa 21,48 ha);c. il recupero dei siti <strong>di</strong>smessi (34 interventi destinati alla creazione <strong>di</strong> strutture fieristiche eespositive – per la promozione ad esempio dei prodotti tipici e tra<strong>di</strong>zionali, <strong>di</strong> residenze peranziani, <strong>di</strong> musei, <strong>di</strong> centri servizi comuni per le imprese e <strong>di</strong> infrastrutture turistiche eambientali);d. la rilocalizzazione delle imprese già esistenti e la localizzazione <strong>di</strong> nuove attivitàeconomiche, sociali e culturali in aree infrastrutturate nuove o recuperate (attraverso larealizzazione delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria), per favorire lo sviluppodei territori in cui vengono inse<strong>di</strong>ate. Relativamente a questa ultima tipologia <strong>di</strong> interventi sisegnala che sono stati 36 gli interventi che hanno dato origine ad infrastrutture <strong>di</strong> base aservizio degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi permettendo la localizzazione nelle aree svantaggiate <strong>di</strong>287 imprese.Complessivamente, come evidenziato nel seguente prospetto, sono stati realizzati 180interventi.Numero <strong>di</strong> interventiRealizzazione (spesa dei beneficiari finali)Ob. 2 Ph. Out TOTALE Ob. 2 Ph. Out TOTALEinfrastrutture 3.2 152 28 180 171.826.336,56 40.503.346,88 212.329.683,44TOTALE 152 28 180 171.826.336,56 40.503.346,88 212.329.683,44B. PIANO FINANZIARIO (SPESA AMMISSIBILE)Costo totale Quota FESR Quota nazionale Contributo privatoOb. 2 160.625.000,00 64.250.000,00 96.375.000,00 0,00Ph. Out 30.825.211,00 11.481.235,00 19.343.976,00 0,00TOTALE 191.450.211,00 75.731.235,00 115.718.976,00 0,00123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!