10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionedall’architetto <strong>di</strong> corte Giuseppe Battista Piacenza (1735-1818), s’inserisce in forme mimetichenella facciata, adeguandosi ai prospetti progettati da Michelangelo Garove all’inizio del secolo.Particolarmente complesso dal punto <strong>di</strong> vista strutturale e <strong>di</strong> messa in sicurezza, l’intervento harivelato, sopra al soffitto crollato del vano scala, tracce delle modanature della cornice dellafacciata storica preesistente. Grazie ad un accurato lavoro <strong>di</strong> restauro artistico, sono stateriproposte le delicate cromie settecentesche degli stucchi e degli intonaci a marmorino.IL NUOVO SCALONEGli interventi per la localizzazione e la realizzazione del nuovo scalone che collega i Giar<strong>di</strong>niverso ovest con le nuove Sale delle Arti dei Piani Alti, e queste ultime con le sale espositive delpiano terra, proseguono idealmente il lungo ed intricato percorso storico <strong>di</strong> recupero e<strong>di</strong>ntegrazione architettonica della Reggia: il nuovo scalone si presenta come una sorta <strong>di</strong> nastrod'acciaio a vista che sorge a lato della cosiddetta cesura storica (il punto in cui gli interventisecenteschi e settecenteschi si compenetrano nella facciata del Palazzo <strong>di</strong> Diana verso la Corted’onore) i cui 120 scalini, pianerottoli e piani <strong>di</strong> sbarco sono ricoperti da legno ricavato dalrecupero <strong>di</strong> travi della stessa Reggia e del Castello Ducale <strong>di</strong> Agliè.La natura complessa ed integrata della Reggia non permette per altro interventi <strong>di</strong> recupero a séstanti: se da un lato il recupero dei Piani Alti ha incluso il restauro dello scalone aulico realizzatoa fine Settecento dall'architetto Piacenza per collegare la Corte d'onore agli appartamentidestinati ai Duchi d’Aosta, dall'altro il restauro delle sale al primo piano rivela oggi, come valenzascenografica aggiuntiva, una straor<strong>di</strong>naria prospettiva <strong>di</strong>vergente sui Giar<strong>di</strong>ni.B.3 Descrizione della parte <strong>di</strong> progetto da realizzare al fine del suo completamento eoperatività effettivaCon la conclusione del recupero architettonico e del consolidamento strutturale degli spazi si èdato corso ad una serie <strong>di</strong> interventi inerenti la realizzazione degli impianti fluidomeccanici, alcompletamento degli impianti elettrici nonché fornitura e posa in opera <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> vetro perl’installazione <strong>di</strong> un ascensore e la realizzazione dell’accesso ai Piani.Sono stati installati le lastre <strong>di</strong> vetro e realizzata l’installazione dell’ascensore, inoltre è si sonocompletati i lavori per l’accesso ai Piani.Sono in essere i lavori connessi connessi agli impianti fluidomeccanici e agli impianti elettrici.C. STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGETTOC.1 Tempi <strong>di</strong> Realizzazione Previsti- Data <strong>di</strong> Affidamento dei Lavori: 30/11/2005- Data <strong>di</strong> Ultimazione Prevista dal Contratto <strong>di</strong> Appalto: 20/06/2008- Eventuali Proroghe Concesse (Nuove Date <strong>di</strong> Ultimazione, Motivazioni del Maggior TempoConcesso): 30/06/2011C.2 Stato <strong>di</strong> Attuazione del Progetto- Progetto non Concluso- Date prevista per l’ultimazione dei lavori: 31/12/2011- Data prevista per sua operatività: Per la parte inerente il percorso <strong>di</strong> visita, e i relativi spazi<strong>di</strong> fruizione e <strong>di</strong> accoglienza al pubblico, si considerano conclusi alla data del 28 novembre2009. In tale data infatti è stata inaugurata la Mostra CAVALIERI. DAI TEMPLARI ANAPOLEONE. Storie <strong>di</strong> crociati, soldati, cortigiani e contestualmente inaugurati gli 800 metriquadrati dei Piani Alti della Reggia. Gli interventi, attualmente in essere, sono relativi allasistemazione della parte impianti fluidomeccanici e al completamento degli impianti elettrici.Tali interventi risultano fondamentali in quanto parte degli spazi dei Piani Alti sono destinatiad ospitare gli uffici del Consorzio La Venaria Reale, quale soggetto giuri<strong>di</strong>co che dal 1221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!