10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione8.000 metri quadrati tra Cascina Rubbianetta e maneggio coperto, con altri 5 ettari <strong>di</strong>spazi all'aperto, de<strong>di</strong>cati al Centro Internazionale del Cavallo nel Parco La Mandria;100 persone impiegate nei cantieri, 100 progettisti e oltre 100 esperti tecnici e scientifici;50 cantieri attivati;212 persone impiegate al 31/12/2010 per garantire il funzionamento della Reggia.LA REGGIA DELLA VENARIA REALE e I GIARDINIIl 10 giugno 2007 sono stati inaugurati i Giar<strong>di</strong>ni e il 12 ottobre dello stesso anno la Reggia <strong>di</strong>Venaria Reale: in pochi mesi, dunque, è stato aperto al pubblico il complesso storicoarchitettonicopiù importante <strong>di</strong> tutto il territorio regionale, che dalla sua inaugurazione al31/12/2010 ha ospitato oltre 2,5 milioni <strong>di</strong> visitatori.Fin dal principio il flusso <strong>di</strong> turisti è stato molto significativo: basti pensare che nei mesi <strong>di</strong>apertura dei soli giar<strong>di</strong>ni – dal 10 giugno al 12 ottobre – si sono registrati 57.856 visitatori e12.000 presenze agli spettacoli. Nel primo anno <strong>di</strong> apertura (da giugno 2007 ad ottobre 2008) sisono registrati 932.619 ingressi, tra visitatori della Reggia, dei Giar<strong>di</strong>ni, delle Mostre epartecipanti agli spettacoli ed eventi organizzati nel complesso. Nel corso del 2008 i visitatorisono stati complessivamente 786.256, <strong>di</strong> cui 690.932 riferiti alla Reggia e ai Giar<strong>di</strong>ni e irimanenti alle mostre temporanee e agli spettacoli. Nel 2009 il numero <strong>di</strong> ingressi è ulteriormenteincrementato, raggiungendo le 855.112 presenze (<strong>di</strong> cui 505.886 riferibili esclusivamente allaReggia e ai Giar<strong>di</strong>ni), mentre nel 2010 sono stati registrati 798.447 visitatori (<strong>di</strong> cui 425.914 perReggia e Giar<strong>di</strong>ni). L’ultimo dato <strong>di</strong>sponibile riguarda il periodo dal 26 <strong>di</strong>cembre 2010, giorno <strong>di</strong>Santo Stefano, a domenica 9 gennaio 2011, durante il quale sono stati registrati quasi 17.000ingressi.Nei tre anni dall’apertura al pubblico sono state allestite numerose mostre temporanee, nellescuderie juvarriane e nelle Sale delle Arti, con ottimi risultati in termini <strong>di</strong> affluenza: Arte, magnificenza e storia <strong>di</strong> una corte europea, Mostra d'inaugurazione dal 12 ottobre2007 all'11 maggio 2008; L’oro del design italiano, dal 24/04 al 31/08 del 2008 (112 giorni <strong>di</strong> apertura, 16.103ingressi); Manti regali a Corte, dal 30/06 al 03/11 del 2008 (109 giorni <strong>di</strong> apertura, 190.353 ingressi)e dal 23/12 al 27/01 del 2009 (30 giorni <strong>di</strong> apertura, 12.792 ingressi); 100 anni <strong>di</strong> volo italiano in <strong>Piemonte</strong>, dal 14 al 20/09 del 2008, curata da AleniaAeronautica; Antiquari a Venaria ’08, dal 04 al 12/10 del 2008 (9 giorni <strong>di</strong> apertura, 10.721 ingressi); Diademi e gioielli reali. Capolavori dell'arte orafa italiana per la Corte Sabauda, dal 26giugno 2009 al 14 febbraio 2010, un'esposizione sui gioielli della Corte Sabauda realizzatia partire dall'Ottocento dai migliori orafi italiani, insieme ad analoghe splen<strong>di</strong>de opere delSei e Settecento conservate intatte nel Santuario <strong>di</strong> Oropa; Egitto. Tesori sommersi, dal 07/02 al 02/06 del 2009 (101 giorni <strong>di</strong> apertura, 218.147ingressi); Il Presepe del Re, nella Sacrestia della Cappella <strong>di</strong> Sant’Uberto, un meraviglioso presepecon 120 figure artistiche del settecento napoletano, messe a <strong>di</strong>sposizione dall’IstitutoCentrale per la Demoetnoantropologia <strong>di</strong> Roma (già Museo Nazionale delle Arti eTra<strong>di</strong>zioni Popolari); Cavalieri. Dai Templari a Napoleone, dal 28/11 al 31/12 del 2009 (29 giorni <strong>di</strong> apertura,13.605 ingressi) e dal 01/01 al 02/05 del 2010 (122 giorni <strong>di</strong> apertura, 50.883 ingressi);197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!