10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.4 Asse 4A. DESCRIZIONEAsse:Brevedescrizione:Coesione socialeL’Asse prevede due azioni mirate per l’attivazione <strong>di</strong> servizi collettivi che permettano<strong>di</strong> realizzare percorsi in<strong>di</strong>vidualizzati per la lotta all’emarginazione sociale e alla<strong>di</strong>soccupazione. Azioni mirate al recupero sociale ed economico <strong>di</strong> quartieri degradatie aree marginali; interventi per favorire la nascita <strong>di</strong> nuove imprese e la creazione <strong>di</strong>incubatori.L’Asse 4 si è posto l’obiettivo <strong>di</strong> garantire il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>vidui nei processi <strong>di</strong>inserimento sociale e lavorativo, al fine <strong>di</strong> combattere l’emarginazione sociale e territoriale, inlinea con gli obiettivi strategici <strong>di</strong> Lisbona 2000. Scopo dell’Asse 4 è stato dunque collegare lariconversione economica al rafforzamento della coesione sociale, attraverso il coinvolgimentoattivo nei processi, l’inserimento occupazionale, il miglioramento delle competenze del maggiornumero <strong>di</strong> soggetti e il recupero sociale ed economico <strong>di</strong> quartieri degradati e <strong>di</strong> aree marginali.L’Asse si è articolato in due misure e in quattro linee <strong>di</strong> intervento, rivolte sia alle PMI (per lacreazione <strong>di</strong> nuove imprese e per il rafforzamento della competitività <strong>di</strong> quelle localizzate in areeparticolarmente svantaggiate), sia agli Enti Locali, alle Associazioni senza scopo <strong>di</strong> lucro, alleUniversità e ai Centri <strong>di</strong> Ricerca (per la creazione <strong>di</strong> incubatori <strong>di</strong> impresa e per il recupero e lamessa in funzione <strong>di</strong> strutture con finalità sociali).Risultano realizzati 915 interventi, come evidenziato nel seguente prospetto che riporta anche ildettaglio per tipologia, assieme alle corrispondenti spese dei beneficiari finali (totali nonchéspecifiche <strong>di</strong> area).Numero <strong>di</strong> interventiRealizzazione (spesa dei beneficiari finali)Ob. 2 Ph. Out TOTALE Ob. 2 Ph. Out TOTALEimprese 746 114 860 23.560.034,64 7.097.745,21 30.657.779,85infrastrutture 44 11 55 34.743.079,52 8.581.051,09 43.324.130,61TOTALE 790 125 915 58.303.114,16 15.678.796,30 73.981.910,46B. PIANO FINANZIARIO (SPESA AMMISSIBILE)Costo totale Quota FESR Quota nazionale Contributo privatoOb. 2 64.142.000,00 23.652.600,00 40.489.400,00 0,00Ph. Out 10.842.218,00 3.585.220,00 7.256.998,00 0,00TOTALE 74.984.218,00 27.237.820,00 47.746.398,00 0,00B1. Impegni e pagamenti dei beneficiari finali al 30/06/2009Costo totale daRealizzazioneren<strong>di</strong>contare Impegni PagamentiA B C=B/A*100 D E=D/A*100Ob. 2 64.142.000,00 58.303.114,16 90,90% 58.303.114,16 90,90%Ph. Out 10.842.218,00 15.678.796,30 144,61% 15.678.796,30 144,61%TOTALE 74.984.218,00 73.981.910,46 98,66% 73.981.910,46 98,66%B2. Commenti e osservazioni sullo stato <strong>di</strong> avanzamento finanziarioL’Asse 4 ha registrato economie consuntive – anche se limitate alle sole aree Obiettivo 2 e tutteimputabili alla misura 4.2 – e, come per l’Asse 1, il numero modesto <strong>di</strong> misure e linee non ha136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!