10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneTale contrazione deriva dalle revoche <strong>di</strong>sposte nell’ultimo periodo <strong>di</strong> attuazione durante il quale,anche a causa della sfavorevole situazione congiunturale, si sono registrati numerosi casi <strong>di</strong>fallimento, oltre ai casi <strong>di</strong> revoche <strong>di</strong>sposte a seguito dei controlli <strong>di</strong> primo livello.Il livello <strong>di</strong> attuazione risulta molto <strong>di</strong>fforme in relazione alle singole misure, registrando casisovra performanti 67 e casi con assorbimento <strong>di</strong> risorse nettamente inferiore alle corrispondenti<strong>di</strong>sponibilità finanziarie 68 .L’Asse 2 si è rivelato dal punto <strong>di</strong> vista finanziario in assoluto il più performante del Programma,sia pure con livelli consuntivi alquanto variegati. Il potenziale <strong>di</strong> attuazione dell’Asse sembravafino allo scorso anno decisamente superiore, ma le recenti revoche <strong>di</strong> contributo <strong>di</strong>sposte sullemisure <strong>di</strong> aiuto rivolte alle PMI hanno ridotto il risultato <strong>finale</strong>, da ritenersi comunquesod<strong>di</strong>sfacente.In relazione alle sue <strong>di</strong>mensioni finanziarie (da solo valeva circa il 50% dell’intero programma),l’Asse 2 si presta all’assorbimento – nell’ambito della flessibilità finanziaria consuntivariconosciuta dalla Commissione nella misura massima del 10% della dotazione finanziariadell’Asse ricevente – delle minime economie consuntive registrate dagli Assi 1 e 4.La buona performance è da imputare all’overbooking operato nell’ambito <strong>di</strong> alcune linee <strong>di</strong>intervento gestite con risorse regionali or<strong>di</strong>narie (in particolare le linee 2.1a e 2.1c), nonché adalcuni fon<strong>di</strong> rotativi il cui meccanismo ha consentito il riutilizzo delle somme man mano rientranti(es. 2.1b).Per tutte le misure dell’Asse la decorrenza delle spese è partita dal 27/11/2000; si registranoalcuni interventi complementari a progetti finanziati nel precedente periodo <strong>di</strong> programmazione,tutti relativi al Grande Progetto <strong>di</strong> recupero della Reggia <strong>di</strong> Venaria Reale - linea 2.5a (cfr. §5.10.4) Per contro, in argomento <strong>di</strong> infrastrutture generatrici <strong>di</strong> entrate nette, si sono registratiquattro interventi (tutti relativi alla misura 2.3) con entrate nette superiori al 20% – ed in tal sensoè stato ri<strong>di</strong>mensionato il relativo contributo al fine <strong>di</strong> evitare il sovrafinanziamento – e tra questisolo in due casi il MLA è risultato superiore al 25%. Di conseguenza, il relativo contributo FESRè stato ridotto al 25% come previsto dall’art. 29 comma 4 punto b) comma ii) del Reg. 1260/99.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoA livello <strong>di</strong> Asse, vengono trattati solo gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto, in quanto quelli <strong>di</strong> realizzazionefisica e <strong>di</strong> risultato sono conseguenze degli interventi specifici legati all’attuazione delle variemisure.Asse2Misure<strong>di</strong> pertinenza2.2, 2.3,2.5, 2.6a2.1a, 2.2a,2.2b, 2.2c,2.32.1, 2.2, 2.32.1, 2.3, 2.6In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraValore <strong>di</strong>riferimentoObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoIncremento dell’occupazione(a) % 60,0% (a) n.p. +3% +8,6% (2008)- <strong>di</strong> cui femminile (b) % 50,5% (b) n.p. +5% +13,0% (2008)Incremento del valoreaggiunto (c) M€ 88.098,69(d) +3% +2% (d) +4,9% (2008)Incremento del tasso <strong>di</strong> natimortalitàdelle impreseQuantità <strong>di</strong> rifiuti urbani especiali smaltita (e)% 1,9% n.p. +4% -76,0% (2008)t/anno2.478 (CdP)3.434 (serie<strong>di</strong>sponibile)n.p. -5% - 6,09% (2008)6768Quali ad esempio la 2.1 (attuazione pari al 119,37%) e la 2.4 (attuazione pari al 129,95%).Quali ad esempio la 2.2 (attuazione pari all’85,09%) e la 2.6 (attuazione pari al 93,91%).76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!