10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneè stato raggiunto l’obiettivo <strong>di</strong> un efficiente e funzionale sistema <strong>di</strong> monitoraggio, che è ancoraalla base del sistema adottato per il POR FESR 2007-2013.L’analisi valutativa sull’utilizzo dei regimi <strong>di</strong> aiuto da parte delle imprese ha registrato risultatisod<strong>di</strong>sfacenti sia per quanto riguarda l’ad<strong>di</strong>zionalità della spesa privata sia per la <strong>di</strong>ffusapartecipazione delle imprese regionali agli strumenti <strong>di</strong> incentivazione promossi con le risorsedel DOCUP. Attraverso tale attività valutativa è stato inoltre possibile cogliere presso gliimpren<strong>di</strong>tori il gra<strong>di</strong>mento per una razionalizzazione del sistema degli incentivi, volta ad una piùpuntuale rispondenza con le specifiche esigenze del sistema produttivo regionale, conparticolare riferimento alla promozione dell’innovazione. Tali in<strong>di</strong>cazioni sono state prese incarico nell’ambito della programmazione 2007-2013, <strong>di</strong> cui già si è parlato al paragrafo 2.3.Nell’ambito del rapporto <strong>di</strong> valutazione sui Progetti Integrati d’Area (PIA, Misura 3.1“Valorizzazione della programmazione integrata d’area”), seppure sia emersa una consistentepartecipazione da parte degli enti locali alla progettazione ed in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> coerenti ideeforzaper lo sviluppo d’area vasta, è stata riscontrata un’accentuata parcellizzazione degliinterventi finanziati dai PIA, dovuta ad una forte <strong>di</strong>spersione sul territorio delle strutturedecisionali. A tale proposito la <strong>Regione</strong>, sulla base delle risultanze delle analisi valutative, hapromosso una maggiore collaborazione tra Comuni ed in particolare il rafforzamento <strong>di</strong> unsistema <strong>di</strong> gestione integrata <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> interesse intercomunale.L’aggiornamento alla valutazione interme<strong>di</strong>a ha permesso da un lato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le criticità infase conclusiva dell’attuazione del DOCUP e dall’altro <strong>di</strong> orientare le scelte dell’AdG in vista delsuccessivo ciclo <strong>di</strong> programmazione (2007-2013). Per quanto riguarda il primo aspetto è statamessa in evidenza la lentezza del processo <strong>di</strong> attuazione della Misura 3.4 – introdottanell’ambito della riprogrammazione <strong>di</strong> metà periodo – e sono state in<strong>di</strong>viduate le Misure/linee <strong>di</strong>intervento che nel corso dell’intero ciclo <strong>di</strong> programmazione 2000-2006 hanno registrato una piùbassa performance in termini <strong>di</strong> avanzamento finanziario e procedurale. Ciò ha permesso <strong>di</strong>concentrare maggiori risorse umane ed organizzative su quelle linee <strong>di</strong> intervento menoperformanti, in particolare sulla misura 3.4 la cui attuazione si è rilevata particolarmentecomplessa e <strong>di</strong> revisionare il piano finanziario prima della scadenza relativa ai pagamenti daimputare al DOCUP. Inoltre è stata effettuata un’analisi <strong>di</strong> impatto attraverso matrici I-O (inputoutput)sulla base <strong>di</strong> una prospettiva <strong>di</strong> valutazione strettamente associata alla fase <strong>di</strong>realizzazione. I risultati registrati dall’analisi sviluppata hanno messo in evidenza che: (i) laproduzione regionale, attivata dalla spesa connessa al DOCUP, può essere stimata nell’or<strong>di</strong>ne<strong>di</strong> circa 740 Milioni <strong>di</strong> Euro annui, dei quali oltre il 60% determinati dagli effetti in<strong>di</strong>retti e cioèdalla rete <strong>di</strong> interrelazione che caratterizza il sistema produttivo regionale; (ii) il valore aggiuntocollegato a tale produzione incrementale determinata dalla spesa del DOCUP, risulta pari a circa420 milioni <strong>di</strong> euro (effetto incrementale sul PIL nell’or<strong>di</strong>ne dello 0,5% l’anno); l’occupazioneindotta dalla crescita del valore aggiunto è valutabile nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 3.800 unità lavorative.Le ultime attività connesse con il servizio <strong>di</strong> valutazione in<strong>di</strong>pendente hanno riguardato laverifica della qualità ed efficacia delle azioni <strong>di</strong> comunicazione ed informazione poste in esseredall’AdG attraverso il Piano <strong>di</strong> Comunicazione del DOCUP.In particolare, nel rapporto <strong>di</strong> valutazione sono stati formulati suggerimenti in or<strong>di</strong>ne alrafforzamento dell’efficacia comunicativa delle pagine web de<strong>di</strong>cate al DOCUP, al trattamentodelle informazioni nell’ambito della cartellonistica mobile e fissa (come richiesto dal regolamento1159/2000) e all’efficacia delle attività <strong>di</strong> comunicazione e informazione presso l’opinionepubblica. I risultati conseguiti hanno messo in evidenza, per quanto riguarda l’efficacia delleazioni comunicative presso l’opinione pubblica, importanti margini <strong>di</strong> miglioramento in relazionealla qualità ed efficacia dei messaggi veicolati dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa. Talievidenze hanno portato alla riprogettazione del sito della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> ed in particolare aporre in maggiore evidenza i link relativi alle pagine de<strong>di</strong>cate al DOCUP ed a rendere <strong>di</strong>sponibileper gli utenti internet tutta la documentazione utile a comprendere la strategia <strong>di</strong> sviluppo179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!