10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneC. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione(a)5.1In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneContratti (incarichi per il monitoraggio, la valutazione e lapubblicità, nonché per stu<strong>di</strong> e ricerche)Obiettivo previsto nelUnità <strong>di</strong>misura 1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoN° 44 40 31 (a)Gli incarichi multipli o pluriennali afferenti ad un medesimo soggetto, sono stati ricondotti ad un unico servizio (cfr. § 5.2).L’in<strong>di</strong>catore in questione non necessita <strong>di</strong> commenti particolari, in quanto i servizi sono statiattivati in base alle reali esigenze del programma e della struttura regionale preposta alla suaattuazione. Le stime iniziali erano probabilmente sovra<strong>di</strong>mensionate in quanto <strong>di</strong>verse attività(tra le quali principalmente l’assistenza tecnica vera e propria, la funzione <strong>di</strong> valutazione –entrambe hanno provveduto alla produzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi documenti e stu<strong>di</strong> in particolare quellitematici del valutatore – nonché la gestione unificata del piano <strong>di</strong> comunicazione da parte dellaDirezione “Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale”C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto5.1Conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> spesa % 100%Quota <strong>di</strong> procedure perfezionate % >65% >55% 100% (a)Popolazione raggiunta dall’informazione % >70% >70 70% (b)100% >100% (c)(a) Intendendo l’attuazione <strong>di</strong> tutti gli atti amministrativi propedeutici alla selezione dei progetti finanziabili (ban<strong>di</strong> per le imprese eban<strong>di</strong> relativi agli interventi infrastrutturali destinati agli EE.LL.), nonché la gestione (<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta attraverso gli OrganismiInterme<strong>di</strong>) la percentuale è totale. Per contro non è quantificabile, né peraltro imputabile all’AdG né ai servizi attivati, il livello <strong>di</strong>riuscita (conclusione) degli interventi. Tale dato viene sviluppato all’interno delle singole schede <strong>di</strong> misura.(b) Dato fornito dalla Direzione “Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale” che ha gestito e curato la realizzazione delPiano <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> tutte le attività connesse alla promozione e pubblicità del programma.(c) Dato relativo alla spesa complessiva registrata dal programma. Si evidenzia peraltro che il Programma ha beneficiato dellerisorse <strong>di</strong> cui alla premialità (in relazione al conseguimento delle corrispondenti soglie qualitative e quantitative), oltre a non aversempre conseguito con largo margine le soglie annuali <strong>di</strong> spesa per evitare il <strong>di</strong>simpegno automatico delle risorse non utilizzate.In tal senso si può dedurre che la gestione del programma da parte dell’AdG è stata costante ed efficace, anche in funzione deiservizi affidati.I dati sopra riportati non necessitano <strong>di</strong> particolari commenti, fatte salve le specifiche note suriportate. Va peraltro rammentato come il conseguimento gli obiettivi <strong>di</strong> spesa a tutte lescadenze abbia consentito non solo <strong>di</strong> evitare il <strong>di</strong>simpegno automatico nelle 6 occorrenze(annualità da 2001 al 2006), ma anche <strong>di</strong> beneficiare delle risorse <strong>di</strong> cui alla premialità, il cuiottenimento era legato al raggiungimento non solo <strong>di</strong> una predeterminata soglia <strong>di</strong> spesa maanche <strong>di</strong> obiettivi qualitativi (legati principalmente alla selezione degli interventi ed al rispettodelle scadenze per il monitoraggio), tutti conseguiti per merito della struttura regionale prepostaall’attuazione del programma, debitamente sostenuta dai <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti nell’ambitodell’Asse in esame.C3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoMisuraMisuraMisuraIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoEfficacia del Programma Operativo in termini% n.p. 90 100% (a)<strong>di</strong> progetti, risultati e flussi finanziari5.1Accrescimento delle competenze% n.p. 20 n.q. (b)professionali del personale degli enti coinvolti(a) In relazione all’attuazione degli atti amministrativi propedeutici alla selezione dei progetti finanziabili (in particolare ban<strong>di</strong> per leimprese e per gli EE.LL.), nonché alla successiva gestione (<strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta tramite Organismi Interme<strong>di</strong>). Per contro non è150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!