10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionefinanziarie <strong>di</strong> assestamento (riprogrammazioni contenute). Durante il perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione2000-2006 la suddetta prassi è stata utilizzata quattro volte per i seguenti motivi:- nel 2002 per l’approvazione della riformulazione del Piano Finanziario;- nel 2007 per l’approvazione <strong>di</strong> alcune mo<strong>di</strong>fiche apportate al CdP;- a fine 2008 per l’approvazione della richiesta <strong>di</strong> proroga del programma al 30/06/2009;- a fine 2010 per l’approvazione <strong>di</strong> alcune mo<strong>di</strong>fiche da apportare al CdP (respinta).5.1.2 Controllo finanziarioCONTROLLI DI I LIVELLOIn conformità con quanto <strong>di</strong>sposto dai Regolamenti (CE) n. 1260/99 e n. 438/01, l’AdG si èdotata <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controlli <strong>di</strong> primo livello sulle operazioni beneficiarie <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> DOCUP.Oltre al controllo documentale che viene svolto sul 100% delle operazioni ammesse alleagevolazioni DOCUP, l’AdG ha organizzato un’attività <strong>di</strong> controllo in loco, co<strong>di</strong>ficata nel“Manuale delle procedure per le verifiche in loco 135 ”.L’obiettivo stabilito dall’AdG nel Manuale è <strong>di</strong> verificare in loco almeno il 10% del numero totaledelle operazioni finanziate, che contemplino almeno il 10% della spesa totale ren<strong>di</strong>contata a fineprogramma. La selezione delle operazioni da sottoporre a verifica viene realizzata attraverso uncampionamento stratificato e un’analisi dei rischi, ripetuti per ogni Sessione <strong>di</strong> Verifica in loco edescritti negli allegati al “Verbale delle operazioni <strong>di</strong> campionamento”, redatto contestualmenteall’estrazione delle operazioni. Nel Manuale, l’AdG, oltre ad aver determinato le modalità <strong>di</strong>selezione delle operazioni, ha pre<strong>di</strong>sposto una check list specifica per ogni linead’intervento/misura sottoposta a controllo, da utilizzare durante le missioni, in<strong>di</strong>viduando inmaniera completa ed esaustiva tutti gli elementi oggetto della verifica per tutte le operazioniestratte.In questo paragrafo vengono descritti i risultati dei controlli effettuati, sud<strong>di</strong>videndo questi in trecategorie principali:a. linee d’intervento rivolte alle PMI gestite dall’organismo interme<strong>di</strong>o Finpiemonte S.p.a.;b. linee d’intervento rivolte alle PMI gestite da altri organismi interme<strong>di</strong> (Confi<strong>di</strong>, MISE,MCC);c. linee d’intervento/misure a regia regionale gestite <strong>di</strong>rettamente dall’AdG.Per quanto riguarda le linee d’intervento rivolte alle PMI 136 gestite da Finpiemonte S.p.a., l’AdGha scelto <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> un soggetto esterno per le missioni <strong>di</strong> verifica in loco 137 . A seconda dellepeculiarità <strong>di</strong> ciascuna linea d’intervento/misura sottoposta a controllo, l’AdG ha stabilito, nelManuale, le <strong>di</strong>fferenti professionalità necessarie per garantire un’ottimale <strong>esecuzione</strong> delleverifiche, tra cui un esperto in bilancio e contabilità aziendale e/o pubblica, un esperto giuri<strong>di</strong>coamministrativo, un tecnico esperto in materia ambientale, un ingegnere, un architetto o ungeometra, un esperto in tecnologie e sistemi informatici.Le operazioni complessivamente sottoposte a controllo in loco sono pari a 867, <strong>di</strong> cui 570 inzona Obiettivo 2 e 297 in zona Phasing Out. La spesa complessivamente controllata in locoammonta a € 76.708.634,51, <strong>di</strong> cui € 45.361.345,02 in zona Obiettivo 2 e € 31.347.289,49 in135136137Approvato con determinazione del Responsabile della Direzione Industria n. 323 del 30/12/2004, e successivamente mo<strong>di</strong>ficatocon la determinazione n. 131 del 27/06/2006.Le Linee d’intervento cui si fa riferimento sono: 1.2a, 2.1b, 2.1d, 2.2b, 2.2c, 2.4a (relativamente a questa linea, l'attività <strong>di</strong>controllo in loco viene effettuata sulle PMI che partecipano ai PROGETTI DIMOSTRATORI dell'operazione “DIADI”, la qualeviene gestita a titolarità regionale), 2.4c, 2.6a, 2.6b, 3.3, 4.1b e 4.2a.Con determinazione n. 84 del 31/12/2004 è stato approvato il Capitolato Speciale <strong>di</strong> Appalto per l’avvio della procedura <strong>di</strong>evidenza pubblica per l’affidamento delle attività strumentali connesse alla funzione <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> I livello sulle linee <strong>di</strong>intervento a bando. In data 15/07/2005, è stato firmato il contratto con la società aggiu<strong>di</strong>cataria della gara (Cogea S.p.A.).154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!