10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4.3.1 Misura 3.1A. DESCRIZIONEMisura:Descrizione:Valorizzazione della programmazione integrata d’areaLa misura prevede due linee <strong>di</strong> intervento, e più precisamente:Linea a: “Progetti integrati <strong>di</strong> sviluppo socio-economico <strong>di</strong> area”, che ha come obiettivola valorizzazione <strong>di</strong> aree territoriali definite tramite Progetti Integrati d’Area (PIA), finalizzatiallo sviluppo delle peculiarità e valenze dei territori stessi;Linea b: “Sistema della Corona Verde”, che prevede il finanziamento <strong>di</strong> interventi relativial Progetto “Corona Verde – Città intorno ai Parchi”, per la riqualificazione naturalistica,paesaggistica, culturale e ricreativa dell’Area Metropolitana.La misura 3.1 ha perseguito gli obiettivi specifici <strong>di</strong> valorizzazione del territorio e <strong>di</strong> sviluppolocale; la peculiarità che l’hata caratterizza riguarda le tipologie <strong>di</strong> programmazione degliinterventi che sono state adottate nelle due linee <strong>di</strong> intervento messe in atto:- linea a, “Progetti integrati <strong>di</strong> sviluppo socio-economico <strong>di</strong> area”- linea b, “Sistema della Corona Verde”.La linea 3.1a ha finanziato la realizzazione <strong>di</strong> 19 Progetti Integrati <strong>di</strong> Area (PIA), ovvero uninsieme strutturato <strong>di</strong> interventi realizzati in uno specifico ambito territoriale decisi e gestiti dagliattori locali. La <strong>Regione</strong>, infatti, nell’attuazione della linea 3.1a non ha in<strong>di</strong>viduato alcuncomparto economico sul quale intervenire e nessuna specifica area <strong>di</strong> intervento, lasciando aglioperatori locali (quali ad esempio Comuni e Comunità Montane) la possibilità <strong>di</strong> organizzarsi performulare un proprio progetto <strong>di</strong> sviluppo del territorio, coor<strong>di</strong>nati dalle Province interessate dalDOCUP. Ciascun PIA, dunque, esprime un <strong>di</strong>segno con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> sviluppo del territorio, manifestatodagli attori propri <strong>di</strong> ciascun’area, ed è frutto <strong>di</strong> un’intensa attività <strong>di</strong> concertazione e <strong>di</strong>partenariato, elementi che hanno responsabilizzato gli Enti Locali coinvolti. L’interesse <strong>di</strong>rettodelle Province e dei vari Enti partecipanti è stato <strong>di</strong>mostrato dal maggior livello <strong>di</strong> autofinanziamentoprodotto da tali soggetti, al fine <strong>di</strong> realizzare gli interventi nella loro totalità. Inoltre,sono pochi gli interventi decaduti in corso d’opera: questi sono stati prontamente sostituiti da altriaventi le medesime caratteristiche e finalità, sempre all’interno dei PIA selezionati.A titolo esemplificativo, si può riportare il caso della Provincia <strong>di</strong> Torino, che ha attivato 6 PIA(Collinando, Due Fiumi, Pays-Sage, Torino Ovest, Torino Sud e Torino 2006), per un totale <strong>di</strong>investimenti attivati superiore a 87 milioni <strong>di</strong> euro.Complessivamente – nell’ambito dei 19 PIA in<strong>di</strong>viduati – sono stati finanziati 614 progetti. Gliinterventi realizzati hanno riguardato prevalentemente la realizzazione <strong>di</strong> sale polivalenti estrutture fieristico espositive, portando al recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici per una superficie coperta <strong>di</strong> circa440 mila m 2 . Sono stati inoltre effettuati interventi per la valorizzazione pubblica del patrimoniostorico-culturale-naturalistico (le piste ciclabili e i sentieri si estendono per circa 353 km) einterventi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria. La superficie infrastrutturata totale su questalinea risulta pari a circa 306,60 ha.La descrizione dettagliata dei PIA e la valutazione generale della linea d’intervento 3.1a sonopresenti nel <strong>Rapporto</strong> Tematico del Valutatore In<strong>di</strong>pendente “Sviluppo Locale e Progetti Integratinel DOCUP 2000/2006 della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong>”.La linea 3.1b ha avuto come obiettivo la progettazione, la definizione e la costruzione <strong>di</strong> unsistema efficiente <strong>di</strong> relazioni ecologiche, ma anche culturali e infrastrutturali, nell'ambito urbano<strong>di</strong> Torino e dei territori circostanti, con lo scopo <strong>di</strong> migliorare l'ambiente e la qualità della vita,attraverso l’offerta <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> strutture e servizi. A <strong>di</strong>fferenza della precedente linead’intervento, l’idea <strong>di</strong> sviluppo locale della Corona Verde arriva <strong>di</strong>rettamente dalla <strong>Regione</strong>, cheha pre<strong>di</strong>sposto uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità del progetto e che ha in<strong>di</strong>viduato gli ambiti territoriali e le118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!