10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.2.1 Misura 2.1A. DESCRIZIONEMisura:Sostegno agli investimenti delle impreseDescrizione:La misura prevede quattro linee <strong>di</strong> intervento, e più precisamente:Linea a: “Co-finanziamento L. 488/92”, che sostiene investimenti delle PMI negli impiantiproduttivi, riproponendo azioni già presenti nei precedenti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione;Linea b: “Finanziamenti per gli investimenti delle imprese”, che punta al miglioramentodell’efficienza produttiva aziendale e al consolidamento del livello occupazionale e dellabase produttiva, attraverso la concessione <strong>di</strong> anticipi rimborsabili a fronte <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>investimento proposti da PMI per l’acquisizione <strong>di</strong> macchinari ed attrezzature innovativi eper la realizzazione <strong>di</strong> nuovi prodotti e/o nuovi processi produttivi;Linea c: “Leggi integrative per gli investimenti impren<strong>di</strong>toriali”, che prevede il cofinanziamento<strong>di</strong> leggi nazionali quali:- L. 1329/65 (“Sabatini” – investimenti <strong>di</strong> PMI per acquisto <strong>di</strong> nuove macchine utensili);- L. 598/94 investimenti nei settori della innovazione tecnologica e tutela ambientale;- Iniziative relative all’innovazione organizzativa e commerciale ed alla sicurezza nei luoghi<strong>di</strong> lavoro (linea eventualmente attivabile all’interno della 598/94);Linea d: “Aiuti agli investimenti in connessione con prestiti BEI”, che interviene sultessuto produttivo contribuendo alla <strong>di</strong>versificazione/riconversione produttiva, alconsolidamento e sviluppo dell’occupazione e della base produttiva, al recupero <strong>di</strong> efficienzadel tessuto produttivo dell’area (in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massima sicurezza e garanzia perl’ambiente circostante), all’innovazione dei cicli produttivi e all’attivazione <strong>di</strong> un meccanismomoltiplicatore (in particolare nei settori costruzioni e beni strumentali).La misura 2.1 ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> attivare un insieme <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> sostegno agli investimentidelle PMI e si è articolata in quattro linee <strong>di</strong> intervento, tutte riprese dalle precedentiprogrammazioni:a) Co-finanziamento L. 488/92, gestita dal Ministero dello Sviluppo Economico;b) Finanziamenti per gli investimenti delle imprese, gestita da Finpiemonte;c) Leggi integrative per gli investimenti impren<strong>di</strong>toriali, gestita da Me<strong>di</strong>oCre<strong>di</strong>to Centrale;d) Aiuti agli investimenti in connessione con prestiti BEI, gestita da Finpiemonte (in strettacollaborazione con gli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to convenzionati che gestiscono i fon<strong>di</strong> BEI).Tutti gli interventi hanno avuto come beneficiari le PMI localizzate nelle aree ammissibili edhanno finanziato gli investimenti per la ristrutturazione, la riconversione, la riattivazione e ladelocalizzazione <strong>di</strong> impianti produttivi, con particolare attenzione ai progetti mirati alraggiungimento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggior sicurezza per l’ambiente e per i lavoratori e ai progettiaventi ricadute positive in termini <strong>di</strong> occupazione.La linea 2.1a, in continuità con le precedenti programmazioni, ha riguardato l’agevolazione <strong>di</strong>investimenti produttivi nel settore dell’industria e dei servizi. Con il DOCUP 2000-2006l’agevolazione è stata estesa ai settori del Commercio, del Turismo e dell’Artigianato. Particolareattenzione è stata data ai progetti che hanno mo<strong>di</strong>ficato i cicli produttivi al fine <strong>di</strong> aumentarne lasostenibilità ambientale, con conseguente riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiutiprodotti; altre tipologie <strong>di</strong> investimenti ammessi hanno riguardato la <strong>di</strong>versificazione produttiva, ilrecupero <strong>di</strong> efficienza e la razionalizzazione della produzione in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> massima sicurezzae <strong>di</strong> garanzia per l’ambiente circostante. Le Province maggiormente interessate dagli interventisono state Torino (oltre l’85% in termini economici) ed Alessandria (poco più del 6%), mentre alivello <strong>di</strong> settori sono stati maggiormente interessati quelli relativi alla lavorazione <strong>di</strong> prodotti inmetallo ed alla fabbricazione <strong>di</strong> macchine ed apparecchi meccanici che hannocomplessivamente beneficiato <strong>di</strong> circa il 50% delle risorse. Le restanti somme sono risultate<strong>di</strong>stribuite su molti altri settori che non registrano percentuali rilevanti <strong>di</strong> incidenza sul totale.La linea 2.1b ha visto la concessione <strong>di</strong> anticipi rimborsabili a fronte <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> investimentoproposti da PMI relativi all’acquisizione <strong>di</strong> macchinari ed attrezzature innovativi, <strong>di</strong>immobilizzazioni immateriali quali ad esempio programmi informatici connessi all’investimento e80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!