10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneObiettivo 2Disponibilità costo certificato %Imprese 318.942.000,00 327.818.496,51 102,78%Infrastrutture 582.988.114,00 608.433.215,82 104,36%Azioni <strong>di</strong> sistema 172.049.583,00 174.912.989,94 101,66%TOTALE 1.073.979.697,00 1.111.164.702,27 103,46%Phasing OutDisponibilità costo certificato %Imprese 76.465.560,00 76.114.152,38 99,54%Infrastrutture 119.613.262,00 140.349.092,98 117,34%Azioni <strong>di</strong> sistema 20.915.148,00 43.374.826,38 207,38%TOTALE 216.993.970,00 259.838.071,74 119,74%TOTALEDisponibilità costo certificato %Imprese 395.407.560,00 403.932.648,89 102,16%Infrastrutture 702.601.376,00 748.782.308,80 106,57%Azioni <strong>di</strong> sistema 192.964.731,00 218.287.816,32 113,12%TOTALE 1.290.973.667,00 1.371.002.774,01 106,20%Come si potrà notare, il livello <strong>di</strong> realizzazione risulta in tutti i casi superiore al costoprogrammato, con la sola eccezione degli interventi rivolti alle PMI nelle aree in Phasing Out,che hanno registrato un livello <strong>di</strong> attuazione pari al 99,54% (prossimo dunque al 100%). Vaevidenziato come il dato relativo alle azioni <strong>di</strong> sistema realizzate nelle aree Phasing Out sianotevolmente influenzato dal “plafonamento”, stabilito in fase <strong>di</strong> programmazione, delle sommedel relative al progetto RUPAR/Wi-Pie, per il quale erano state messe a <strong>di</strong>sposizione risorseridotte – e decisamente inferiori alle esigenze e potenzialità – a causa delle limitate <strong>di</strong>sponibilitàfinanziarie del programma al momento della riprogrammazione.Il livello consuntivo <strong>di</strong> attuazione appare sostanzialmente equilibrato, nonostante la recente crisieconomica congiunturale, che ha colpito in modo particolare il settore produttivo, riducendo <strong>di</strong>molto il livello <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contabilità dei progetti rivolti alle imprese, i cui risultati sarebbero anchepotuti essere migliori. L’AdG ha deciso infatti <strong>di</strong> certificare solo le posizioni totalmente delineate,escludendo dalla ren<strong>di</strong>contazione i progetti soggetti ad un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> revoca stabilito aseguito del mancato rispetto del vincolo <strong>di</strong> mantenimento delle operazioni <strong>di</strong> cui all’art. 30 delReg. (CE) n. 1260/99 o a seguito dei controlli <strong>di</strong> primo e <strong>di</strong> secondo livello. L’AdG ha esclusodalla certificazione <strong>finale</strong> tutti quei progetti revocati a seguito dell’avvio <strong>di</strong> procedure concorsuali(es. fallimento, concordato preventivo, scioglimento e liquidazione, cessazione) per i quali non èancora definito l’importo recuperabile e, conseguentemente, l’importo a per<strong>di</strong>ta. Risultano inveceinseriti nella certificazione <strong>finale</strong> quei progetti revocati (otto) a causa dell’avvio <strong>di</strong> procedureconcorsuali entro cinque anni dalla data <strong>di</strong> concessione dell’agevolazione per i quali è già statoconcluso il proce<strong>di</strong>mento fallimentare ed è stato effettuato il riparto delle risorse (in questi casil’AdG ha certificato l’importo a per<strong>di</strong>ta) 50 .Tale scelta è stata consentita dall’ottimo livello <strong>di</strong> realizzazione complessivo del programma,raggiunto soprattutto grazie alla spesa registrata dalle linee infrastrutturali 51 , che hannoregistrato un’ottima risposta da parte degli attori presenti sul territorio (in particolare Comuni,Province, Comunità Montane). In tal senso il programma ha agito da “volano economico”,risultando al contempo il primo freno alla crisi.5051Gli otto progetti in questione sono riportati nell’Allegato 2 (Tabella delle irregolarità) della Relazione dell’Autorità <strong>di</strong> ControlloLe linee infrastrutturali più performanti, che hanno contribuito in misura maggiore a realizzare un ottimo livello <strong>di</strong> spesacomplessiva del programma, sono state la misura 2.3, la linea 3.1a e la misura 3.2, che verranno ampiamente descritte nellespecifiche schede <strong>di</strong> misura del presente capitolo57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!