10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzionecertificazione <strong>di</strong> spesa presentata il 21/10/2003, e sull’applicazione del reg. (CE) n. 438/2001,relativamente ai sistemi <strong>di</strong> gestione e controllo attivati dall’AdG.L’au<strong>di</strong>t è consistito in due missioni in loco, svolte nelle settimane 1-5/03/2004 e 15-19/03/2009;la Corte dei Conti ha verificato a campione alcuni progetti 147 inseriti nella certificazione <strong>di</strong> spesapresentata dall’AdG (l’atto <strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura dei progetti, la valutazione per l’ammissione, idocumenti relativi alla concessione del contributo e quelli relativi alla spesa sostenuta dalbeneficiario) e le procedure operative seguite dall’Autorità <strong>di</strong> Gestione, dall’Autorità <strong>di</strong>Pagamento e dall’Autorità <strong>di</strong> Controllo.L’esito delle operazioni è risultato sostanzialmente positivo, pur essendo stati mossi alcuni rilievi.Le puntuali contro-deduzioni avanzate dall’AdG sono state accettate dalla Commissione tranneche per un progetto (n. 1 della linea d’intervento 2.5a “Backoffice”) per il quale è stata richiestauna rettifica finanziaria pari all’importo <strong>di</strong> compartecipazione della Commissione Europea 148 . Concomunicazione del 06/09/2010 la Commissione Europea ha <strong>di</strong>chiarato chiuso l’Au<strong>di</strong>t inquestione, accettando le correzioni finanziarie apportate dall’AdG.Monitoraggio delle misure <strong>di</strong> esenzione per categoria - XS 63/2001 (linea 2.1b) - DGConcorrenza – <strong>di</strong>cembre 2006La Direzione Generale Concorrenza della Commissione Europea, come previsto dal Piano <strong>di</strong>Azione nel settore degli Aiuti <strong>di</strong> Stato §54, ha realizzato un monitoraggio ex post sulla linea <strong>di</strong>intervento 2.1b – Finanziamenti per gli investimenti delle imprese. Il controllo, avviato con letteradel 4 agosto 2006, è stato organizzato in due fasi. Nella prima si è verificata la conformità delregime <strong>di</strong> aiuto con il Regolamento (CE) n. 70/2001 relativo all’applicazione degli artt. 87 e 88del Trattato CE. La seconda fase ha invece previsto la verifica su cinque aiuti in<strong>di</strong>viduali presi acampione sulla linea in oggetto tra quelli che hanno ricevuto una sovvenzione al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong>200.000 €. L’accertamento è stato fatto sulla conformità ai regolamenti <strong>di</strong> esenzione percategoria. Non avendo la DG Concorrenza avanzato alcun rilievo, si desume che non sianostate riscontrate irregolarità.DG Regio – Au<strong>di</strong>t sull'organismo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> II livello - settembre 2007La Commissione Europea – Direzione Generale Politica regionale ha avviato in data 18/06/2007un au<strong>di</strong>t avente per oggetto sia i lavori effettuati dall’organismo responsabile dei controlli <strong>di</strong> IIlivello <strong>di</strong> cui all’artt. 10 e 15 del regolamento 438/2001 sia l’attuazione della misura 2.1c“Sostegno agli investimenti delle imprese – Leggi integrative per gli investimenti impren<strong>di</strong>toriali”gestita da Me<strong>di</strong>ocre<strong>di</strong>to Centrale. Tale verifica ha previsto una missione in loco avvenuta nellasettimana 17-21/07/2007.Per quanto riguarda la verifica sull’operato della Struttura Speciale Controllo <strong>di</strong> Gestione (AdC) edella società incaricata dei controlli Reconta/Ernst & Young, l’au<strong>di</strong>t è stato finalizzato a verificareche il sistema e le procedure stabilite per la preparazione della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> chiusura fosseroconformi ai requisiti stabiliti dal regolamento (CE) n. 438/2001. Relativamente alla linead’intervento 2.1c, invece, l’au<strong>di</strong>t ha preso in esame l’applicazione delle leggi n. 1329/65 e n.598/94, confermando che il rischio <strong>di</strong> aiuto fraudolento era limitato. E’ stato invece richiesto dagliau<strong>di</strong>tors che il soggetto gestore della linea <strong>di</strong> intervento, a fronte <strong>di</strong> una percentuale <strong>di</strong>147148I progetti estratti a campione erano nove, appartenenti alle linee d’intervento 1.2a, 2.1b, 2.1c, 2.2a, 2.5a, 3.1aIl dato storicamente contestato ammontava a € 1.512.819,94 <strong>di</strong> cui la metà a carico FESR (€ 756.309,97); in occasionedell’au<strong>di</strong>zione del 04 giugno ’10, l’AdG ha <strong>di</strong>chiarato che la spesa relativa al progetto oggetto <strong>di</strong> contestazione era nel frattempocresciuta, superando € 10 milioni, <strong>di</strong> cui la metà a carico del FESR (€ 5 milioni). Nella certificazione <strong>di</strong> marzo 2008, l’ultimapresentata dall’AdG prima <strong>di</strong> quella <strong>finale</strong> presentata a conclusione del programma, il progetto 1 era stato certificato per unimporto pari ad € 9.184.103,56 (<strong>di</strong> cui metà a carico FESR, € 4.592.051,78). Il progetto in questione è stato escluso dallacertificazione <strong>finale</strong> delle spese, come riscontrabile dalla tabella dell’allegato 2 del <strong>Rapporto</strong> Finale e dalla tabella 3.4 “Spesedecertificate”.170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!