10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneCosto totale daRealizzazioneren<strong>di</strong>contare Impegni PagamentiA B C=B/A*100 D E=D/A*100Ob. 2 10.000.000,00 7.602.547,98 76,03% 7.602.547,98 76,03%Ph. Out 2.000.000,00 653.231,80 32,66% 653.231,80 32,66%TOTALE 12.000.000,00 8.255.779,78 68,80% 8.255.779,78 68,80%B2. Commenti e osservazioni sullo stato <strong>di</strong> avanzamento finanziarioLa misura risulta conclusa, peraltro con residui significativi, in virtù <strong>di</strong> una richiesta alquantocontenuta e <strong>di</strong> una forte caduta delle domande presentate. In effetti, nel corso dell’ultimo periodosono state registrate tre rinunce e un caso <strong>di</strong> revoca totale del contributo, che hanno <strong>di</strong> fattocausato l’abbassamento del potenziale <strong>di</strong> spesa. 108 La situazione risulta pienamente consolidatae tutti gli interventi conteggiati nella certificazione sono conclusi ed operativi. Il numero <strong>di</strong>domande ammesse a finanziamento ed il relativo impegno <strong>di</strong> spesa aveva già evidenziato neglianni passati un modesto potenziale <strong>di</strong> realizzazione della misura.La misura interamente rivolta alle imprese non prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> interventiinfrastrutturali per cui non vi sono casi <strong>di</strong> “entrate nette”, né vi sono stati completamenti <strong>di</strong>interventi avviati nel precedente periodo <strong>di</strong> programmazione. La decorrenza delle spese è statail 27/11/2000.C. INDICATORIC1. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneMisura3.3In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazioneUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoInterventi <strong>di</strong> bonifica N° 20 12 5Interventi <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> siti <strong>di</strong>smessi N° 20 10 12Nel complesso risultano realizzati 17 interventi rispetto ai 22 previsti quali obiettivo dall’ultimoCdP (81,8%); va tuttavia precisato che la richiesta <strong>di</strong> contributi da parte dei beneficiari è stataabbastanza elevata (50 domande) e che l’istruttoria ha bocciato 29 dei progetti presentati. Nellospecifico sono stati realizzati più interventi <strong>di</strong> recupero (120% degli obiettivi) e meno <strong>di</strong> bonifica(42% degli obiettivi), in relazione alle richieste delle imprese. Le posizioni per le quali èpervenuta la rinuncia da parte delle imprese (tre casi), nonché il progetto soggetto a revocatotale del contributo, erano tutti relativi ad interventi <strong>di</strong> recupero.C2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoMisuraIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoUnità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto3.3 Imprese inse<strong>di</strong>ate nelle aree riqualificate N° 280 75 36In termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato il livello raggiunto (49,3 % dell’obiettivo) risulta inferiore alleattese in relazione alla tipologia degli interventi realizzati. Si tratta, infatti, nella maggior parte deicasi <strong>di</strong> interventi realizzati da una sola impresa, che si è successivamente inse<strong>di</strong>ata nell’area <strong>di</strong>localizzazione dell’intervento, e non <strong>di</strong> progetti realizzati da consorzi <strong>di</strong> imprese o da ATI(Associazioni Temporanee <strong>di</strong> Imprese).108 Le economie delle aree Ob. 2 sono state registrate nel corso del 2008, mentre quelle in Phasing Out erano già state registratenel 2007. La situazione del programma complessivo era tuttavia tale da non rendere necessarie riprogrammazioni finanziarie dalmomento che le risorse – viste anche le modeste entità – erano ampiamente assorbibili dall’Asse o comunque degli altri assi,nell’ambito della flessibilità <strong>finale</strong> riconosciuta dalla Commissione.129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!