10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneSono state attivate misure a favore delle PMI localizzate nelle aree ammissibili, affinché questepotessero sia adeguare i propri sistemi produttivi con le migliori tecnologie presenti sul mercato(misura 2.1), sia rafforzare la propria capacità patrimoniale per realizzare nuovi investimenti(misura 2.2). Sono stati realizzati inoltre importanti interventi infrastrutturali a servizio del sistemaproduttivo, quali Parchi Tecnologici, Poli integrati <strong>di</strong> Sviluppo, Aree industriali attrezzate (misura2.3). Gli effetti positivi <strong>di</strong> questi interventi sono stati ri<strong>di</strong>mensionati negli ultimi anni dalsopraggiungere della crisi economica mon<strong>di</strong>ale, che in <strong>Piemonte</strong> ha manifestato le sueconseguenze peggiori soprattutto sul sistema produttivo manifatturiero. L’in<strong>di</strong>catore relativoall’incremento del tasso nati-mortalità delle imprese <strong>di</strong>mostra proprio le <strong>di</strong>fficoltà delle PMI (-76%<strong>di</strong> incremento dal 2000 al 2008), ma al tempo stesso la capacità <strong>di</strong> tenuta del sistema produttivo(il tasso, a <strong>di</strong>fferenza delle altre regioni del Centro-Nord Italia, non ha mai registrato sal<strong>di</strong>negativi in tutta la serie storica). Le ricadute positive delle iniziative finanziate sono visibili ancheattraverso gli in<strong>di</strong>catori occupazionali (+8,6% e +13%) e l’in<strong>di</strong>catore dell’incremento del valoreaggiunto (+4,9%).L’Asse 2 ha inoltre favorito l’affermazione della Società dell’informazione, contribuendo allarealizzazione <strong>di</strong> interventi strategici necessari per dotare tutto il territorio regionale della bandalarga (misura 2.4) e linee specifiche a favore delle PMI che hanno aperto il proprio mercato all’ebusinesse all’e-commerce (linea 2.4c con 1.412 imprese finanziate).Altro ambito molto importante in cui ha operato l’Asse 2 è la ricerca: sono state ideate specifichelinee <strong>di</strong> intervento a favore della R&S operata dalle PMI (misura 2.6), i cui effetti positivi sonovisibili negli in<strong>di</strong>catori Spesa <strong>di</strong> ricerca e sviluppo (+35,56%) e n° <strong>di</strong> marchi e brevetti registratidalle imprese piemontesi (+77%).Non da ultimo l’Asse 2 ha favorito lo sviluppo del sistema regionale attraverso il recupero e lavalorizzazione del Sistema delle Residenze Sabaude e dei percorsi turistici-termali (misura 2.5).In questo filone si trova il Grande Progetto (già avviato con la precedente programmazione1997-’99) <strong>di</strong> recupero della Reggia <strong>di</strong> Venaria Reale e del Borgo Castello, che è statocompletato nel 2008. Nel 2007 è avvenuta l’apertura ufficiale della Reggia e in un solo anno sisono registrati quasi un milione <strong>di</strong> visitatori, facendo <strong>di</strong>ventare la Reggia il primo polod’attrazione turistica della <strong>Regione</strong>, con ottime ricadute su tutto il settore turistico-alberghiero(+30,3% occupati nel settore turistico; +3,5% presenze <strong>di</strong> turisti stranieri).79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!