10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> Esecuzione<strong>Piemonte</strong> ha tenuto pienamente conto degli aspetti connessi alla regolamentazione dei Fon<strong>di</strong>Strutturali e, per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>viduazione dei settori <strong>di</strong> intervento, si è operatoconformemente a quanto previsto dai regolamenti generali dei Fon<strong>di</strong> Strutturali. 158<strong>Rapporto</strong> tra FESR e FSEIn osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni del Regolamento generale (Reg. (CE) 1260/99), volte adassicurare il concorso della Politica <strong>di</strong> Coesione comunitaria al conseguimento <strong>di</strong> obiettivitrasversali legati allo sviluppo sostenibile, alla qualificazione delle risorse umane e alla presa inconto delle pari opportunità <strong>di</strong> genere, la <strong>Regione</strong> <strong>Piemonte</strong> ha impostato la programmazione2000-2006 dei fon<strong>di</strong> strutturali con l’obiettivo <strong>di</strong> perseguire la massima sinergia tra l’ampiagamma <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong> intervento attivabili sul territorio.Tale obiettivo è stato il preciso riferimento della fase <strong>di</strong> definizione dei vari Programmi <strong>di</strong>intervento, il cui grado <strong>di</strong> conseguimento è stato oggetto <strong>di</strong> apposite azioni <strong>di</strong> monitoraggiofinalizzate a garantire la sorveglianza delle operazioni.In riferimento, in primo luogo, all’interconnessione tra FSE e FESR, quest’ultima ha riguardatonello specifico nel periodo 2000-2006 i seguenti aspetti:• concentrazione <strong>di</strong> risorse FSE nelle aree del territorio regionale ammesse a beneficiaredel FESR a titolo dell’Ob. 2;• policy <strong>di</strong> intervento del FSE che più possono concorrere a risolvere/alleviare i problemi <strong>di</strong>riconversione economica delle zone Ob. 2;• strumenti <strong>di</strong> integrazione attivati per garantire il coor<strong>di</strong>namento degli interventi afferenti aidue fon<strong>di</strong> strutturali.Risorse FSE al 30/06/2009Ob.2Ob.3(fuori Ob.2)33%67%Per quanto concerne la concentrazione (<strong>di</strong>fferenziale pro capite tendenzialmente pari al 5% inme<strong>di</strong>a a livello nazionale) <strong>di</strong> risorse FSE nelle aree del territorio regionale ammesse abeneficiare del FESR a titolo dell’Ob. 2, durante il periodo considerato 159 , le elaborazionicompiute dalle competenti strutture regionali sui dati aggiornati al 30/06/2009 mostrano come illivello <strong>di</strong> concentrazione sembrerebbe, nella sostanza, confermato evidenziando come il 33%(dato al 30/06/09) delle risorse POR Ob. 3 siano state destinate a persone o imprese,rispettivamente residenti/domiciliate e localizzate nella aree Ob. 2 (come mostra la precedentefigura).Come si evince dal grafico seguente, tale dato conferma il trend sostanzialmente positivoevidenziato dalle rilevazioni precedenti e, a livello complessivo, mostra come l’impegno in favore158159In particolare Regg. (CE) 1783 (FESR), (CE) 1784 (FSE) e (CE) 1257/99 (FEOGA).Si ricorda che le modalità per assicurare la concentrazione sono descritte nel Complemento <strong>di</strong> Programmazione e fannoriferimento al documento “Criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle azioni FSE imputabili alle aree dell’Ob. 2”.187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!