10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionequantificabile, né peraltro imputabile all’AdG o ai servizi attivati, la riuscita (conclusione positiva) degli interventi. Tale dato vieneperaltro sviluppato all’interno delle singole schede <strong>di</strong> misura.(b) Dato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile quantificazione. (cfr. commenti seguenti)Per quanto riguarda il primo in<strong>di</strong>catore, la valutazione viene effettuata tenendo conto del livelloconsuntivo del programma e della costante opera <strong>di</strong> certificazione effettuata dall’AdP.A questo proposito si registrano 17 certificazioni interme<strong>di</strong>e a partire dalla prima (ed unicadell’anno) effettuata nel 2001, cui sono seguite in me<strong>di</strong>a 3 certificazioni all’anno, 128 sino all’ultimastata prodotta nel luglio 2008. 129Per quanto riguarda il secondo in<strong>di</strong>catore, si evidenzia la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> quantificazione, pur sequalitativamente va considerato positivo in relazione al trend annuale <strong>di</strong> realizzazione delprogramma (cfr. prospetto del § 2.1) che dopo un primo periodo <strong>di</strong> lento avvio (anni 2001/2003)ha registrato un andamento costante (con circa il 20% <strong>di</strong> avanzamento annuale) sino al 2007,per poi registrare un calo fisiologico in relazione alla fase conclusiva degli interventi.In particolare, va considerata fortemente positiva la crescita <strong>di</strong> competenze all’interno dellastruttura regionale preposta all’attuazione delle <strong>di</strong>verse misure, così come l’esperienza maturatadall’Organismo Interme<strong>di</strong>o che ha gestito le linee <strong>di</strong> intervento rivolte alle imprese (con la solaeccezione delle linee 2.1 a gestita dal MISE e 2.1c gestita da MCC). Tali esperienzerappresentano un valido bagaglio per la miglior riuscita del successivo periodo <strong>di</strong>programmazione, dal momento che tali strutture sono state riconfermate per la gestione delprogramma 2007-2013.Risulta invece più <strong>di</strong>fficile valutare le ricadute relativamente agli EE.LL. che hanno beneficiato <strong>di</strong>contributo, anche se – per esperienza <strong>di</strong>retta dei responsabili regionali che hanno visto scemarenel tempo le richieste <strong>di</strong> supporto nell’attuazione dei vari interventi – il livello <strong>di</strong> preparazione ecapacità non può che essere considerato cresciuto.D. PROGETTI NON COMPLETATI E/O NON OPERATIVITutti gli interventi attivati nell’ambito <strong>di</strong> quest’Asse sono ultimati, con la sola eccezione <strong>di</strong> dueservizi (relativi rispettivamente all’assistenza tecnica ed alla gestione della linea 2.1a) i cuimandati scadono alla fine del periodo utile per l’elaborazione della documentazione <strong>finale</strong>, 130 inrelazione al protrarsi dei servizi rispetto al termine ultimo per il perfezionamento della spesa(30/06/2009). In tal senso, i relativi costi potranno essere ren<strong>di</strong>contati a valere sul prossimoperiodo <strong>di</strong> programmazione (2007-2013), come consentito dai Regolamenti comunitari.E. PROGETTI OGGETTO DI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARINon si registrano provve<strong>di</strong>menti amministrativi o giu<strong>di</strong>ziari.F. VALUTAZIONE GENERALELa valutazione complessiva dell’attuazione della misura ed in particolare dell’attivazione deiservizi a supporto della realizzazione del Programma non può prescindere dai risultaticomplessivi conseguiti dal DOCUP. In tal senso la valutazione complessiva è pienamentepositiva, visto il livello consuntivo <strong>di</strong> attuazione – non solo finanziaria ma anche <strong>di</strong>conseguimento degli obiettivi – del programma.128129130Con un massimo <strong>di</strong> quattro nel 2007 ed un minimo <strong>di</strong> due nel 2004, periodo in cui peraltro la struttura regionale era concentrataal raggiungimento delle soglie per conseguire la premialità nonché alla riprogrammzione delle relative risorse.Dal momento che risultavano complessivamente maturati contributi FESR, incluso l’anticipo iniziale, pari ad oltre il 96%,superiore al tetto del 95% fissato dall’art. 32 del Reg. 1260/99) per cui eventuali successive certificazioni non avrebbero trovatoapplicazione pratica.In particolare la stesura del presente documento costituisce parte integrante del servizio <strong>di</strong> Assistenza Tecnica. La relativatempistica è tale da rendere impossibile l’erogazione delle relative spettanze a saldo entro la scadenza fissata dallaCommissione per il perfezionamento della spesa (30/06/2009).151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!