10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione6 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SUI RISULTATI DELLA PROGRAMMAZIONEIl programma ha conseguito i principali obiettivi stabiliti nel Complemento <strong>di</strong> Programmazione,come <strong>di</strong>mostrano gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto e <strong>di</strong> risultato raccolti dall’AdG. I dati che si riportanoevidenziano le variazioni tra il dato raccolto nel 2000 e il medesimo dato raccolto nel 2009 (onegli anni precedenti). I principali obiettivi raggiunti riguardano:- l’internazionalizzazione del sistema <strong>Piemonte</strong>. Sono infatti aumentati i turisti (+ 3,5%) cosicome l’occupazione nel settore turistico (+ 30,3%) e le imprese straniere hanno aumentato iloro investimenti sul territorio regionale (+15,7% nel 2008);- il potenziamento della Società dell’Informazione. Il programma ha permesso la creazione <strong>di</strong>1380 nuovi siti internet che hanno permesso l’accesso alle aziende piemontesi nella neweconomy. Grazie al progetto Wi-Pie, inoltre, si è infrastrutturato il territorio regionale con 900km <strong>di</strong> fibra ottica spenta; la qualificazione della competitività delle imprese. Questa è migliorata grazie alle linee <strong>di</strong>intervento che hanno finanziato la certificazione <strong>di</strong> qualità o ambientale delle imprese (oltre3.400 domande pervenute solo per la linea 2.2c); l’infrastrutturazione del territorio a favore del sistema produttivo regionale. Gli interventirealizzati sono più <strong>di</strong> cento, con oltre 4.000 km 2 <strong>di</strong> superficie infrastrutturata. Sono statirealizzati inoltre tre incubatori <strong>di</strong> impresa 171 , che hanno interessato una cinquantina <strong>di</strong>imprese, per quasi 500 occupati; l’occupazione è aumentata in tutti i settori <strong>di</strong> intervento del Programma (+ 8,6% nel 2008).I risultati raggiunti sarebbero stati sicuramente ancora più significativi se non fossesopraggiunta, nel corso degli ultimi anni, la grave crisi dell’economia globale, che ha colpito inmodo particolare il settore produttivo manifatturiero. Il <strong>Piemonte</strong>, essendo caratterizzato da unaforte presenza proprio del settore manifatturiero, ha subito più <strong>di</strong> altre Regioni gli effetti dellacrisi.Si sottolinea, tuttavia, che il programma DOCUP, essendo rivolto principalmente a sostegno delsistema produttivo, ha permesso <strong>di</strong> attenuare gli effetti della crisi economica, perché hacontribuito nei primi anni <strong>di</strong> attuazione ad un importante rafforzamento delle imprese piemontesi.Come evidenziato nelle specifiche sezioni del presente documento – tanto a livello <strong>di</strong> assequanto a livello <strong>di</strong> singola misura (rispettivi paragrafi D e F del capitolo 4) – i risultati conseguitisono in linea con le attese complessive del programma, tranne che per pochi in<strong>di</strong>catori, checomunque <strong>di</strong>mostrano una buona riuscita della strategia del Docup nel suo complesso.Relativamente alle linee <strong>di</strong> intervento che hanno finanziato le imprese piemontesi risultanopienamente conseguiti – in qualche caso anche con un sensibile margine <strong>di</strong> superamentorispetto alle attese – i seguenti in<strong>di</strong>catori: occupazione creata e mantenuta (+ 8,6% nel 2008),certificazione ISO o EMAS (88,2% <strong>di</strong> realizzazione), incremento del valore aggiunto (+4,9% nel2008 – dato sceso nel 2009 a –2,3%).A gran<strong>di</strong> linee gli interventi attivati e realizzati non costituiscono <strong>di</strong> per sé una grossainnovazione in quanto tutte le misure/linee previste dal programma risultavano consolidate erappresentavano una prosecuzione naturale delle precedenti esperienze <strong>di</strong> programmazione.Tuttavia è opportuno sottolineare come tutti gli strumenti attivati a favore delle imprese – ivicompresi (e anzi con un significativo impatto sui risultati complessivamente raggiunti) i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>171Gli incubatori finanziati sono: 2i3T, realizzato dall’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, Bioincubatore del Bioindustry Park eUN.I.VER, nel Comune <strong>di</strong> Vercelli, l'Incubatore <strong>di</strong> imprese innovative e sono ampiamente descritti nella scheda <strong>di</strong> misura 4.2 delcapitolo 4203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!