10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneil livello consuntivo <strong>di</strong> realizzazione è piuttosto uniforme e tutte le misure – con la sola eccezionedella 3.3 rivolta alle imprese – registrano un livello consuntivo finanziario superiore al 100%.L’Asse 3 si è rivelato, dal punto <strong>di</strong> vista finanziario, secondo solo all’Asse 2, 100 ma comunquecon un livello consuntivo superiore al 100% ed in virtù della sua <strong>di</strong>mensione (oltre il 33% dellerisorse complessivamente <strong>di</strong>sponibili per il Programma), si can<strong>di</strong>da – così come menzionato perl’Asse 2 – all’assorbimento delle modeste economie degli Assi 1 e 4.La buona performance è da imputare in prevalenza all’overbooking attivato a carico deibeneficiari finali che hanno <strong>di</strong>mostrato ampio interesse nel perseguire i propri obiettivi e nelrealizzare gli interventi con un onere maggiore rispetto al minimo previsto dai corrispondentipiani finanziari.Anche la misura 3.4, inserita con la programmazione <strong>di</strong> metà percorso, cui sono state assegnatele risorse relative alla premialità, ha trovato una piena attuazione nonostante la ridotta tempisticaa <strong>di</strong>sposizione e la complessità degli interventi ammessi a finanziamento.Per tutte le misure dell’Asse la decorrenza delle spese era fissata dal 27/11/2000, con la solaeccezione della misura 3.4, introdotta con la riprogrammazione <strong>di</strong> metà periodo, per la quale ladata <strong>di</strong> ammissibilità delle spese era fissata al 17/05/2004.L’Asse comprende alcuni interventi <strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> progetti iniziati nel precedente periodo<strong>di</strong> programmazione, tutti relativi al progetto <strong>di</strong> recupero e restauro della Reggia <strong>di</strong> Venaria Realee concentrati nella misura 3.2 (cfr. § 5.10.4), mentre per quanto riguarda le infrastrutturegeneratrici <strong>di</strong> entrate nette, si sono registrati cinque progetti (tutti inerenti alla misura 3.2) conentrate nette superiori al 20% - per i cinque progetti in questione è stato ri<strong>di</strong>mensionato il relativocontributo al fine <strong>di</strong> evitare il sovrafinanziamento – e tra questi solo due hanno registrato un MLAsuperiore al 25%. Per questi si è quin<strong>di</strong> ricondotto il corrispondente contributo FESR al 25%come previsto dall’art. 29 comma 4 punto b) ii) del Reg. (CE) n. 1260/99.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoCome già precisato per i precedenti casi, a livello <strong>di</strong> Asse, vengono trattati solo gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>impatto, in quanto quelli <strong>di</strong> realizzazione fisica e <strong>di</strong> risultato sono conseguenze <strong>di</strong>rette degliinterventi specifici legati all’attuazione delle singole misure.Come segnalato nell’introduzione al capitolo 4, la batteria degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto è statariformulata ai fini della loro semplificazione, in relazione alle tipologie <strong>di</strong> intervento previstenell’ambito dei singoli Assi ed anche dell’effettiva <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una serie statistica congrua edocumentabile.Nel seguente prospetto vengono quin<strong>di</strong> riepilogati i <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori utili alla valutazione deirisultati dell’Asse, con l’in<strong>di</strong>cazione delle misure e/o linee <strong>di</strong> intervento per le quali sonomaggiormente significativi e successivamente commentati.Asse3Misure<strong>di</strong> pertinenza3.1, 3.2,3.3 e 3.4In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraValore <strong>di</strong>riferimentoObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamente raggiuntoIncremento dell’occupazione (a) % 60,0% (a) n.p. +3% +8,6% (2008)- <strong>di</strong> cui femminile (b) % 50,5% (b) n.p. +5% +13,0% (2008)Incremento della popolazione nellearee oggetto dell’intervento% 2.919.163 n.p. +1%. + 4,4% (2008)100 A <strong>di</strong>fferenza dell’Asse 2 tuttavia, rivela un livello consuntivo <strong>di</strong> attuazione abbastanza omogeneo con tutte le misure al <strong>di</strong> sopra del100%, con la sola eccezione delle misure 3.3 rivolta ai privati che registra una punta minima del 68,8% <strong>di</strong> attuazione finanziaria.115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!