10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneC2. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoI risultati conseguiti, e riportati nel seguente prospetto, sono in linea con gli obiettivi della misura,anche se il dato relativo alle innovazioni <strong>di</strong> processo/prodotto introdotte con la linea b) risultainferiore al target. Va però precisato che il dato è stato ricavato tramite apposito questionario cuisolamente 304 imprese (su 654, quin<strong>di</strong> meno della metà) hanno risposto. In tal senso il livello <strong>di</strong>conseguimento dell’obiettivo sarebbe potenzialmente del 93,4% e quin<strong>di</strong> proiettando il dato sulleimprese beneficiarie il numero <strong>di</strong> innovazioni sarebbe pari a 617, largamente superiore al valoreobiettivo e segno <strong>di</strong> uno specifico interesse delle imprese a cogliere l’opportunità della misuraper ammodernare la propria produzione.Va peraltro evidenziato come nell’ambito della linea b siano stati depositati 98 brevetti checostituiscono un risultato molto positivo se raffrontato al n° brevetti presentato dalle impresepiemontesi (circa 400 all’anno nel periodo <strong>di</strong> riferimento).(a)(b)(c)LineaIn<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultatoImprese finanziate che hanno conseguito unadeguamento alle norme vigenti (nazionali ecomunitarie)2.6a Imprese finanziate che hanno conseguito un2.6badeguamento ulteriore alle norme vigenti(superamento volontario dei livelli minimi impostidalla legislazione vigente)Unità <strong>di</strong>misuraObiettivo previsto nel1° CdP ultimo CdPRisultatoeffettivamenteraggiuntoN° n.p. 4 4 (a)N° n.p. 1 3 (a)Innovazioni <strong>di</strong> processo/prodotto introdotte N° 450 400-420 284 (b)(c)Ammontare globale degli investimenti attivati M€ n.p. 90-100 113,6 M€Progetti <strong>di</strong> ricerca con finalità ambientale % n.p. 10 14,0% (b)Dato raccolto tramite Questionario e relativo a 8 delle 14 imprese che hanno beneficiato <strong>di</strong> contributo, mentre le restanti 6 nonhanno risposto. In tal senso si segnala un tasso del 50% per il primo dato e del 37,5% per il secondo.Dato raccolto tramite Questionario inviato a 600 imprese che avevano ultimato l’intervento al momento della <strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong>queste hanno risposto 304 (50,6% delle intervistate). In tal senso si segnala un tasso del 93,4%. Laddove proiettato alle 661imprese beneficiarie il numero <strong>di</strong> innovazioni salirebbe a 617 e quin<strong>di</strong> potenzialmente superiore al target.Più precisamente si tratta <strong>di</strong> 61 innovazioni <strong>di</strong> processo e 168 <strong>di</strong> prodotto.C3. In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impatto(a)(b)(c)(d)(e)Misure<strong>di</strong> pertinenza2.6a2.6Obiettivo previsto nel RisultatoUnità <strong>di</strong> Valore <strong>di</strong>In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> impattoeffettivamentemisura riferimento 1° CdP ultimo CdPraggiuntoIncremento dell’occupazione (a) % 60,0% (a) n.p. +3% +8,6% (2008)- <strong>di</strong> cui femminile (b) % 50,5% (b) n.p. +5% +13,0% (2008)Quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani e specialismaltita (c) t/anno 2.710 (1997) (c)n.p. -5% (c) -18,4% (2009)2.862 (2001)2.6b Spese <strong>di</strong> ricerca e sviluppo % 1,4 (d) n.p.in linea con i valorinazionali superiori+0,5% (2007) (e)Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (1.769.100 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.Dato espresso in % degli occupati sulla popolazione. Il dato storico era espresso in valore assoluto (712.800 addetti). L’obiettivoresta comunque valido.L’in<strong>di</strong>catore contenuto nel CdP era relativo al 1997 ed in tal senso si è ritenuto <strong>di</strong> fornire il corrispondente dato della serie fornita daARPA per il 2001. Va però precisato che il dato storico al 1997 non coincide perfettamente, segno <strong>di</strong> una probabile <strong>di</strong>versa seriestorica ai rifiuti urbani e speciali: si è ritenuto in tal senso <strong>di</strong> riferirsi unicamente ai rifiuti speciali ed è stato adeguato il valore <strong>di</strong>riferimento. L’obiettivo resta comunque valido.Il risultato conseguito risulta in linea con le regioni più performanti (Lombar<strong>di</strong>a e Lazio).Il dato contenuto sul CdP era espresso in valore assoluto (N° 3.549) senza peraltro chiarire il period o <strong>di</strong> riferimento. Vista la<strong>di</strong>mensione riguardava molto probabilmente l’intero periodo <strong>di</strong> programmazione. L’obiettivo resta comunque valido.111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!