10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.2.6 Misura 2.6A. DESCRIZIONEMisura:Descrizione:Incentivi alle PMI per progetti <strong>di</strong> ricerca e per investimenti a finalità ambientaleLa misura prevede due linee <strong>di</strong> intervento, e più precisamente:Linea a: “Incentivi alle PMI per investimenti a finalità ambientale”, per incentivareinvestimenti a vocazione ambientale, contribuendo al miglioramento dell’efficienza produttivain una logica <strong>di</strong> integrazione tra politica industriale e ambientale, favorendo altresì ilconsolidamento e lo sviluppo dell’occupazione;Linea b: “Incentivi alle PMI per progetti <strong>di</strong> ricerca”, con la finalità <strong>di</strong> incentivare progetti <strong>di</strong>ricerca contribuendo alla qualificazione tecnologica delle imprese ed alla <strong>di</strong>versificazioneproduttiva, sostenendo così il consolidamento e lo sviluppo dell’occupazione.La misura 2.6 ha previsto l’attivazione <strong>di</strong> azioni finalizzate ad incentivare la qualificazionetecnologica delle imprese, la <strong>di</strong>versificazione produttiva me<strong>di</strong>ante la ricerca e gli investimenti afinalità ambientale. Si è rivolta esclusivamente alle PMI localizzate nelle aree ammissibili e si èconcretizzata in due linee <strong>di</strong> intervento:a) Incentivi alle PMI per investimenti a finalità ambientaleb) Incentivi alle PMI per progetti <strong>di</strong> ricerca.La linea a ha finanziato gli investimenti a finalità ambientale effettuati dalle PMI, al fine <strong>di</strong>contribuire al miglioramento dell’efficienza produttiva in una logica <strong>di</strong> integrazione tra politicheindustriali e politiche ambientali. Gli investimenti ammessi hanno consentito il risparmioenergetico (inteso come riduzione del consumo dell’energia utilizzata dalle PMI nel ciclo <strong>di</strong>produzione) e la riduzione dell’impatto ambientale attraverso una nuova gestione del ciclo deirifiuti, oppure l’adeguamento a nuove norme comunitarie (entro tre anni dall’adozione dellestesse) o il superamento volontario delle stesse. La linea ha finanziato anticipi rimborsabili alleimprese (fino al 70% dell’investimento ammesso) per l’acquisto <strong>di</strong> impianti, macchinari,attrezzature e per l’introduzione <strong>di</strong> tecnologie e sistemi volti alla riduzione dell’impattoambientale. La maggior parte degli interventi (10 progetti sul totale <strong>di</strong> 14) è stata realizzata inprovincia <strong>di</strong> Torino, i restanti nelle province <strong>di</strong> Verbania (2) e <strong>di</strong> Alessandria (2). La maggiorparte degli interventi è stata realizzata da imprese <strong>di</strong> fabbricazione <strong>di</strong> macchinari.La linea 2.6b ha visto invece l’erogazione <strong>di</strong> un contributo in conto capitale per progetti <strong>di</strong> ricercae sviluppo nel settore industriale. Obiettivi della linea sono stati incentivare i progetti <strong>di</strong> ricerca,contribuire alla qualificazione tecnologica delle imprese e alla <strong>di</strong>versificazione produttiva,consolidare e sviluppare l’occupazione. Le spese ammesse a contributo hanno riguardato stu<strong>di</strong>e progetti <strong>di</strong> ricerca precompetitiva (stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità, sperimentazione e prototipizzazione). Lamaggior parte degli interventi è stata attivata in provincia <strong>di</strong> Torino (73%), ad Alessandria eCuneo rispettivamente l’8% e il 6%. I settori che maggiormente hanno beneficiato <strong>di</strong> contributosono stati quelli relativi alla fabbricazione e lavorazione <strong>di</strong> prodotti metallici e l’informatica conattività connesse.Nel complesso, come evidenziato dal seguente prospetto, sono stati realizzati 668 interventi.Numero <strong>di</strong> interventiRealizzazione (spesa dei beneficiari finali)Ob. 2 Ph. Out TOTALE Ob. Ph. Out TOTALE2.6 a 14 -- 14 1.883.621,39 -- 1.883.621,39imprese2.6 b 498 156 654 33.745.983,52 9.024.075,37 42.770.058,89TOTALE 512 156 668 35.629.604,91 9.024.075,37 44.653.680,28109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!