10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione4. Rispetto della regola “N+2”;5. Informazione e pubblicità – cartellonistica e siti WEB del DOCUP;6. Orientamenti per la chiusura dei programmi 2000-2006.Non si ritiene utile procedere ad un’analisi dettagliata dei punti, in quanto ampiamente superatidalla chiusura dei programmi. All’uopo va precisato che la <strong>Regione</strong> ha costantemente tenutopresente i <strong>di</strong>versi suggerimenti emersi dalle riunioni.Resta comunque da sottolineare la positiva esperienza legata a scambi <strong>di</strong> esperienze tra le varieRegioni e le varie AdG, nonché i suggerimenti e solleciti pervenuti tanto dal Ministero quantosoprattutto dalla Commissione per ovviare ai problemi operativi e garantire il rispetto <strong>di</strong> tutti gliadempimenti attuativi dettati dai <strong>di</strong>versi regolamenti.Nello specifico va sottolineato l’impulso che le riunioni hanno creato in materia <strong>di</strong> Informazione ePubblicità, con la stretta applicazione del Regolamento comunitario in materia (1159/2000). A talproposito si segnala un notevole progresso in termini <strong>di</strong> immagini rispetto ai precedenti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>programmazione, anche attraverso l’utilizzo del sito web, nonché la produzione <strong>di</strong> materialefotografico relativo alle realizzazioni maggiormente significative.Inoltre, in occasione degli ultimi incontri, sono stati ampiamente illustrati gli “orientamenti per lachiusura dei programmi 2000-2006”, con evidenziazione delle scadenze e degli adempimenti.Per quanto riguarda gli au<strong>di</strong>t, nel 2008 la Commissione ha raccomandato <strong>di</strong> svolgere tutte leazioni necessarie per garantire la legittimità e regolarità delle spese certificate. In tal senso, inrelazione alle irregolarità, è stata auspicata la soluzione dei casi in tempi brevi ed è statosuggerito, laddove possibile, <strong>di</strong> filtrare il monte progetti in modo da omettere nella certificazione<strong>finale</strong> i casi oggetto <strong>di</strong> procedura giu<strong>di</strong>ziaria.A questo proposito, il presente documento è stato redatto in modo da sod<strong>di</strong>sfare tali in<strong>di</strong>cazioni.5.7 COMPATIBILITÀ CON LE POLITICHE COMUNITARIEIl DOCUP 2000-2006 è stato attuato nel pieno rispetto delle normative comunitarie, nazionali eregionali inerenti le politiche ambientali, la concorrenza e i regimi <strong>di</strong> aiuto, gli appalti pubblici <strong>di</strong>lavoro e le pari opportunità.5.7.1 Rispetto delle politiche comunitarie in tema <strong>di</strong> tutela e miglioramento ambientale.Il rispetto delle politiche comunitarie nell’ambito della programmazione FESR 2000-2006 è statogarantito in materia ambientale dall’Autorità Ambientale (AA). La Direzione Ambiente, attraversol’AA, è stata chiamata a supportare l’Autorità <strong>di</strong> Gestione (AdG) per quanto riguarda tutte letematiche con valenza ambientale che l’attivazione del fondo avrebbe potuto toccare. Inparticolare l’AA ha partecipato in fase <strong>di</strong> selezione dei progetti alla definizione dei criteri <strong>di</strong>ammissibilità e la selezione dei progetti finanziati.Con il “Piano <strong>di</strong> Cooperazione Sistematica tra Autorità <strong>di</strong> Gestione ed Autorità Ambientale”,Allegato 7 al Documento Unitario <strong>di</strong> Programmazione (DOCUP), sono stati definiti i ruoli e lecompetenze <strong>di</strong> ciascuna Autorità dando seguito alla Delibera CIPE n° 83/2000 che haformalizzato il ruolo delle Autorità Ambientali, istituendo la Rete delle Autorità Ambientali e delleAutorità <strong>di</strong> Programmazione (AdP) dei Fon<strong>di</strong> Strutturali.La <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> nella pre<strong>di</strong>sposizione del DOCUP e del Complemento <strong>di</strong> Programmazione(CdP), ha inteso porre alla base delle proprie linee strategiche e delle conseguenti azioni unalogica <strong>di</strong> integrazione delle problematiche ambientali e <strong>di</strong> approccio globale e preventivo rispettoall’insorgenza <strong>di</strong> possibili questioni <strong>di</strong> tutela del territorio e dell’ambiente.L’Autorità Ambientale, pertanto, è stata coinvolta fino dalle prime fasi <strong>di</strong> elaborazione delDOCUP e del successivo CdP, affinché fosse assicurata la coerenza delle strategie degli181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!