10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionebrevetti concernenti nuove tecnologie, alla realizzazione <strong>di</strong> nuovi prodotti e nuovi processiproduttivi, alla qualificazione, all’ampliamento e alla realizzazione <strong>di</strong> strutture turistico-ricettive. Ilfinanziamento concesso è pari al 50% dell’investimento ammesso ed è affiancato da unfinanziamento <strong>di</strong> pari entità erogato dagli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to convenzionati, concesso ai normalitassi <strong>di</strong> mercato. Beneficiari dei finanziamenti sono state in prevalenza le imprese <strong>di</strong>fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, le imprese <strong>di</strong> costruzioni e gli alberghi. Ledomande pervenute ed istruite sono state in totale 1.837 <strong>di</strong> cui 1.199 inserite nella certificazione<strong>finale</strong>. Le province più interessate dalla linea sono state Torino (con il 67% delle risorse), seguitada Alessandria e Verbano-Cusio-Ossola (con circa 7% ciascuna), Asti, Cuneo e Vercelli (convalori tra il 5 ed il 6%). I settori produttivi maggiormente interessati sono stati quelli dellalavorazione <strong>di</strong> prodotti in metallo, gli alberghi e ristoranti e della fabbricazione <strong>di</strong> macchine edapparecchi meccanici, che da soli hanno beneficiato <strong>di</strong> quasi il 50% delle risorse. Le risorserimanenti sono state <strong>di</strong>stribuite in modo marginale tra gli altri settori ammissibili.Nell’ambito della linea 2.1c sono state concesse agevolazioni relative alle leggi 598/94 e1329/65 e quin<strong>di</strong>, rispettivamente:• contributi a favore <strong>di</strong> progetti nel campo dell'innovazione tecnologica (apparecchiatureelettroniche ad alta automazione, robot industriali, sistemi elettronici per la progettazione,produzione e collaudo dei prodotti) e della tutela ambientale (impianti per la raccolta, iltrattamento e l'evacuazione dei rifiuti inquinanti soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> e gassosi, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controlloambientale, etc.);• operazioni finanziarie, effettuate da banche o da Società <strong>di</strong> leasing, finalizzate all’acquisto <strong>di</strong>macchinari (con una copertura minima del 60% del costo del macchinario).Complessivamente sono risultate beneficiarie 1.554 imprese, mentre la <strong>di</strong>stribuzione geograficadegli interventi ha visto prevalere la provincia <strong>di</strong> Torino (83% ca. in termini economici), seguitada Alessandria (5%) e dalle altre province con percentuali modeste. I settori produttivimaggiormente interessati sono stati quelli della fabbricazione <strong>di</strong> macchinari ed apparecchiaturecomprese le rispettive parti meccaniche che intervengono meccanicamente o termicamente suimateriali o sui processi <strong>di</strong> lavorazione e quelle del commercio all'ingrosso e al dettaglio eriparazione <strong>di</strong> autoveicoli e motocicli.Nell’ambito della linea 2.1d sono stati concessi aiuti in parallelo ad un prestito BEI, nella misuradel 50% del corrispondente prestito BEI. L’istruttoria delle pratiche è stata effettuata, conparticolare riguardo al merito cre<strong>di</strong>tizio, dagli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, conseguentemente il livello <strong>di</strong>rischio associato alla linea è stato molto basso. La linea ha finanziato la ristrutturazione, lariorganizzazione e il rinnovo tecnologico delle PMI, compresa la mo<strong>di</strong>fica dei cicli produttivi, lariattivazione me<strong>di</strong>ante acquisizione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi inattivi, la rilocalizzazione <strong>di</strong> PMI ela riconversione produttiva <strong>di</strong> interi stabilimenti. Le imprese risultate beneficiarie appartengonoprevalentemente ai settori <strong>di</strong> fabbricazione e lavorazione <strong>di</strong> prodotti in metallo, <strong>di</strong> macchine e <strong>di</strong>prodotti meccanici ed in modo minore quelli delle costruzioni e della fabbricazione e lavorazionedel legno. La relativa <strong>di</strong>stribuzione geografica ha visto prevalere la provincia <strong>di</strong> Torino (ca. 70%)seguita da Alessandria ed Asti (poco meno dell’8% ciascuna) e dalle altre Province conpercentuali inferiori.Complessivamente – come evidenziato nel seguente prospetto analitico – sono stati realizzati3.194 interventi.impreseNumero <strong>di</strong> interventiRealizzazione (spesa dei beneficiari finali)Ob. 2 Ph. Out TOTALE Ob. 2 Ph. Out TOTALE2.1 a 125 52 177 20.381.792,40 7.125.202,97 27.506.995,372.1 b 971 228 1.199 101.680.489,05 27.546.873,29 129.227.362,342.1 c 1.554 -- 1.554 26.800.348,84 -- 26.800.348,842.1 d 201 63 264 28.767.270,33 9.265.459,69 38.032.730,02TOTALE 2.851 343 3.194 177.629.900,62 43.937.535,95 221.567.436,5781

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!