10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneIn termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> innovazione <strong>di</strong> processo e prodotto introdotte si registrano risultatisensibilmente superiori ai corrispondenti target, segno <strong>di</strong> una buona pre<strong>di</strong>sposizione delleimprese e del positivo utilizzo dell’opportunità offerta dal DOCUP. Inferiore al target invece è illivello <strong>di</strong> aziende certificate ISO/EMAS/ECOLABEL. Tale risultato è da attribuirsi alla tipologia <strong>di</strong>misura non specificatamente de<strong>di</strong>cata e all’assenza <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> preferenza per le aziendecertificate tra quelle che potevano partecipare ai progetti <strong>di</strong>mostratori attivati da DIADI.Gli investimenti complessivamente attivati sulla 2.4a scontano in parte l’incompletezza dei dati<strong>di</strong>sponibili, pertanto il valore registrato non è del tutto atten<strong>di</strong>bile.Per quanto riguarda invece gli in<strong>di</strong>catori relativi alla linea b, il numero <strong>di</strong> accessi al portaleregionale registrato è in linea col valore obiettivo ed è destinato ad un continuo incremento neltempo. Me<strong>di</strong>ante il progetto RUPAR/Wi-Pie è stata creata una Backbone (letteralmente spinadorsale) regionale in fibra ottica spenta <strong>di</strong> circa 900 km, che si sviluppa come rete ad altavelocità, articolata su 11 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso realizzati in punti strategici del territorio, caratterizzatida alta concentrazione <strong>di</strong> utenza; sono stati realizzati altresì 700 km <strong>di</strong> sentieri <strong>di</strong>gitali cheportano internet anche nelle zone più periferiche; wireless e satellite per connettere tutto ilterritorio, comprese la montagna e le aree rurali. Dal 2004 al 2008 il progetto è riuscito a portarela banda larga in tutti i 1.206 Comuni del <strong>Piemonte</strong>.Per quanto riguarda la linea c, invece, il dato relativo all’aumento del fatturato proveniente dalcommercio elettronico non è stato rilevato. Nonostante ciò si segnala che, in me<strong>di</strong>a, dallerilevazioni effettuate a campione presso le aziende beneficiarie, il fatturato del commercioelettronico incide per il 12-15% sul fatturato totale (che a sua volta risulta cresciuto <strong>di</strong> circa il23% a seguito dei progetti <strong>di</strong> e-business realizzati).C3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoLInee<strong>di</strong> pertinenzaIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraValore <strong>di</strong>riferimentoObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiunto2.4Spese <strong>di</strong> ricerca e sviluppo M€1.662 (CdP) 1.683(serie <strong>di</strong>sponibilie)n.p.in linea con i valorinazionali superiori+35,56% (2007)N° <strong>di</strong> brevetti presentati dalle(c N° 502,4 n.p. +15% -10,2% (2008)imprese piemontesi(a) L’in<strong>di</strong>catore contenuto nel CdP era riferimento alla spesa assoluta (1.662.074 mld €). La serie storica <strong>di</strong>sponibile presenta un dato<strong>di</strong>verso, che è stato riportato nel Valore <strong>di</strong> riferimento(b) Ottenuto dalla somma dei valori in<strong>di</strong>cati nel CdP per le linee a (10%) e b (5%).Per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>catore “Spese <strong>di</strong> ricerca e sviluppo”, il <strong>Piemonte</strong> passa da una spesa <strong>di</strong>1.683 milioni <strong>di</strong> € nel 2000 ad una spesa <strong>di</strong> 2.282 milioni <strong>di</strong> € nel 2008, con un incremento del35,56%. Va sottolineato che la spesa in ricerca e sviluppo è in buona parte sostenuta dal settoreprivato (76%), che <strong>di</strong>mostra grande sensibilità verso l’innovazione, nonostante nella regioneesistano centri <strong>di</strong> ricerca pubblici molto vali<strong>di</strong> che contribuiscono in maniera significativa (qualiad esempio il Politecnico e l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, la cui spesa in ricerca è pari al 16%del totale regionale). A livello comparativo rispetto alle altre regioni, il <strong>Piemonte</strong> nel 2007 è statala regione che ha maggiormente investito in termini <strong>di</strong> spesa in R&S sul PIL, con un’incidenzadel 1,8% (a livello nazionale, l’incidenza della spesa in R&S sul PIL è del 1,1%). La scommessadella regione nel campo dell’innovazione e della ricerca non si è esaurita con la programmazioneDOCUP 2000/2006, anzi è stata rilanciata con la programmazione dei fon<strong>di</strong> strutturali2007/2013.Con riferimento all’in<strong>di</strong>catore “N° <strong>di</strong> brevetti regi strati dalle imprese piemontesi”, il datoprogrammatico non risulta chiaro: permane infatti il dubbio se il dato dovesse essere annuale o101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!