10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionesostenere sulle varie garanzie concesse, le quali possono appoggiarsi su investimenticofinanziati con leggi regionali oppure su investimenti interamente finanziati dalle imprese.In relazione alle garanzie che sono state concesse dai Confi<strong>di</strong> ad imprese che hanno realizzatoprogetti cofinanziati con altre misure <strong>di</strong> agevolazione regionali, i controlli in loco sono statieffettuati dalla stessa AdG, secondo le modalità previste nel “Manuale delle procedure per leverifiche in loco, 141 ” avvalendosi <strong>di</strong> un soggetto esterno, 142 Obiettivo principale dei sopralluoghi èstato la verifica del rispetto delle norme relative al cofinanziamento regionale dell’intervento. Icontrolli in loco realizzati sono stati 51 in zona Obiettivo 2 e 38 in zona Phasing Out; ifinanziamenti agevolati ricevuti dai beneficiari sottoposti a controllo in loco ammontano ad €5.825.984,38 in zona Obiettivo 2 e ad € 5.104.321,85 in zona Phasing Out. L’importo totale dellegaranzie concesse alle imprese estratte nel campione ammonta ad € 2.918.837,19 in zonaObiettivo 2 e ad € 2.512.260,93 in zona Phasing Out. A seguito dei controlli in loco, sono stateriscontrate irregolarità sui finanziamenti agevolati concessi alle piccole e me<strong>di</strong>e impresebeneficiarie per un ammontare complessivo <strong>di</strong> € 629.431,79 in zona Obiettivo 2 e <strong>di</strong> €493.258,13 in zona Phasing Out. L’AdG ha comunicato ai vari Confi<strong>di</strong> l’esito dei controllieffettuati e le eventuali riduzioni dei finanziamenti agevolati concessi ai beneficiari, affinché iConfi<strong>di</strong> potessero ridurre conseguentemente le garanzie concesse.In merito alle garanzie concesse alle imprese che non hanno beneficiato <strong>di</strong> cofinanziamentiregionali sugli investimenti realizzati, i controlli sono stati effettuati <strong>di</strong>rettamente dagli stessiConfi<strong>di</strong>. Nel caso si siano riscontrate irregolarità, i Confi<strong>di</strong>, in accordo con l’AdG, hannoprovveduto a revocare la garanzia concessa a valere sui fon<strong>di</strong> DOCUP.Per quanto riguarda la linea d’intervento 2.1a “Cofinanziamento L. 488/92”, responsabile delleattività <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> I livello è la Direzione Generale per l’Incentivazione delleAttività Impren<strong>di</strong>toriali del Ministero dello Sviluppo Economico – MISE – (ex Direzione Generaleper lo Sviluppo delle Attività impren<strong>di</strong>toriali). Il sistema <strong>di</strong> controllo è stato strutturato (comeprevisto dalla convenzione stipulata con la <strong>Regione</strong> in data 15/04/2003) secondo le modalità giàutilizzate nell’ambito del Sistema <strong>di</strong> Gestione e Controllo del PON Sviluppo Impren<strong>di</strong>torialeLocale 2000-2006, approvato dalla Commissione Europea con nota CE n. 100.018 del 05/01/04.La Divisione V della DGIAI del MISE (ex Uff. A9 della DGSAI) cura i rapporti con i competentiUffici regionali per quanto riguarda le comunicazioni relative al monitoraggio ed alla spesa.Il sistema prevede un controllo sia documentale sia in loco su tutte le operazioni cofinanziate.Il controllo documentale è teso alla verifica del possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi per il<strong>di</strong>ritto all’agevolazione e della regolarità delle relative spese. Questo controllo viene svolto, sottola sorveglianza della Divisione VII della DGIAI.Il controllo in loco, invece, è stato effettuato con tre possibili modalità:sopralluoghi delle banche concessionarie, or<strong>di</strong>nariamente effettuati su tutte le iniziative incorso <strong>di</strong> istruttoria <strong>finale</strong> (dopo il completamento dell’investimento), e, in casi specifici,in<strong>di</strong>viduati dalla banca, anche su iniziative in corso. Le risultanze <strong>di</strong> tali sopralluoghi sonopresentate all’interno della relazione sullo stato <strong>finale</strong> del programma trasmessa dallaBanca concessionaria al Ministero o su apposite schede <strong>di</strong> verifica (per le iniziative incorso);accertamenti <strong>di</strong> spesa da parte <strong>di</strong> commissioni ministeriali su tutti i progetti aventi uninvestimento almeno pari ad euro 1.549.370,70. L’attività consiste in un accertamentofinanziario delle spese effettuate e nella verifica del rispetto delle normative <strong>di</strong> riferimento,con sopralluogo presso l’impresa. Al termine dell’attività <strong>di</strong> verifica viene redatto unapposito verbale. Con D.L. 2-7-07 n. 81, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 151 del 2141142Cfr. nota 143Cfr. nota 145162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!