10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneContatti ai siti Web de<strong>di</strong>cati ai sistemi economici e/oN° 0 ---- (a) 350.000 3.908.426territoriali(a), Nel 1° CdP era in<strong>di</strong>cato il dato cumulato per le due sottomisure.(b) In<strong>di</strong>catore calcolato attraverso i contatori <strong>di</strong> accessi alla pagina web www.regione.piemonte.it/industria/DOCUP(c) In<strong>di</strong>catore calcolato attraverso i contatori <strong>di</strong> accessi effettuati dall’estero alla pagina web www.regione.piemonte.it/industriaAnche in relazione agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato, il livello consuntivo è sensibilmente superiore alleattese. Va evidenziato come i dati relativi ai contatti web della <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> paionosovrastimati a causa della metodologia <strong>di</strong> rilevazione utilizzata. In effetti il dato risulta inficiato inquanto gli accessi registrati sono complessivi, ragion per cui includono anche quelli interni deifunzionari regionali legati alle normali attività della struttura e, per quanto riguarda gli accessieffettuati dall'estero, l'unico dato <strong>di</strong>sponibile è quello relativo ai contatti alla paginawww.regione.piemonte.it/industria. Tuttavia l’elevato livello <strong>di</strong> contatti registrato lascia supporreche i target siano stati raggiunti.In relazione alla linea b, particolarmente significativo è l’in<strong>di</strong>catore relativo al numero <strong>di</strong> impreseche hanno preso parte a manifestazione fieristiche, che è largamente superiore alle attese(7.605 imprese), segno <strong>di</strong> una massiccia partecipazione e, al contempo, <strong>di</strong> un’organizzazionecoor<strong>di</strong>nata delle presenze da parte dei soggetti capofila beneficiari dei contributi. La numerosapartecipazione delle imprese è stata largamente ripagata dall’elevato numero <strong>di</strong> contratti stipulatiall’estero (quasi 17.000).C3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoLinee<strong>di</strong> pertinenza1.1ae1.1bIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoUnità <strong>di</strong>misuraValore <strong>di</strong>riferimentoObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoIncremento del rapporto export/PIL % 30,2 (a) n.p. +2% - 1,2% (2007)Incremento dei prodotti piemontesi suimercati esteri% 30.049 n.p. +3%- 1,34% (2009)+26,24% (2008)Incremento dell’occupazione nel turismo % N° 65.800 (c) n.p. +2% +30,3% (2009)Incremento delle presenze turisticheestere in <strong>Piemonte</strong>% N° 3.686.669 n.p. +3% +3,5% (2009)(a) Il dato <strong>di</strong> riferimento contenuto nel CdP era <strong>di</strong> 29,4 M€, ma è stato adeguato in base alla serie <strong>di</strong>sponibile.(b) Il dato <strong>di</strong> riferimento contenuto nel CdP era <strong>di</strong> 30.049 M€, ma è stato adeguato in base alla serie <strong>di</strong>sponibile.(c) Il dato <strong>di</strong> riferimento contenuto nel CdP era <strong>di</strong> 58.025 addetti, ma è stato adeguato in base alla serie <strong>di</strong>sponibile.Per quanto riguarda il primo in<strong>di</strong>catore (incremento del rapporto export/PIL), si registra unacostante <strong>di</strong>minuzione dell’incidenza delle esportazioni piemontesi sul PIL regionale: si passainfatti da un’incidenza del 30,2% nel 2000 ad un’incidenza del 27,5% nel 2005. Il dato registrauna leggera ripresa nei due anni successivi, tornando a valori vicini al 30% (29% nel 2006 e29,8% nel 2007). L’obiettivo <strong>di</strong> aumentare l’incidenza delle esportazioni rispetto al PIL regionalenon è stato dunque raggiunto; il risultato tuttavia non rappresenta il fallimento degli obiettividell’Asse 1 e più in generale della strategia dell’Amministrazione regionale <strong>di</strong> aprire il sistemaregionale al resto del mondo, perché gli altri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto riportati nella tabella registranovalori molto positivi.In relazione alla penetrazione dei prodotti piemontesi sui mercati esteri, si sono registrati datimolto incoraggianti per tutto il periodo <strong>di</strong> programmazione del DOCUP (+26,24% nel 2008);soltanto nel 2009 si è invertita la tendenza (-1,34%), a causa della crisi economica che hacolpito sia il sistema piemontese, sia i principali partner verso cui il <strong>Piemonte</strong> esporta i propriprodotti (quali ad esempio Francia e Germania). Va tuttavia rilevato che la contrazione registratanella regione risulta analoga a quella nazionale, tanto che il <strong>Piemonte</strong> mantiene sempre lapropria posizione nella graduatoria nazionale (quarta regione esportatrice).68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!