10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.3 Asse 3A. DESCRIZIONEAsse:Brevedescrizione:Sviluppo locale e valorizzazione del territorioL’Asse – articolato in quattro misure – prevede interventi integrati mirati a favorire lapartecipazione dei soggetti locali allo sviluppo sostenibile e durevole del territorio(aree urbane e rurali), nonché la valorizzazione dell’ambiente.L’Asse 3 si è posto l’obiettivo <strong>di</strong> contribuire allo sviluppo armonioso e sostenibile dei territori,intesi come aree omogenee per le caratteristiche morfologiche che presentano, ma anche perquelle economiche e sociali. Gli interventi realizzati hanno riguardato sia la messa in sicurezza ela bonifica <strong>di</strong> siti inquinati, il recupero <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> degrado, il superamento del rischio naturalee tecnologico e la tutela e protezione delle risorse ambientali, sia la valorizzazione e lariqualificazione dei tessuti culturali, sociali ed economici presenti sul territorio. Una caratteristicapeculiare dell’Asse è aver fatto perno sui processi locali <strong>di</strong> aggregazione, favorendo la creazione<strong>di</strong> partenariati permanenti rivolti alla programmazione e alla gestione degli interventi, al fine <strong>di</strong>rendere durature le azioni finanziate, in una logica <strong>di</strong> responsabilizzazione generalizzata. L’Asse3 ha finanziato prevalentemente interventi <strong>di</strong> carattere infrastrutturale (misure 3.1, 3.2 e 3.4) esoltanto una misura si è rivolta alle PMI (misura 3.3), sempre con lo scopo <strong>di</strong> favorire lariqualificazione locale ambientale.Risultano realizzati 902 interventi, come evidenziato nel seguente prospetto che riporta anche ildettaglio per tipologia dei beneficiari finali, assieme alle corrispondenti spese (totali e specifiche<strong>di</strong> area).Numero <strong>di</strong> interventiRealizzazione (spesa dei beneficiari finali)Ob. 2 Ph. Out TOTALE Ob. 2 Ph. Out TOTALEimprese 14 3 17 7.602.547,98 653.231,80 8.255.779,78infrastrutture 675 210 885 381.241.660,46 75.996.985,58 457.238.646,04TOTALE 689 213 902 388.844.208,44 76.650.217,38 465.494.425,82B. PIANO FINANZIARIO (SPESA AMMISSIBILE)Costo totale Quota FESR Quota nazionale Contributo privatoOb. 2 368.538.114,00 142.307.084,00 226.231.030,00 0,00Ph. Out 62.075.211,00 24.181.235,00 37.893.976,00 0,00TOTALE 430.613.325,00 166.488.319,00 264.125.006,00 0,00B1. Impegni e pagamenti dei beneficiari finali al 30/06/2009Costo totale daRealizzazioneren<strong>di</strong>contare Impegni PagamentiA B C=B/A*100 D E=D/A*100Ob. 2 368.538.114,00 390.308.207,48 105,91% 388.844.208,44 105,51%Ph. Out 62.075.211,00 76.650.217,38 123,48% 76.650.217,38 123,48%TOTALE 430.613.325,00 466.958.424,86 108,44% 465.494.425,82 108,10%B2. Commenti e osservazioni sullo stato <strong>di</strong> avanzamento finanziarioTutte le misure hanno avuto regolare attuazione e l’Asse ha rivelato un’elevata capacità <strong>di</strong>spesa, superiore alle corrispondenti somme <strong>di</strong>sponibili. Il livello consuntivo <strong>di</strong> realizzazionefinanziaria è superiore alle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie da piano, principalmente in virtù <strong>di</strong> unoverbooking operato con risorse proprie degli EE.LL. beneficiari. In relazione alle singole misure,114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!