10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione5 AMMINISTRAZIONE E GESTIONEIl Programma non ha richiesto particolari “azioni correttive”, in relazione soprattutto alleprecedenti esperienze maturate sin dal PO 1898-91, grazie anche alla continuità storica dellastruttura regionale preposta all’attuazione del programma ed in particolare alla funzione <strong>di</strong>Autorità <strong>di</strong> Gestione 131 ed al ruolo preventivo svolto dal Comitato <strong>di</strong> Sorveglianza.Sono state poste in atto solo semplici riprogrammazioni finanziarie in relazione alle <strong>di</strong>versecapacità <strong>di</strong> spesa che registravano le varie misure e sottomisure. In particolare sono state postein atto tre riprogrammazioni finanziarie (rispettivamente nel 2004, 2005 e 2007) la prima dellequali principalmente legata alla pianificazione delle risorse integrative legate alla premialità.Nel corso <strong>di</strong> tali operazioni, non è stata apportata alcuna mo<strong>di</strong>fica strutturale agli assi, mentre intermini <strong>di</strong> misure, si registra l’introduzione della misura 3.4 avvenuta con la riprogrammazione <strong>di</strong>metà percorso (2004).5.1 AZIONI DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO5.1.1 Comitato <strong>di</strong> Sorveglianza (CdS)Come segnalato nella premessa, la fase <strong>di</strong> attuazione del Programma – anche e soprattutto infunzione dell’adeguata programmazione – non ha comportato azioni particolarmente significativeda parte del CdS, i cui lavori sono stati costanti lungo l’intero periodo <strong>di</strong> programmazione: in talsenso il CdS ha assolto i suoi compiti, come previsto dall’art. 35 del Regolamento (CE) 1260/99.Il CdS è stato costituito con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 39-4099 del 08/10/01sulla base <strong>di</strong> quanto previsto nelle Disposizioni comuni <strong>di</strong> attuazione del DOCUP e la suacomposizione è sancita dalla D.G.R 114 dell’ 08/10/2001.In funzione del regolare avanzamento del programma, è stato sufficiente un numero contenuto<strong>di</strong> riunioni: il Comitato è stato infatti convocato sostanzialmente una volta all’anno, con la solaeccezione del 2005, in funzione della riprogrammazione finanziaria apportata. Più recentemente(precisamente nel corso degli anni 2007 e 2008) vi sono state due riunioni annuali, peraltroprevalentemente incentrate sulla nuova programmazione 2007-2013. 132Ciascuna riunione è stata preceduta da sedute tecniche nel corso delle quali sono stati affrontatii problemi operativi e le relative impostazioni sono state successivamente approvate ed avallatein sede <strong>di</strong> riunione ufficiale.Ai sensi dell’art. 37 del Regolamento 1260/99, ogni anno è stato presentato ed approvato il<strong>Rapporto</strong> Annuale d’Esecuzione in sede <strong>di</strong> CdS, prima della trasmissione alla Commissione.In ciascuna riunione del CdS è stato altresì presentato lo stato <strong>di</strong> avanzamento, attraversospecifico documento redatto all’uopo (SAL – Stato avanzamento lavori), ponendo particolareattenzione alle linee ritenute più problematiche, ai fini della valutazione delle eventuali azionicorrettive da apportare. In tal senso, l’unica decisione ha riguardato l’adozione <strong>di</strong> un criterio <strong>di</strong>massima flessibilità finanziaria nell’ambito delle singole misure, sulla base delle specificheesigenze delle varie linee <strong>di</strong> intervento.In sede <strong>di</strong> Comitato sono state inoltre approvate le riprogrammazioni finanziarie (ivi compresaquella <strong>di</strong> metà percorso con l’assegnazione delle risorse aggiuntive <strong>di</strong> cui alla premialità).Uno degli aspetti fondamentali è stata la partecipazione “allargata” con ampio <strong>di</strong>battito e131132Si segnala che anche per quanto riguarda l’Autorità <strong>di</strong> Pagamento e quella <strong>di</strong> Controllo, sono state confermate le medesimestrutture regionali che avevano già concorso all’attuazione della precedente programmazione.Va infatti rammentato come lo stesso Comitato <strong>di</strong> Sorveglianza abbia svolto tale ruolo anche per il precedente periodo <strong>di</strong>programmazione (PO Ob. 2 1997-99) , così come investito per il periodo <strong>di</strong> programmazione appena avviato (POR FESRCompetitività 2007-2013).152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!