10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionein<strong>di</strong>cate le aree <strong>di</strong> pertinenza insieme alle relative incidenze (31,28% per le zone Obiettivo 2 e al28,40% per le aree in Phasing Out, essendo la restante quota del 40,32% relative alle c.d. “areebianche” cioè quelle non ammissibili a finanziamento sul DOCUP) ed a questi valori percentualici si è attenuti per la certificazione <strong>finale</strong>.L’eccedenza consuntiva è decisamente elevata per le aree in Phasing Out in relazione allemodeste somme <strong>di</strong>sponibili al momento della riprogrammazione, rispetto a quelle ren<strong>di</strong>contabili.La decorrenza delle spese era fissata al 27/11/2000 e non si segnalano infrastrutture generatrici<strong>di</strong> entrate nette, né interventi <strong>di</strong> completamento <strong>di</strong> progetti avviati nel precedente periodo <strong>di</strong>programmazione.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto2.4a Progetti <strong>di</strong> ricerca realizzati N° 60 60 1162.4bProgetti realizzati (a) N° 70 2 2Imprese contattate N° n.p. 160 2102.4c Imprese finanziate per l’accesso alla new economy N° 1.300 1.400 1.412 (b)(a) Nel primo CdP si parlava <strong>di</strong> progetti e imprese finanziate.(b) Di cui 1.266 in aree Obiettivo 2 e 146 in Phasing Out.In termini <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca realizzati ed imprese finanziate, i risultati conseguiti sono superioriai corrispondenti target. Particolarmente significativo è l’in<strong>di</strong>catore registrato dalla linead’intervento a (116 progetti <strong>di</strong> ricerca realizzati, a fronte dei 60 previsti). Questo dato <strong>di</strong>mostra ilsuccesso registrato dal progetto DIADI, che ha coinvolto le PMI e i centri <strong>di</strong> ricerca presenti sulterritorio. I progetti <strong>di</strong> ricerca attivati su sollecitazione delle imprese coinvolte hanno riguardato isettori meccanico, elettromeccanico, lavorazione dei metalli, informatica, gomma e plastica efarmaceutica. Due esempi <strong>di</strong> progetti a cui DIADI ha lavorato su richiesta delle PMI sono stati:Ergo_vision, che riguarda l’ottimizzazione <strong>di</strong> prodotto, e Optima, relativo all’ottimizzazione <strong>di</strong>processo. Nel primo progetto si è cercato <strong>di</strong> migliorare i prodotti per quanto riguarda il materiale,la forma, l’imballaggio, per ridurne gli impatti e renderli più competitivi; nel secondo progetto sisono stu<strong>di</strong>ate le varie fasi <strong>di</strong> lavorazione per migliorarle intervenendo su meto<strong>di</strong>, tempistiche,passaggi, anche attraverso il trasferimento tecnologico.C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoLineaLinea2.4a2.4b2.4cIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoObiettivo previsto nelUnità <strong>di</strong>misura 1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoInnovazioni <strong>di</strong> processo/prodotto introdotte N° 130 (a) 5 107 (b)Ammontare globale degli investimenti attivati M€ n.p. 40 29,7Aziende certificate e/o registrate ISO / EMAS/ ECOLABEL% n.p. 10 2,5Accessi al portale regionale N° 300.000 455.000 411.817Innovazioni <strong>di</strong> processo/prodotto introdotte N° -- (a) 115 292Aumento del fatturato proveniente dalcommercio elettronico% n.p. 5 -- (c)(a) Nel 1° CdP era in<strong>di</strong>cato il dato cumulato per le du e sottomisure(b) Dato relativo ai 116 progetti conclusi.(c) Dato non rilevato. Si segnala comunque un incremento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fatturato pari ad oltre il 23,0% e, per le posizioni per le qualisono <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong> commercio elettronico, un’ incidenza me<strong>di</strong>a sul fatturato totale del pari al 15,3%.100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!