10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.3.4 Misura 3.4A. DESCRIZIONEMisura:Iniziative multi-assiali <strong>di</strong> supporto all’attività economicaDescrizione:La misura si articola su un’unica linea <strong>di</strong> intervento che prevede la realizzazione <strong>di</strong> progetti avalenza strategica per la loro capacità <strong>di</strong> produrre un forte impatto sul sistema socio –economico del territorio. Si punta tra l’altro alla valorizzazione dei sistemi turistici e deigiacimenti culturali anche attraverso progetti inerenti il recupero <strong>di</strong> beni culturali, leinfrastrutture, e i servizi avanzati per il turismo e il tempo libero. La modalità <strong>di</strong> attuazionedella misura è a titolarità regionale.La misura 3.4 è stata inserita con la riprogrammazione <strong>di</strong> metà periodo ed è stata finanziataprevalentemente con le risorse della premialità. Si è posta l’obiettivo <strong>di</strong> finanziare progetti avalenza strategica, capaci <strong>di</strong> generare effetti positivi su aree vaste attraverso la valorizzazionedelle caratteristiche specifiche dei territori, facendone emergere i punti <strong>di</strong> forza e sfruttando leopportunità e le potenzialità naturali presenti. La misura ha finanziato prevalentemente duetipologie <strong>di</strong> interventi:- servizi avanzati, inziative nel campo della ricerca e del trasferimento tecnologico,infrastrutture a supporto della realtà impren<strong>di</strong>toriale piemontese. I progetti <strong>di</strong> questo tipodovevano avere una rilevanza territoriale provinciale o <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ancora maggiore,garantire la sostenibilità finanziaria nell’arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> vita utile dell’investimento stesso,incidere positivamente sulla competitività ed attrattività del territorio, rafforzare il sistemaimpren<strong>di</strong>toriale e produttivo delle aree interessate e garantire la red<strong>di</strong>tività economica esociale del contesto interessato;- recupero dei beni culturali, creazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> servizi avanzati per il turismo eper il tempo libero, valorizzando i giacimenti culturali presenti nelle varie aree.Per quanto riguarda la prima tipologia <strong>di</strong> interventi realizzati, sono stati finanziati <strong>di</strong>eci progetti <strong>di</strong>ricerca, per oltre 29 milioni <strong>di</strong> € <strong>di</strong> spesa (oltre il 51% delle risorse della misura). Alcuni tra iprogetti più significativi hanno riguardato l’aereospazio 113 ; tra questi “Irgal – Innovazione eRicerca Galileo” è stato realizzato con lo scopo <strong>di</strong> potenziare le attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo,innovazione e trasferimento tecnologico verso le imprese piemontesi, nell'ambito dellanavigazione satellitare. Il progetto ha dato origine a oltre 100 mila ore <strong>di</strong> ricerca e sperimentazione,la registrazione <strong>di</strong> un brevetto e la preparazione <strong>di</strong> altri tre, la realizzazione <strong>di</strong> sei prototipipre-competitivi, la partecipazione a sette convegni internazionali, la pubblicazione <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ciarticoli scientifici e la realizzazione <strong>di</strong> sei sotto-contrattori tecnologici nazionali e internazionali.Per quanto riguarda la seconda tipologia <strong>di</strong> interventi, sono stati realizzati ad esempio parchimultime<strong>di</strong>ali per ricerche documentali connesse ai prodotti tipici locali 114 , parchi a tema sucultura, storia e natura del territorio 115 , musei e centri espositivi. Questi interventi hannoconsentito il recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici per una superficie coperta <strong>di</strong> 10.503 mq ed una superficieinfrastrutturata totale pari a 17.937 mq, ed hanno interessato complessivamente 475.693 utenti.Complessivamente, come riportato nel seguente prospetto, sono stati realizzati 55 interventi, <strong>di</strong><strong>di</strong>mensioni peraltro significative come si potrà notare dal costo me<strong>di</strong>o (superiore ad 1 mln <strong>di</strong> €).113114115“Anticipando GAlileo: prodotti e servizi a supporto della Mobilità e della sicurezza - GAL.PMI”, costo ren<strong>di</strong>contato: € 5,4 milioni;“Irgal – Innovazione e Ricerca Galileo”, costo ren<strong>di</strong>contato: € 4,3 milioni; “Progetto S.I.S.A. - Progetto per lo Sviluppo el’Innovazione del Settore Aerospaziale”, costo ren<strong>di</strong>contato: € 1,05 milioniUn esempio è il Parco multime<strong>di</strong>ale per la ricerca documentale connessa alla storia del vino e del gusto realizzato in provincia<strong>di</strong> Asti, nei comuni <strong>di</strong> Canelli, Maranzana e Nizza Monferrato, costo ren<strong>di</strong>contato: € 984 milaUn esempio è il Monferrato Story Park, realizzato in provincia <strong>di</strong> Alessandria, dai comuni <strong>di</strong> Gabiano, Ovada e dalla ComunitàMontana Valli Curone, Grua e Ossona, costo ren<strong>di</strong>contato: € 2,2 milioni132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!