10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneha conseguito il target auspicato, fissato a +4%. In <strong>Piemonte</strong> nel 2000 il saldo tra nuove impresecreate e quelle cessate era del +1,9%, mentre nel 2008 il saldo è stato del +0,47%, datofortemente influenzato dal sopraggiungere della crisi economica mon<strong>di</strong>ale, che ha avuto pesantiripercussioni nel sistema produttivo manifatturiero piemontese. Va tuttavia precisato che il saldotra le nuove imprese registrate e quelle cessate in <strong>Piemonte</strong> è sempre stato positivo dal 2000 al2008, a <strong>di</strong>fferenza delle altre regioni del Centro-Nord 117 dove nel 2008 si sono registrati sal<strong>di</strong>negativi.Un risultato particolarmente significativo, infine, è registrato dall’in<strong>di</strong>catore relativo all’incrementodel valore aggiunto: obiettivo del programma era un incremento del 2%, mentre la regione haraggiunto il +4,9% (nel 2008), segno dunque <strong>di</strong> un buon andamento del sistema produttivoregionale, sia a livello <strong>di</strong> produzione, sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> beni e servizi, nonostante le pesanticonseguenze dalla crisi economica mon<strong>di</strong>ale.D. VALUTAZIONE GENERALEL’Asse 4 “Coesione sociale” costituisce <strong>di</strong> per sé novità rispetto alle precedenti programmazionicomunitarie e trova spazio nella filosofia del miglioramento della qualità <strong>di</strong> vita con conseguentenecessità <strong>di</strong> intervenire in tale settore.Gli interventi attivati sono oltre tutto forieri <strong>di</strong> incremento occupazionale e dunque in pienasintonia con gli obiettivi primari del programma. Ad esempio la linea d’intervento 4.2 a, che hafinanziato le imprese <strong>di</strong> nuova costituzione, ha registrato in pochi anni quasi 600 domande, conla creazione <strong>di</strong> oltre 500 nuovi posti <strong>di</strong> lavoro.Per quanto riguarda la linea 4.1 a, rivolta ad interventi infrastrutturali a favore delle azioni socialisul territorio, va evidenziata la situazione specifica delle imprese sociali, la cui principale<strong>di</strong>fficoltà consiste nel reperire le risorse finanziarie proprie da destinare agli interventi ammessi afinanziamento. Tale <strong>di</strong>fficoltà si è <strong>di</strong> fatto ripercossa sul livello consuntivo <strong>di</strong> attuazione e, <strong>di</strong>conseguenza, sui risultati conseguiti, che sarebbero potuti essere superiori.Nel complesso, il livello consuntivo <strong>di</strong> attuazione dell’Asse è da ritenere positivo, tanto in terminifinanziari – per quanto vi siano economie nelle aree Obiettivo 2 peraltro quasi totalmentecompensate dalla performance dei progetti insistenti nelle aree in Phasing Out – quanto intermini <strong>di</strong> risultati, soprattutto in considerazione del significativo incremento dell’occupazione nei“servizi sociali ed altri” (+22,4% rispetto al dato <strong>di</strong> partenza).117A livello aggregato, il saldo tra nati – mortalità delle imprese nel 2008 nel Nord Italia è pari a –0,2% e le regioni che hannoregistrato un saldo negativo sono: Lombar<strong>di</strong>a, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, provinciaautonoma <strong>di</strong> Bolzano138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!