10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzionePer la valutazione delle misure a bando rivolte a beneficiari privati, l’AA ha istituito un gruppo <strong>di</strong>lavoro (GdL) “Impresa & Ambiente” che ha svolto un’analisi, sulle tipologie <strong>di</strong> interventi finanziatie sulle imprese beneficiarie, finalizzata alla definizione dei possibili effetti sull’ambiente correlatiagli incentivi a favore delle PMI erogati dal DOCUP. Tale lavoro ha prodotto dei rapporticontenenti elaborazioni statistiche dei dati relativi alle domande <strong>di</strong> ammissione al finanziamentoed elaborazioni cartografiche che rappresentano la localizzazione degli interventi a scalacomunale.Per lo svolgimento delle attività sopradescritte, l’AA si è occupata anche della pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>un Sistema Informativo, in collaborazione col CSI-<strong>Piemonte</strong>, <strong>di</strong> supporto alla raccolta,elaborazione ed archiviazione delle informazioni utili al monitoraggio del Programma.Inoltre ha collaborato all’implementazione del catalogo delle risorse informative tramite l’utilizzo<strong>di</strong> metadati. Questo tipo <strong>di</strong> attività è stata intrapresa a livello regionale al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre i datiche le <strong>di</strong>verse strutture regionali hanno a <strong>di</strong>sposizione e correlarle alle attività legate ai fon<strong>di</strong>strutturali.L’AA ha partecipato alle attività della Rete Nazionale delle AA e delle AdP dei fon<strong>di</strong> strutturalicomunitari, presenziando a riunioni e seminari, nonché ai gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici (gruppi “ChiInquina Paga”; Sostenibilità Urbana; Acqua; Rifiuti; Bonifiche; Energia). I lavori svolti dalla ReteNazionale delle AA sono stati comunicati ai rappresentanti della Commissione Europea, aiMinisteri, ed alle altre Regioni attraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Rapporti e Pubblicazioni.Come previsto nel Piano <strong>di</strong> Comunicazione del DOCUP, l’AA ha collaborato con l’AdG e laDirezione Comunicazione Istituzionale della G.R. alle attività <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong>vulgazione. Trale principali attività <strong>di</strong> comunicazione è stato realizzato un Folder <strong>di</strong>vulgativo intitolato “DOCUP eambiente”, nel quale vengono illustrati i compiti e le attività dell’AA e viene sintetizzata lametodologia <strong>di</strong> analisi usata nella Valutazione ex-ante del Complemento <strong>di</strong> Programmazione; hacurato, inoltre, la pubblicazione del volume “Valutazione ex-ante del Complemento <strong>di</strong>Programmazione del DOCUP <strong>Piemonte</strong> 2000-2006” per la collana “Obiettivo Crescere”.L’AA ha realizzato la sezione “Autorità Ambientale” del sito web regionale, come spazio <strong>di</strong>informazione e <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> attività e documenti utili sia per i soggetti coinvolti nell’attuazionedelle Misure che per i beneficiari. I documenti prodotti nel corso delle attività dell’AA sono inseritiin formato scaricabile in modo da agevolarne la consultazione e l’utilizzo.Il lavoro svolto dall’AA nell’ambito della gestione del DOCUP è stato funzionale alla creazionedelle basi cognitive ed operative per l’applicazione della Direttiva 2001/42/CE concernente laValutazione Ambientale Strategica dei successivi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione (2007-2013) deiFon<strong>di</strong> Comunitari.5.7.2 Regole della concorrenza e regimi <strong>di</strong> aiutoIn relazione alle regole della concorrenza, si evidenzia come la normativa vigente era statamenzionata – sin dalla fase <strong>di</strong> programmazione – nel DOCUP. 157Il DOCUP 2000 - 2006 della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> prevede un sistema <strong>di</strong> regimi <strong>di</strong> aiuto per i qualila <strong>Regione</strong> stessa si è impegnata a rispettare le <strong>di</strong>sposizioni derivanti dai relativi regolamenti,dalle <strong>di</strong>scipline emanate per gli aiuti a finalità orizzontale e per i settori sensibili e dalle lettere <strong>di</strong>approvazione dei regimi d’aiuto approvati. I regimi <strong>di</strong> aiuto attivati sono:♦ Aiuti in regime de minimis ai sensi del Reg. CE 69/2001 sulle linee 1.1b Promozioneinternazionale per settori economici e aree geografiche, 1.2a Promozione internazionaledelle imprese, 2.2c Consulenze strategiche per la qualificazione delle imprese, 2.4c Azioni asostegno dell’e-business e 4.2a Strumenti finanziari per la creazione d' impresa.157Parte V: “Compatibilità con le politiche comunitarie, partenariato, <strong>di</strong>sposizioni attuative”.183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!