10.07.2015 Views

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

Rapporto finale di esecuzione - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUP Obiettivo 2 <strong>Piemonte</strong> 2000-2006<strong>Rapporto</strong> Finale <strong>di</strong> EsecuzioneMolto più <strong>di</strong>namica è stata la variazione dei due successivi in<strong>di</strong>catori legati al turismo, settoreche ha fortemente beneficiato dell’evento olimpico del 2006. In effetti, entrambi gli in<strong>di</strong>catori(incremento degli occupati nel settore del turismo e incremento delle presenze dei turisti stranieriin <strong>Piemonte</strong>) registrano per il 2006 un forte incremento (dell’or<strong>di</strong>ne del 30%). I dati più recentiin<strong>di</strong>cano una buona tenuta delle presenze estere (+3,5% nel 2009) – su livelli superiori alcorrispondente obiettivo – mentre il livello occupazionale mantiene gli elevati valori conseguiticon l’exploit del 2006 (+30,3% nel 2009), grazie anche alla dotazione <strong>di</strong> nuove attrattiveturistiche sul territorio piemonte (es. apertura nel 2009 della Reggia <strong>di</strong> Venaria Reale).D. PROGETTI NON COMPLETATI E/O NON OPERATIVITutti gli interventi ren<strong>di</strong>contati sono stati regolarmente conclusi.E. PROGETTI OGGETTO DI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI O GIUDIZIARINell’ambito della misura non si registrano interventi oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti amministrativi ogiu<strong>di</strong>ziari.F. VALUTAZIONE GENERALELa Misura 1.1. presenta notevoli performance in termini <strong>di</strong> realizzazioni, risultati e impatti perentrambe le Linee. Gli interventi realizzati risultano parte <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno coerente <strong>di</strong> promozionedel sistema socio – economico e culturale del <strong>Piemonte</strong> all’estero, <strong>di</strong> comune accordo con ilsostegno alla internazionalizzazione delle realtà impren<strong>di</strong>toriali della regione favorito dalle linee<strong>di</strong> intervento della misura 1.2.Si tratta, indubbiamente, <strong>di</strong> uno sforzo sinergico rispetto alle sfide che il <strong>Piemonte</strong> si troverà adaffrontare nel prossimo futuro, quando sarà sempre più urgente consolidare la transizione da unsistema fortemente imperniato sul monolite <strong>di</strong> riferimento dell’organizzazione industriale emanifatturiera, verso un sistema produttivo basato su servizi innovativi, in grado <strong>di</strong> accedere ecompetere sui mercati internazionali, anche grazie al contributo sostanziale degli investimentinella ricerca.In tal senso va precisato che gli effetti concreti dei 16.913 contratti stipulati, nonché dei contattiformali e informali, che hanno potuto realizzare le 7.605 aziende piemontesi che hannopartecipato alle azioni promosse con la Misura 1.1, saranno presumibilmente stimabili solo nelme<strong>di</strong>o periodo, quando potrebbero contribuire ad un consolidato ed accresciuto protagonismodegli attori economici regionali sui mercati esteri.Viene considerato molto positivo il livello conseguito da alcuni in<strong>di</strong>catori ed in particolare quelliriferiti al turismo (tanto il livello occupazionale nel settore quanto dal numero <strong>di</strong> presenze),settore che ha fortemente beneficiato dell’evento olimpico svoltosi nel 2006, cui vanno ascritti ipicchi registrati nell’anno per entrambi gli in<strong>di</strong>catori “turistici” (presenze estere e occupazione nelsettore).Va evidenziato che il dato relativo al n° <strong>di</strong> visita tori stranieri in <strong>Piemonte</strong> è <strong>di</strong>minuito dopo il 2006,salvo comunque mantenere livelli sufficientemente elevati tanto da superare il corrispondentevalore obiettivo, mentre il dato occupazionale ha mantenuto – e anzi accresciuto ulteriormente –il livello raggiunto nel 2006.I risultati relativi all’incidenza delle esportazioni sul PIL regionale – sensibilmente inferiori alleattese e ad<strong>di</strong>rittura negativi – hanno risentito della recente crisi economica e comunque sono inlinea con quelli registrati a livello nazionale.69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!