10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzioneb) alla mancata quietanza delle fatture ren<strong>di</strong>contate o al pagamento delle stesse oltre ladata <strong>di</strong> fine progetto;c) al mancato raggiungimento, nell’anno a regime, degli in<strong>di</strong>catori fisici <strong>di</strong> realizzazionesegnalati nella domanda <strong>di</strong> ammissione all’agevolazione (es. aumento dell’occupazione,aumento dei ricavi all’export);d) al mancato rispetto degli obblighi previsti nei ban<strong>di</strong> e nei regolamenti comunitari inmateria <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> beni usati, <strong>di</strong> non trasferimento dell’attività svolta al <strong>di</strong> fuori dellezone <strong>di</strong> ammissibilità e <strong>di</strong> mantenimento dell’investimento per almeno cinque anni dalladata <strong>di</strong> realizzazione dello stesso;e) ad errori gestionali commessi dagli organismi interme<strong>di</strong>.In relazione alla tipologia <strong>di</strong> irregolarità <strong>di</strong> cui al pt. b) sopra richiamato, va precisato che l’AdGha pre<strong>di</strong>sposto, sia nel Complemento <strong>di</strong> Programmazione sia nei ban<strong>di</strong> che <strong>di</strong>sciplinano le variemisure/linee d’intervento rivolte alle PMI, un meccanismo particolarmente rigoroso nei confrontidei beneficiari che non rispettano la tempistica <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione <strong>finale</strong> dellespese in<strong>di</strong>cata in domanda, ovvero la riduzione automatica del 20% dell’agevolazione maturata.Per via <strong>di</strong> questa norma, ogni qualvolta dal controllo risulti che il beneficiario non haeffettivamente pagato anche solo una fattura (o parte della stessa) entro la data <strong>di</strong> fine progetto,oltre a non considerare ammissibile l’intero importo della stessa fattura (con conseguenteriduzione dell’agevolazione concessa), viene decurtato l’importo dell’agevolazione concessa del20%. Ne deriva che in moltissimi casi è stata <strong>di</strong>sposta una revoca parziale, benché il progettofosse effettivamente realizzato e pagato entro la data ultima <strong>di</strong> ammissibilità del programma(30/06/2009).Anche in relazione alla tipologia <strong>di</strong> irregolarità <strong>di</strong> cui al pt. c) sopra richiamato, si ritiene doverosorichiamare quando <strong>di</strong>sposto dall’AdG sia nel Complemento <strong>di</strong> Programmazione sia nei ban<strong>di</strong> che<strong>di</strong>sciplinano le varie misure/linee d’intervento rivolte alle PMI. L’AdG, infatti, ha ideato i ban<strong>di</strong>rivolti alle PMI con modalità <strong>di</strong> accesso “a sportello”, anziché “a graduatoria”, consentendol’accesso alle agevolazioni a tutte le imprese localizzate in area ammissibile che, in fase <strong>di</strong>domanda, raggiungevano un punteggio minimo <strong>di</strong> 6 punti (se <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione) o <strong>di</strong> 9 punti(se <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione). Il punteggio veniva attribuito sulla base delle <strong>di</strong>chiarazioni d’impegnosottoscritte da ciascuna impresa al momento della presentazione della domanda e potevanoriguardare:- l’incremento occupazionale;- l’aumento dei ricavi all’export dell’impresa;- la sostenibilità ambientale;- la qualificazione del sistema aziendale;- l’aumento dell’occupazione femminile;- la velocità <strong>di</strong> spesa.Queste <strong>di</strong>chiarazioni venivano poi verificate in occasione dei controlli in loco un anno dopol’ultimazione dell’investimento. Dai controlli effettuati è emersa l’enorme <strong>di</strong>fficoltà delle impresenel rispettare specialmente gli obiettivi <strong>di</strong> incremento occupazionale e <strong>di</strong> aumento dei ricaviall’export (anche a causa del sopraggiungere della grave crisi economica mon<strong>di</strong>ale). Il mancatoraggiungimento <strong>di</strong> uno o più in<strong>di</strong>catori comportava la per<strong>di</strong>ta del punteggio attribuito in fase <strong>di</strong>istruttoria, con conseguente riduzione del punteggio totale. Qualora il punteggio totale rimanentenon consentisse all’impresa il raggiungimento della soglia minima <strong>di</strong> ammissibilità stabilita dalbando, l’AdG procedeva alla revoca totale dell’agevolazione concessa, benché il progetto fossestato interamente realizzato e quietanzato entro la data <strong>di</strong> fine progetto in<strong>di</strong>cata dall’impresa.In merito alle due tipologie <strong>di</strong> “irregolarità” sopra descritte, va evidenziato che esse noncostituiscono una violazione <strong>di</strong> norme <strong>di</strong> regolamenti comunitari, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni nazionali né <strong>di</strong>156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!