10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneNei primi mesi del Servizio <strong>di</strong> valutazione sono state, infatti, sviluppate analisi valutative suproblematiche connesse all’attuazione del Programma e preliminari rispetto alla pre<strong>di</strong>sposizionedelle successive attività. In particolare, è stata realizzata un’analisi degli in<strong>di</strong>catori delprogramma, con la finalità <strong>di</strong> verificare la loro coerenza rispetto agli interventi previsti e la loroeffettiva utilizzabilità.Altra attività <strong>di</strong> valutazione ha riguardato l’avanzamento procedurale, fisico e finanziario, che hapermesso <strong>di</strong> evidenziare, in corso d’opera, le criticità <strong>di</strong> determinate misure/linee <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong> intervenire rapidamente per rimuovere gli ostacoli ad una fluida attuazione degli interventi.Tale procedura ha costituito una sorta <strong>di</strong> early worning sulla base del quale sono statein<strong>di</strong>viduate e verificate le soluzioni più opportune nonché le conseguenti misure <strong>di</strong>riprogrammazione, con particolare riferimento al quadro finanziario del DOCUP.La valutazione del DOCUP ha permesso, in particolare <strong>di</strong>:far emergere in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> perfezionamento del <strong>di</strong>segno organizzativo dell’AdG;migliorare l’impostazione generale e il percorso attuativo del Programma (in particolare ilprocesso <strong>di</strong> istruttoria, valutazione e selezione degli interventi);perfezionare il processo <strong>di</strong> verifica nell’attuazione del Programma con particolareriferimento alla definizione dei tassi <strong>di</strong> partecipazione del FESR in relazione agliinvestimenti generatori <strong>di</strong> entrate nette consistenti (in particolare, l’art. 29, comma 4 delRegolamento 1260/1999);stabilire un più stretto collegamento tra il processo <strong>di</strong> monitoraggio e il sistema degliin<strong>di</strong>catori;definire una batteria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> programma attraverso i quali sorvegliare e valutarel’efficacia nell’utilizzo delle risorse programmate per una più puntuale verifica dellerealizzazioni, dei risultati e degli impatti;monitorare interventi a più alto valore aggiunto rispetto al contesto regionale e valutarne irisultati in termini <strong>di</strong> impatto socioeconomico e mo<strong>di</strong>fica dei comportamenti degli operatori;perfezionare i circuiti finanziari e il sistema dei controlli.I principali output <strong>di</strong> valutazione pre<strong>di</strong>sposti nell’ambito del Servizio <strong>di</strong> valutazione in<strong>di</strong>pendentesono <strong>di</strong> seguito elencati: <strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> valutabilità (novembre 2002); Proposta <strong>di</strong> revisione agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione, risultato, impatto (giugno 2003); <strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> valutazione interme<strong>di</strong>a (<strong>di</strong>cembre 2003);<strong>Rapporto</strong> tematico: Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> programma e il sistema <strong>di</strong> monitoraggio (febbraio2004); <strong>Rapporto</strong> tematico sulla qualità dei processi <strong>di</strong> governance (novembre 2005); <strong>Rapporto</strong> tematico sulla filiera dell’innovazione (maggio 2005); <strong>Rapporto</strong> tematico: L’analisi degli effetti dei regimi d’aiuto (novembre 2005); <strong>Rapporto</strong> tematico: Sviluppo locale e progetti integrati (novembre 2005) Aggiornamento della Valutazione Interme<strong>di</strong>a (<strong>di</strong>cembre 2005); <strong>Rapporto</strong> tematico: La valutazione del piano <strong>di</strong> comunicazione (giugno 2006).Nella prima fase del Servizio, le attività si sono concentrate sulla verifica ed aggiornamento dellavalutazione ex-ante ed in particolare sulla valutazione della batteria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori del Programmache ha portato l’AdG ad una prima rivisitazione degli in<strong>di</strong>catori ed un aggiornamento in relazioneai valori obiettivo.Il <strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> valutazione interme<strong>di</strong>a ha messo in evidenza la correttezza dell’impostazionestrategica del DOCUP 2000-2006. Tuttavia venivano formulati al suo interno suggerimenti volti a177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!