10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.3.3 Misura 3.3A. DESCRIZIONEMisura:Descrizione:Interventi <strong>di</strong> riqualificazione locale effettuata da soggetti privatiLa misura prevede l’attivazione <strong>di</strong> azioni articolate su un’unica linea <strong>di</strong> intervento, che hacome obiettivo il recupero <strong>di</strong> aree territoriali circoscritte e <strong>di</strong> siti <strong>di</strong>smessi, per uno svilupposostenibile delle peculiarità e delle valenze dei territori stessi.La misura 3.3 è rivolta alle PMI e sostiene azioni <strong>di</strong> riqualificazione ambientale e locale, volte alrecupero e alla valorizzazione <strong>di</strong> aree circoscritte e <strong>di</strong> siti <strong>di</strong>smessi, anche <strong>di</strong> modesta entità.Sono stati ammessi a finanziamento anche i progetti <strong>di</strong> bonifica dei siti industriali inquinati equelli <strong>di</strong> ripristino delle situazioni <strong>di</strong> degrado della qualità del suolo, delle acque <strong>di</strong> superficie odelle falde freatiche.La selezione dei progetti è avvenuta con l’emissione <strong>di</strong> un Bando pubblico gestito con Sportellopermanente: ciò significa che le domande sono state valutate in or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong> arrivo efinanziate fino all’esaurimento delle risorse <strong>di</strong>sponibili sulla misura. L’istruttoria è stata effettuatada un Comitato Tecnico, previa un’indagine congiunta con la Direzione Regionale Ambiente econ l’ARPA 107 , per accertare eventuali responsabilità dell’inquinamento e conseguentemente larisarcibilità del danno. Qualora il responsabile dell’inquinamento non fosse in<strong>di</strong>viduato o nonpotesse essere chiamato a rispondere, le spese <strong>di</strong> bonifica sono state ammesse. Le domandecomplessivamente istruite sono state 50, <strong>di</strong> cui 29 respinte dal Comitato Tecnico.Tutti gli interventi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riqualificazione locale dovevano essere <strong>di</strong>rettamente funzionalie complementari alle attività produttive, nel senso che nello stesso sito bonificato doveva essereavviata o ripristinata un’attività tra quelle ammissibili dal bando.Nel complesso, come evidenziato nel seguente prospetto, sono stati realizzati 17 interventi <strong>di</strong> cuila maggior parte (circa il 65% in termini numerici) nella provincia <strong>di</strong> Torino. Tuttavia, a livellofinanziario, la spesa realizzata nel capoluogo è stata pari al 30% in quanto il maggior interventoè stato realizzato nella provincia <strong>di</strong> Vercelli con un’incidenza <strong>di</strong> circa il 61% della spesacomplessiva. Le imprese beneficiarie appartengono prevalentemente al settore delle costruzionie della fabbricazione <strong>di</strong> prodotti chimici e <strong>di</strong> fibre sintetiche e artificiali.Numero <strong>di</strong> interventiRealizzazione (spesa dei beneficiari finali)Ob. 2 Ph. Out TOTALE Ob. 2 Ph. Out TOTALEimprese 3.3 14 3 17 7.602.547,98 653.231,80 8.255.779,78TOTALE 14 3 17 7.602.547,98 653.231,80 8.255.779,78B. PIANO FINANZIARIO (SPESA AMMISSIBILE)Costo totale Quota FESR Quota nazionale Contributo privatoOb. 2 10.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 0,00Ph. Out 2.000.000,00 1.000.000,00 1.000.000,00 0,00TOTALE 12.000.000,00 6.000.000,00 6.000.000,00 0,00B1. Impegni e pagamenti dei beneficiari finali al 30/06/2009107 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!