10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.1.2. Misura 1.2A. DESCRIZIONEMisura:Descrizione:Supporto all’internazionalizzazione del sistema economico del<strong>Piemonte</strong>La misura prevede due linee <strong>di</strong> intervento, e più precisamente:Linea a: “Promozione internazionale delle imprese”, che punta ad una maggiorecompetitività del sistema produttivo ed al conseguente consolidamento dell’occupazione,attraverso interventi a favore delle singole imprese che intendano proporre o rafforzare laloro presenza sui mercati internazionali me<strong>di</strong>ante la partecipazione a mostre, fiere emanifestazioni specializzate o la creazione <strong>di</strong> eventi specifici <strong>di</strong> promozione;Linea b: “Supporto agli investimenti esteri in <strong>Piemonte</strong>”, per in<strong>di</strong>viduare impren<strong>di</strong>torinazionali ed esteri che realizzino investimenti in <strong>Piemonte</strong>, anche per un qualificato utilizzodelle infrastrutture realizzate o in via <strong>di</strong> realizzazione. La tipologia <strong>di</strong> intervento è già stataintrodotta nel precedente periodo <strong>di</strong> programmazione ed è stata riproposta per rafforzarne irisultati.La misura ha avuto come obiettivo l’attivazione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> azioni coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> supportoall’internazionalizzazione del <strong>Piemonte</strong>, attraverso sia l’apertura dei mercati esteri alle PMI dellaregione, sia l’apertura del sistema regionale ai capitali esteri, valorizzando le attrattive presentisul territorio. La misura è stata articolata in due linee <strong>di</strong> intervento:a. Promozione internazionale delle impreseb. Supporto agli investimenti esteri in <strong>Piemonte</strong>.La linea 1.2a è stata gestita a bando con modalità <strong>di</strong> sportello aperto 64 e si è rivolta alle PMIaventi almeno un’unità locale nelle aree ammissibili. La linea ha finanziato la partecipazionedelle PMI a fiere e manifestazioni <strong>di</strong> carattere internazionale (sono stati ammessi ad esempio icosti <strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong> allestimento degli stand, <strong>di</strong> missione del personale impiegato, delmateriale pubblicitario <strong>di</strong>stribuito), la ricerca <strong>di</strong> partners internazionali, le campagne pubblicitariee l’organizzazione <strong>di</strong> specifici eventi <strong>di</strong> incontro con potenziali clienti stranieri.Il livello <strong>di</strong> domande presentate è stato elevato (ne sono giunte complessivamente 2.273),mentre il livello <strong>di</strong> interventi conclusi e ren<strong>di</strong>contati è sensibilmente inferiore (1.473), a causa <strong>di</strong>un significativo numero <strong>di</strong> progetti non ammessi a finanziamento (quasi 500) nell’ambitodell’istruttoria e dell’elevato numero <strong>di</strong> rinunce e revoche finali. Le imprese beneficiarie operanoprevalentemente nei settori della fabbricazione <strong>di</strong> macchine ed apparecchi meccanici, nellarealizzazione <strong>di</strong> prodotti metallici, nell’e<strong>di</strong>toria, e nei settori alimentari e dei servizi informatici. Laprovincia maggiormente interessata dai finanziamenti è stata quella <strong>di</strong> Torino (nella quale siconcentra la maggior parte delle aree ammissibili del programma) con il 68% del realizzato(tanto in termini numerico delle imprese beneficiarie quanto in termini economici), seguita daAsti e Alessandria (a cavallo dell’8% in termini economici), e dalle altre province con percentualiminimali.La linea 1.2b, finalizzata all’attrazione <strong>di</strong> capitali esteri in <strong>Piemonte</strong>, prevedeva un unicointervento a “titolarità regionale”, realizzato dalla Fondazione ITP 65 (Investimenti Torino<strong>Piemonte</strong>), volto alla promozione del territorio piemontese ed in particolare alla valorizzazione6465Ciò significa che le domande pervenute erano istruite secondo il criterio cronologico <strong>di</strong> ricezione e che le risorse stanziate sullalinea erano assegnate ai progetti ammessi fino al loro completo esaurimento.ITP, Investimenti Torino <strong>Piemonte</strong>, è stata la prima Agenzia regionale de<strong>di</strong>cata all’attrazione <strong>di</strong> investimenti esterni, nazionali edesteri, promossa dalle più importanti istituzioni pubbliche locali dal 1997. Al fine <strong>di</strong> affiancare le imprese, italiane ed estere, chevogliono inse<strong>di</strong>arsi o espandere la propria attività in <strong>Piemonte</strong>, lo Sportello ha realizzato attività <strong>di</strong> marketing e comunicazione,ha assicurato assistenza alle aziende esterne che si sono inse<strong>di</strong>ate in <strong>Piemonte</strong> e ha sostenuto il mantenimento e lo svilupposul territorio piemontese delle aziende estere già presenti nella regione. Da luglio 2007 le competenze <strong>di</strong> ITP sono stateacquisite dal Centro Estero per l’Internazionalizzazione <strong>Piemonte</strong>, il nuovo punto <strong>di</strong> riferimento per le aziende interessate alocalizzarsi in <strong>Piemonte</strong>.70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!