10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneavrebbero fatto lievitare <strong>di</strong> qualche decimo <strong>di</strong> punto percentuale il risultato finanziarioconsuntivo).Per quanto riguarda la linea b, il n° <strong>di</strong> imprese ch e ha ottenuto un prestito partecipativo èinferiore rispetto al target auspicato: va tuttavia precisato che le imprese che hanno presentatodomanda <strong>di</strong> finanziamento sulla linea sono state 206, quelle alle quali è stato concesso sonostate 140, mentre le operazioni ren<strong>di</strong>contate nella certificazione <strong>finale</strong> sono 86. Considerandodunque il n° <strong>di</strong> domande pervenute e il n° <strong>di</strong> conces sioni effettuate, il target è stato ampiamenteraggiunto.In relazione all’in<strong>di</strong>catore della linea c, invece, il target (molto ambizioso) è stato pressochéraggiunto, nonostante le numerose revoche <strong>di</strong>sposte dall’AdG a seguito del monitoraggioeffettuato per verificare il rispetto degli obblighi <strong>di</strong> cui all’art. 30 del Reg. (CE) n. 1260/99(stabilità delle operazioni).C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoLinea2.2a2.2b2.2cIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoTasso <strong>di</strong> sopravvivenza delle imprese agevolatedopo cinque anni dalla data <strong>di</strong> concessioneUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto% 85 70% 92,5% (a)Ammontare globale degli investimenti attivati M€ n.p. 600 632Tasso <strong>di</strong> sopravvivenza delle imprese agevolatedopo cinque anni dalla data <strong>di</strong> concessione% 85 70% 100% (a)Ammontare globale degli investimenti attivati M€ n.p 39-45 15,3 M€Interventi (consulenze) relativi acertificazione/registrazione ISO/EMAS o allasicurezza, più precisamente% 500 (b) 10% (c) 100% (d)- <strong>di</strong> certificazione e/o registrazione ISO/EMAS % n.p. 6% (c) 88,2%- <strong>di</strong> sicurezza % n.p. 4% (c) (d) (f)11,8%Ammontare globale degli investimenti attivati M€ n.p 33-35 27,9 M€(a) Il dato si riferisce alle posizioni inserite nella certificazione <strong>finale</strong>, che sono al netto <strong>di</strong> tutte le operazioni revocate (quin<strong>di</strong> anche deicasi <strong>di</strong> sofferenza). Relativamente a tutte le operazioni ammesse al finanziamento sulla linea 2.2b, il tasso <strong>di</strong> sopravvivenza è del77,65%(b) Nel 1° CdP il dato è espresso in N°.(c) Delle imprese finanziate.(d) Dato rilevato tramite questionario <strong>finale</strong> inviato alle 1.552 imprese che avevano ultimato l’intervento al momento dell’invio e <strong>di</strong>queste hanno risposto 432 (27,8%). Tutti gli interventi hanno riguardato operazioni <strong>di</strong> certificazione o <strong>di</strong> sicurezza che peraltrorisultava essere l’obiettivo principale della linea e riferimento per il finanziamento.(e) Sono 381 imprese che, tra le 432 risposte, hanno segnalato <strong>di</strong> essere certificate ISO/EMAS.(f)Sono 51 le imprese che, tra le 432 risposte, hanno segnalato intervento legato alla sicurezza sul lavoro.Il livello <strong>di</strong> sopravvivenza delle imprese agevolate risulta sensibilmente superiore alle attese,nonostante il recente periodo <strong>di</strong> crisi, che ha fatto registrare un forte incremento nelle sofferenzedelle imprese ed in particolare del numero <strong>di</strong> fallimenti. Si precisa peraltro che il calcolo è statolimitato alle sole imprese che hanno beneficiato <strong>di</strong> contributo entro fine 2005 (onde constatare lasituazione dopo 5 anni effettivi).Anche il dato relativo agli investimenti globali attivati risulta positivo, con un risultato complessivo(ca. 675 M€) pari al 100% del valore obiettivo. Tale risultato conseguito nel complesso risultaalquanto <strong>di</strong>fferenziato sulle singole linee, con valori inferiori alle aspettative per le linee b e c, macompensati dalla linea 2.2a. Nell’ambito <strong>di</strong> quest’ultima, pur in presenza <strong>di</strong> alcuni gestori <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>che non hanno utilizzato appieno le risorse <strong>di</strong>sponibili (cfr. ultimi prospetti § B1), si evidenziano icasi dei fon<strong>di</strong> con maggior dotazione finanziaria che hanno superato la “rotazione completa”delle risorse, in relazione ai “rientri”.Particolarmente positivo, invece, è l’in<strong>di</strong>catore relativo agli interventi volti ad ottenere unacertificazione / registrazione ISO/EMAS o <strong>di</strong> sicurezza: le PMI hanno avvertito la necessità <strong>di</strong>(d) (e)90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!