10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(a)Progr.SoggettoattuatoreDOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneDescrizione Pagamenti (a) intervento(Reg. 438/01)Aree <strong>di</strong>21 CSI Procedura e servizio assistenza informatica 5.844.399,19 41222 Vari Acquisto attrezzature 11.306,77 41123 Vari Antenna UE 380,00 41124 Vari Campagna <strong>di</strong> comunicazione 2.131.618,99 41125 Ecoter Incarico valutatore 864.000,00 41126 Associaz. Industriali Informazione promozione 2.4 c, 2.2 c, 1.2 a 99.478,03 41127 Vari Presentazione complemento <strong>di</strong> programmazione 18.489,15 41128 Vari Pubblicazione ban<strong>di</strong> e moduli <strong>di</strong> domanda 1.987,33 41129 Vari Seminario “La politica regionale europea” 89.697,97 411Subtotale punto 3 9.061.357,43Coincidente con il costo in quanto la misura è a totale copertura finanziaria DOCUP.13.684.682,61A livello finanziario si sottolinea che la spesa <strong>finale</strong> (13,7 M€) risulta inferiore alle corrispondenti<strong>di</strong>sponibilità (15,9 M€), ma le relative economie sono assorbibili dagli altri assi in relazione allaflessibilità finanziaria riconosciuta dalla Commissione. Ciononostante, vi saranno alcune speseche saranno <strong>di</strong>fferite sul nuovo periodo <strong>di</strong> programmazione, in relazione a pagamenti successivial 30/06/09 in quanto legati ad attività finali che si sono protratte oltre tale data, a supporto dellafase <strong>di</strong> chiusura.Al <strong>di</strong> là dei tra<strong>di</strong>zionali servizi <strong>di</strong> Valutazione In<strong>di</strong>pendente e <strong>di</strong> Assistenza Tecnica vera e propria– le cui tipologie <strong>di</strong> attività sono ampiamente note ed ormai consolidate – nonché delle attività <strong>di</strong>promozione e <strong>di</strong>ffusione (trattate nel successivo paragrafo e per le quali si rinvia all’allegato C),vanno specificamente menzionate:- attività <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> linee rivolte ai privati, aventi come interlocutori il MISE e l’IPI inrelazione al co-finanziamento della L. 488/92 e MCC per la gestione della linea 2.1c <strong>di</strong> cofinanziamento<strong>di</strong> leggi integrative per gli investimenti impren<strong>di</strong>toriali (nello specifico l.1329/65 e l. 598/94);- il supporto informatico <strong>di</strong> CSI (società “in house”) che ha garantito il corretto funzionamentodel sistema informatico regionale lungo l’intero arco <strong>di</strong> programmazione, consentendo lacorretta e puntuale gestione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio;- le attività <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> primo livello in loco in affiancamento all’AdG; 154- le consulenze <strong>di</strong> commercialisti per la determinazione del Margine Lordo <strong>di</strong> Autofinanziamento(MLA) per la quantificazione del corrispondente contributo ammissibile; 155- oltre a consulenze puntuali e <strong>di</strong> minor durata.Specifica menzione merita inoltre il seminario <strong>di</strong> Rivoli, relativo a “La politica regionale europea”,tenutosi nel 2005, che ha registrato una massiccia partecipazione comunitaria e nazionale(presenti rappresentanti dei Ministeri e <strong>di</strong> tutte le Regioni italiane), che ha avuto come principaleargomento l’avvio della nuova programmazione.154155Le attività <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> II livello sono state finanziate con risorse proprie della <strong>Regione</strong>.In proposito, l’operazione andrebbe segnalata come “best practice” dal momento che la <strong>Regione</strong> si è fatta carico delladeterminazione del MLA, attraverso apposita convenzione con i commercialisti che hanno offerto la propria consulenza aibeneficiari finali (EE.LL.), garantendo in particolare l’uniformità delle valutazioni.174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!